Cronaca

Policlinico Palermo: controllo della glicemia con cerotto digitale durante la degenza

Monitorare i livelli di glucosio a letto del paziente con continuità, favorendo un controllo nel lungo termine e una maggiore consapevolezza sia per l’utente che per l’operatore sanitario. 

Già da alcuni giorni l’Unità Operativa Complessa di Endocrinologia e Malattie Metaboliche dell’AOU Policlinico “P. Giaccone” di Palermo, diretta dalla Prof.ssa Carla Giordano, ha scelto di adottare anche sui pazienti ricoverati un metodo di controllo glicemico più moderno e funzionale, supportato dall’uso delle nuove tecnologie. 

Sul braccio del paziente diabetico in trattamento insulinico plurifrazionato viene applicato un piccolo cerotto con sensore che consente, con una semplice scansione con specifico lettore o il proprio smartphone, di controllare se il livello di glucosio è stabile, in salita o in discesa. Il dispositivo, che ha una forma circolare deve essere indossato per 14 giorni: un periodo che consente ai sanitari e alla persona direttamente interessata di avere un quadro completo della situazione glicemica nei giorni di degenza. Infatti il paziente, avvicinando un piccolo lettore o il proprio smartphone al dispositivo posizionato sul braccio, può controllare in tempo reale il livello di glicemia. Gli operatori sanitari – grazie ad applicazioni e software dedicati – sono in grado in qualsiasi momento di accedere tramite piattaforma in cloud ai profili glicemici del paziente, dove sono riportate tutte le informazioni acquisite tramite questi piccoli strumenti digitali, sia durante la degenza che nei giorni dopo la dimissione. Questa documentazione sarà disponibile e archiviata in un database per eventuali valutazioni anche in caso di futuri ricoveri. 

Si tratta di una strumentazione – spiega la Prof.ssa Giordano – consolidata per molti pazienti seguiti presso i nostri ambulatori che effettuano già questo monitoraggio a casa. La scelta di utilizzare il dispositivo anche per i degenti ricoverati nasce dalla volontà di evitare il classico, ma anche più fastidioso, metodo pungidito, migliorando la qualità del monitoraggio glicemico e agevolando il paziente.  Al tempo stesso con tale sistema possiamo contare, dal punto di vista clinico, su un report quotidiano che ci consente di avere un quadro glicemico più completo registrando gli eventuali cambiamenti dei livelli di glucosio nel corso di tutta la giornata, compresa la notte. Inoltre si potrà valutare la variabilità glicemica, quest’ultima essendo oggi un parametro clinico fondamentale per valutare il compenso metabolico complessivo del paziente visualizzando anche il numero e la durata degli eventi di ipoglicemia. Quest’ultima possibilità oggi è ritenuta fondamentale nel ridurre il rischio cardiovascolare dei pazienti diabetici, soprattutto se anziani ”.

LEGGI ANCHE

BLITZ AL BORGO VECCHIO DI PALERMO: FERMATI IN 15

DATI CORONAVIRUS SICILIA DI MERCOLEDI’ 24 MARZO

IL COMUNE DI ACATE DIVENTA ZONA ROSSA

Redazione

Recent Posts

Schifani “Entro settembre 2026 inizio dei lavori per i termovalorizzatori in Sicilia”

“Da molto tempo la nostra Regione spende oltre 100 milioni di euro all’anno per esportare…

10 minuti ago

Impugna una pistola con un colpo in canna, disarmato dagli agenti

Una pistola negli slip, l’altra sotto la maglietta. Un catanese di 26 anni è stato…

26 minuti ago

Catania, smantellata organizzazione dedita all’immigrazione clandestina

Smantellata dalla Polizia di Stato un’organizzazione dedita all’immigrazione clandestina. Gli agenti hanno dato esecuzione a…

33 minuti ago

La Sicilia celebra al Vinitaly il riconoscimento di Regione Europea della Gastronomia 2025

Al Vinitaly, presso il Padiglione della Regione Siciliana, si è svolto un incontro dedicato alla…

40 minuti ago

“Roma spostata in Sicilia”, si trova a pochi passi da Enna: tutti vogliono visitarla, le code sull’autostrada sono già interminabili

Da questo momento Roma dei trova vicino a Enna, la vogliono visitare tutti, le code…

2 ore ago