Categories: Politica

Porti. Raia (Pd): ‘No’ a norme UE che bloccano finanziamenti pubblici alle Autorità portuali

PALERMO – “La Sicilia dice ‘no’ alle nuove norme sui servizi portuali proposte da Bruxelles, che bloccano di fatto i finanziamenti pubblici alle Autorità portuali e rischiano di soffocare le attività dei porti siciliani”. E’ la posizione della commissione sull’attività dell’Unione Europea dell’Ars in merito alla proposta di Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un nuovo quadro normativo per l’accesso al mercato dei servizi portuali ed alla regolamentazione finanziaria dei porti.

“In base alle indicazioni della Comunità Europea – dice Concetta Raia, vicepresidente vicario della commissione UE all’Ars – le Autorità portuali vengono considerate alla stregua di altre attività di impresa: questo porterebbe allo stop dei finanziamenti pubblici. Ma in Italia i porti funzionano in maniera del tutto differente rispetto a molti altri Paesi comunitari, ed è superfluo sottolineare che in Sicilia le attività portuali hanno un ruolo particolarmente rilevante nel panorama sociale ed economico. Insomma, se passasse la linea voluta dall’Europa, si strozzerebbe qualunque possibilità di sviluppo dei porti siciliani”.
“Oltretutto – aggiunge Raia – le proposte dell’Unione Europea rischiano di ottenere l’effetto opposto rispetto a quello prefissato: più che snellire, si appesantiranno gli aspetti burocratici che regolano le attività delle Autorità portuali. Si tratta di norme ‘eccessive e non necessarie’, calibrate forse su realtà portuali di altri Paesi europei, ma che non tengono conto delle necessità specifiche dei porti siciliani. Sulla stessa posizione si è già espresso il Senato della Repubblica, attraverso una risoluzione della commissione Lavori pubblici”.
Secondo la commissione UE all’Ars, il regolamento proposto da Bruxelles “non consente di graduare a sufficienza l’intervento normativo in modo da tenere in giusta considerazione le notevoli differenze esistenti a livello operativo e strutturale tra i vari sistemi portuali dell’Unione europea: si rischia, infatti, di introdurre effetti distorsivi e controproducenti sul funzionamento delle economie e delle infrastrutture dei territori coinvolti”.
In Sicilia sono considerati porti principali della rete Ten-T Core quelli di Palermo, Catania, Termini Imerese ed Augusta; mentre Messina, Siracusa, Trapani e Milazzo sono nella rete Ten-T “Comprehensive”, cioè porti secondari.
Le osservazioni della Commissione dell’Ars verranno trasmesse al Comitato delle Regioni, organo consultivo della Commissione europea, attraverso la Rete di monitoraggio sul rispetto del principio di sussidiarietà negli atti europei, Rete di cui l’Assemblea Regionale è partner.
Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Incredibile dallo Stato: approvato il BONUS SIGARETTE 2025 | Più fumi, più ti pagano: così incentivano le vendite

Assurda decisione, arriva il bonus sigarette per il 2025, più fumi e più ti pagano,…

6 ore ago

Lo chiamano il “Ragno Giuda”: sembra insignificante ma ti manda in coma farmacologico | Sigilla subito le finestre

Noto anche come ragno Giuda, qualcuno crede che sia insignificante, ma si finisce in coma…

8 ore ago

Il Conclave per l’elezione del nuovo Papa inizierà mercoledì 7 maggio

Il Conclave per l’elezione del nuovo Papa inizierà il prossimo mercoledì 7 maggio. La data…

9 ore ago

Putin decide una tregua di tre giorni in Ucraina, Kiev rilancia “Stop immediato di 30 giorni”

La Russia ha stabilito un cessate il fuoco di tre giorni in Ucraina a partire…

9 ore ago

Un blackout colpisce la Spagna, disagi in tutta la rete dei trasporti

Il territorio spagnolo è stato colpito da un blackout che sta provocando forti disagi anche…

9 ore ago

Arsa (2024), il nuovo lungometraggio dei Masbedo, dal 29 Aprile in Sicilia

Presentato alla Festa del Cinema di Roma, il lungometraggio è stato prodotto da Eolo Film…

9 ore ago