ROMA (ITALPRESS) – Il Consiglio di Amministrazione di Poste Italiane Spa, presieduto da Maria Bianca Farina, ha approvato i risultati finanziari per il primo trimestre del 2019 (non sottoposti a revisione contabile).
I ricavi ammontano a 2.842 milioni di euro (-1,5% rispetto al primo trimestre 2018), ricavi normalizzati 2.569 milioni (+3,5% rispetto al primo trimestre 2018), con un miglioramento della qualita’ dei ricavi e una ridotta dipendenza dalle plusvalenze.
Il totale dei costi operativi e’ di 2.225 milioni di euro (+2% rispetto al primo trimestre 2018), in linea con le aspettative.
Le Attivita’ Finanziarie Totali (TFA) ammontano a 525 miliardi (+ 11 miliardi rispetto a dicembre 2018) grazie all’andamento positivo della performance del mercato e all’incremento della raccolta netta su tutti i prodotti. Gli investimenti sono pari a 65 milioni (+15,7% rispetto al primo trimestre 2018) in linea con la guidance 2019.
“I risultati del primo trimestre evidenziano i progressi realizzati con il piano Deliver 2022, caratterizzati dalla crescita dei ricavi ricorrenti sostenibili, da un’attenta disciplina sul versante dei costi e da una costante riduzione della dipendenza di Poste Italiane da partite non ricorrenti quali le plusvalenze. Nel corso del 2019 continueremo ad accelerare nel nostro percorso di trasformazione industriale per cogliere future opportunita’ di crescita”, commenta Matteo Del Fante, amministratore delegato e direttore generale di Poste Italiane.
(ITALPRESS).
sat/com
08-Mag-19 09:35
Ha aggredito la compagna che teneva in braccio il loro figlioletto neonato, ma è stato…
Nuvolosità irregolare in transito al mattino su tutta la regione con piogge sparse specie sui…
Ancora una tragedia nel Mediterraneo. Tre cadaveri – un uomo di circa 30 anni e…
L'offerta di lavoro che viene messa sul piatto è veramente irrinunciabile, ti danno 80 mila…
Questo bonus potrebbe fare felici molti lavoratori. I bonus rappresentano una delle forme di riconoscimento…
Questa novità potrebbe stravolgere la vita di molti. La diatriba tra “polentoni” e “terroni” è…