Cronaca

Porti, governo Musumeci approva riclassificazione di 4 scali

Ampliate le attività consentite in quattro porti siciliani, dove aumenteranno i servizi e le opportunità occupazionali. Il governo regionale ha approvato la modifica del decreto del Presidente della Regione del primo giugno 2004 che riguarda la classificazione dei porti di categoria II, classe III, ricadenti nell’ambito del territorio della Regione Siciliana, e la loro rispettiva destinazione funzionale. Una  rivoluzione per la portualità dell’Isola che da tempo attendeva una riorganizzazione strategica sia per il turismo che per le attività commerciali. 

“La nuova classificazione dei porti approvata dal governo Musumeci – ha affermato l’assessore al Territorio e Ambiente, Toto Cordaro –  darà la possibilità agli scali di Cefalù, Sant’Agata di Militello, Porto di Pignataro e Porto di Marina Corta di Lipari, cioè quelli interessati dalla riorganizzazione, di ampliare l’offerta dei servizi già offerti. Ma consentirà soprattutto la nascita di nuove attività imprenditoriali che genereranno un’importante e positiva ricaduta occupazionale ed economica”.

Per il porto di Cefalù, nel Palermitano, è stata aggiunta la destinazione funzionale di “servizio passeggeri” a quelle già previste di “turistica, da diporto e peschereccia”, allo scopo di estendere la possibilità, per i turisti in visita alla città, di potere raggiungere l’arcipelago delle isole Eolie, utilizzando mezzi di pubblico trasporto.Per il porto di Sant’Agata Militello, nel Messinese, è stata aggiunta la destinazione funzionale “turistica e da diporto” alle già previste “commerciale, peschereccia e servizio passeggeri”, in considerazione del fatto che l’attività principale, ormai da anni e in continua espansione, è legata proprio al turismo da diporto.Le modifiche che, invece, riguardano Lipari, in ragione della numerosa presenza di unità da pesca sull’isola, prevedono per il Porto di Pignataro (attualmente destinato ad attività “turistica e diporto, commerciale, servizio passeggeri, porto rifugio”) e per il porto di Marina Corta (destinato ad attività “commerciale e servizio passeggeri”) l’aggiunta della destinazione funzionale di “peschereccia”.

“Anche questo atto – conclude Cordaro – che dimostra, in particolare, l’attenzione e la sensibilità del giunta regionale nei confronti delle comunità interessate dalla riclassificazione, si innesta nell’ottica, più ampia, della strategia di crescita e di sviluppo dei porti siciliani che il governo Musumeci ha avviato sin dal suo insediamento e che avrà ulteriore impulso nei prossimi anni”.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

10 maggio 2025: addio ai contanti per pagare il caffè al bar | “È finita un’era”: il comunicato del Conio di Stato

Il Conio di Stato ha finalmente deciso e da questo momento in poi pagare in…

3 ore ago

Dovete restituirci l’importo subito | Agenzia delle Entrate fa la “profumiera”: prima ci ha bonificato, ora li vuole indietro

L'Agenzia delle Entrate non fa sconti a nessuno: ma cosa c’è davvero dietro a questa…

13 ore ago

Robert Francis Prevost, Leone XIV, è il nuovo Papa “La pace sia con voi”

Lo statunitense Robert Francis Prevost è il nuovo Papa e si chiamerà Papa Leone XIV.…

14 ore ago

Fumata bianca in Vaticano, alle 18:07, il nuovo Papa è stato eletto

Fumata bianca. Il 267° Pontefice della storia è stato eletto. Alle 18:07 il fumo bianco…

15 ore ago

UFFICIALE: c’è la “Fumata Bianca” | È stata la più veloce di sempre: battuto ogni record storico

Battuto ogni record, arrivata la fumata bianca, è stata la più veloce degli ultimi tempi.…

15 ore ago

Palermo, Dionisi “Siamo ancora dentro i playoff, posticipiamo i giudizi”

“Conta il risultato, ci dobbiamo riscattare. Siamo dentro ai play-off e dobbiamo meritarceli. Le due…

16 ore ago