Catania

Precari Bellini ancora senza risposta: si cerca una soluzione

Precari Bellini: di nuovo promesse disattese e parole che si dissolvono al vento per i lavoratori del teatro Massimo Bellini di Catania, le cosiddette maestraenze. Ancora nessuna notizia e soprattutto certezza di rinnovo contrattuale a 36 ore settimanali per l’anno che sta per cominciare, benché lo scorso 12 ottobre sia stato firmato un accordo tra il rappresentante sindacale dei lavoratori, il segretario regionale dello Snalv Confsal Antonio Santonocito, l’ex assessore regionale a Turismo, Sport e Spettacolo, Anthony Barbagallo e il sovrintendente del teatro più rappresentativo di Catania, Roberto Grossi che prevedeva: contratti per tutti i precari a 36 ore settimanali fino alla fine dell’anno in corso e un impegno di rinnovo per il 2018 e il 2019.

Precari Bellini, nessuna risposta

Un accordo che non è una risposta alla precarietà annosa di questi lavoratori le cui competenze, tra caldaisti, falegnami, vigili del fuoco, costumisti, elettricisti e addetti alla sicurezza per fare degli esempi, sono funzionali e indispensabili al funzionamento del teatro stesso, ma che come quelli precedenti è stato accettato pur di riuscire a fronte alle esigenze delle proprie famiglie. Tuttavia, non è né quello che vogliono né ciò che gli è stato promesso. I lavoratori precari del teatro Massimo Bellini di Catania e il segretario regionale dello Snalv Confsal Antonio Santonocito chiedono la stabilizzazione di questi professionisti. Sono anni ormai che lottano per il diritto acquisito a un posto di lavoro stabile e invece sono ancora precari e tali rimarranno per chissà quanto tempo.

Pronti ad azione di protesta

Per tale ragione hanno deciso che, a partire da gennaio, ovvero subito dopo la scadenza del contratto, saranno pronti ad azioni di protesta eclatanti. Vogliono la certezza del lavoro e dello stipendio, un’opportunità che oggi è possibile anche grazie alle cosiddetta legge Madia, (L n.124/2015) il cui obiettivo dichiarato è quello di ridurre il precariato nella pubblica amministrazione.

“Ancora una volta promesse non mantenute e accordi impunemente disattesi”, afferma il sindacalista Antonio Santonocito. “Il precariato distrugge anima e corpo e questi lavoratori sono stanchi di vivere da quasi 30 anni così. Ogni politico o amministrativo che passa fa promesse, dice di essere dalla nostra parte e che si impegnerà per risolvere presto la questione, ma il tempo trascorre e come ne “Il Gattopardo” tutto cambia perché nulla cambi. Ci sono forse situazioni oscure di cui non si può dare notizia che bloccano ogni possibilità di stabilizzazione nonostante stiamo parlando di un ente pubblico?”, si chiede Santonocito.

Redazione

Recent Posts

Ultim’ora Maturità: addio all’esame orale a poche settimane dall’inizio | Mai più tesina e colloqui: è un liberi tutti

Notizie sulla Maturità 2025, poche settimane al via e per lui viene "annullata" la prova…

9 ore ago

Non ti azzardare a tenere queste piantine in camera: sono belle ma attirano le zanzare più del sangue | Ti ritrovi dissennato

Attenzione a quali piante compri: anche se ti sembrano innocue, potrebbero attirare molte zanzare Non…

11 ore ago

La Sicilia ha deciso: quest’auto non può più circolare | Ti bruciano immediatamente la patente se ti beccano

In Sicilia la decisione è stata presa, ormai se hai queste automobili non le puoi…

14 ore ago

Economia, Schifani: “Report Svimez conferma che la Sicilia in tre anni è cresciuta più dell’Italia”

"Il Report Svimez restituisce un’immagine della Sicilia che cresce, che innova, che costruisce futuro. È…

15 ore ago

Indagato a Catania il rapper Baby gang, fece una videochiamata con Pandetta

Nella notte del 4 maggio, la Polizia di Stato ha eseguito una perquisizione nei confronti…

16 ore ago

Calcio, Schifani e Amata intitolano a Totò Schillaci una sala dell’assessorato regionale dello Sport

Una sala riunioni dell’assessorato regionale dello Sport intitolata all'"eroe" dei mondiali di calcio di "Italia…

16 ore ago