Categories: Top News

Politecnico di Torino, al via l’iniziativa culturale “Cinque Libri”

TORINO (ITALPRESS) – In un momento storico caratterizzato da comunicazioni estremamente numerose e spesso molto brevi, il Politecnico di Torino è convinto che il libro sia più importante che mai, un antidoto potente per orientarsi nel frastuono spesso assordante dell’attualità. Libro, quindi, inteso come oggetto a cui dedicare tempo e attenzione, che genera riflessioni e ragionamenti, stimola il dialogo e costruisce, pagina dopo pagina, le basi del sapere. Nasce così l’iniziativa “Cinque Libri”.

La formula (ispirata a quella di un noto sito britannico) è semplice: il Politecnico chiede a degli esperti di raccomandare cinque libri riguardanti un argomento di interesse non solo per la comunità dell’Ateneo ma anche, potenzialmente, per molti cittadini – e di spiegare le loro scelte in un’intervista.
Protagonista della prima puntata sarà il professore emerito del Politecnico di Torino Carlo Olmo, che ha scelto cinque libri a suo avviso importanti per la cultura politecnica: L’origine delle specie di Charles Darwin, Fisica e Filosofia di Werner Heisenberg, La grande trasformazione di Karl Polanyi, Il Mediterraneo di Fernand Braudel e L’Europa delle città di Marino Berengo.

Giovedì 6 maggio alle 18.00 verrà trasmesso in prima visione il video dell’intervista al prof. Olmo, e verrà pubblicato il relativo testo. Successivamente, i video e le interviste scritte rimarranno disponibili sul sito www.polito.it/cinquelibri ad alimentare un archivio via via crescente di suggerimenti di lettura su argomenti (tra i prossimi argomenti trattati: la civiltà cinese, la civiltà giapponese e come la tecnologia ha cambiato l’umanità).
“I libri sono importanti perché la forma libro risulta essenziale non soltanto per articolare bene un argomento, ma anche perché molti temi sono complessi e quindi richiedono una forma lunga per poter essere affrontati in maniera soddisfacente”, commenta il professor Juan Carlos De Martin, vicerettore per la Cultura e la Comunicazione del Politecnico di Torino e ideatore dell’iniziativa, che conclude: “Ecco perché i libri devono rimanere al centro della vita universitaria. Questa iniziativa, quindi, vuole essere un contributo in questa direzione. Leggere libri, commentarli, studiarli, contribuire scrivendo nuovi libri è una delle missioni fondamentali dell’università”.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Meteo Sicilia di mercoledì 13 maggio

Tempo per lo più asciutto su tutta la regione nel corso della giornata con nubi…

11 minuti ago

Sanità, se ti becchi questa malattia lo Stato ti riempie d’oro: 300mila € in bonifico istantaneo | Una manna dal cielo

Novità nella sanità italiana, se ti becchi questa malattia lo Stato ti riempi di soldi,…

2 ore ago

Per i siciliani questo posto era meglio del McDonald’s: ora i NAS lo hanno sbarrato | Il cibo era marcio

I siciliani lo ritenevano molto meglio del McDonald's invece i NAS hanno apposto i sigilli,…

7 ore ago

Strage di Monreale, fermato un terzo giovane per il triplice omicidio

Un terzo giovane è stato fermato per il triplice omicidio di Monreale, nel Palermitano. I…

15 ore ago

In Sicilia c’è il borgo più inquietante di tutta Italia: “l’unico abitante è un latitante mafioso” | Se la canta e se la suona da solo

Nella bellissima Sicilia, c'è un borgo che possiamo definire inquietante, considerando che l'unico abitante sarebbe…

17 ore ago

E’ morta Daniela Lupo, moglie del nostro amico e collega Gaetano Perricone

E' morta Daniela Lupo, "la mia guerriera", come la chiamava il marito e compagno di…

17 ore ago