• Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
Giornale di notizie di Sicilia | Fatti e notizie di cronaca, politica e sport

Quotidiano online di fatti e notizie dalle province siciliane

SiciliaNews24
SiciliaNews24
  • Menu
  • Home
  • Coronavirus
  • Cronaca
  • Politica
  • Lavoro
  • Sport
  • Eventi
  • Tanomattinale
  • Palermo
  • Catania
  • Messina
  • Ragusa
  • Siracusa
  • Caltanissetta
  • Enna
  • Agrigento
  • Trapani
Home - Glitter - “Un poeta normale”, racconti di vita ordinaria al Brancati di Catania

“Un poeta normale”, racconti di vita ordinaria al Brancati di Catania

13 Aprile 2014 Glitter

Catania –  Un progetto che  si basa sull’interazione tra due persone diverse e sulla sperimentazione delle forme che questa può assumere. Il punto di partenza da cui scaturisce l’incontro tra due personaggi “diversi” sono le poesie scritte da uno dei due attori, Giuseppe.

Lo spettacolo, costruito durante un intenso lavoro di laboratorio, è una composizione di immagini scaturite dai racconti della vita ordinaria di una persona che agli occhi di un’altra persona può diventare straordinaria. Il poeta scrive perché ha voglia di scrivere, di trasformare in parole i propri sentimenti, ha l’urgenza di tirare fuori queste emozioni e consegnarle ad altri. Parole semplici per sentimenti straordinari, parole a volte “normali” per emozioni che ognuno di noi tiene sopite e che racchiudono una bellezza che solo occhi limpidi riescono a vedere sempre.
Marco e Giuseppe non si conoscono, si cercano, si trovano e si riconoscono diversi senza alcuna paura di esserlo. Perché non essere uguali significa essere unici.

In occasione della presentazione dello spettacolo “Un poeta normale”, prodotto da ‘Culture Possibili’, in scena al Teatro Brancati il 16 aprile alle ore 21:00, incontriamo Bianca Caccamese, Presidente dell’Associazione Culture Possibili, e Andrea Lapi, regista dello spettacolo.

 

Bianca, cos’è Culture Possibili e cosa ti ha spinto a credere e a realizzare questo progetto?


– Coltivo la passione per il teatro da tanti anni, in diversi modi, e un giorno ho deciso di volerlo produrre. Ho fondato Culture Possibili con la precisa intenzione di fare Teatro d’innovazione e portare innovazione a teatro.

Cosa desideri possa diventare Culture Possibili per una città come Catania e perché?

– Nel corso di questo primo anno di attività ho avuto il piacere di ritrovare, ma anche di conoscere tanti amici attori, registi, scrittori, musicisti e operatori culturali, i quali hanno sposato artisticamente, oltre che personalmente, gli obiettivi e i progetti di CP e con i quali stiamo pian piano costruendo percorsi comuni. Molti di loro non sono di Catania. Ritengo perciò che ciò potrà consentire la circuitazione di spettacoli e artisti tra Catania e le città nelle quali questi percorsi saranno avviati.  Attualmente ce n’è uno importante che sta prendendo corpo a Palermo. Questi progetti potranno far diventare CP un luogo d’incontro tra artisti che desiderano innovarsi ed innovare, avendo come punto di riferimento per la circuitazione artistica proprio la città di Catania. Ma perché queste condizioni possano verificarsi nel nostro territorio sarebbe auspicabile che le Istituzioni condividano i nostri intenti progettuali per poterli conseguentemente sostenere.

Una definizione possibile per ‘cultura della diversità’
– Non mi piace parlare di “cultura della diversità”. Preferisco piuttosto si parli di “diversa cultura”, di culture possibili intese come opportunità di misurarsi con un punto di vista nuovo, a volte sorprendente, sul mondo e le persone speciali che lo vivono.  Attuare culture possibili vuol dire mettersi in gioco, in prima persona. Come ha fatto Andrea Lapi accettando la mia proposta, che è quasi una sfida, sulla realizzazione di un lavoro come Un poeta normale.

Andrea, come nasce la collaborazione tra te e Bianca Caccamese?

– Ho conosciuto Bianca nel 2010 durante le prove di uno spettacolo con attori disabili, lei si occupava dell’aspetto amministrativo, io vi partecipavo come attore. Era la mia prima esperienza con artisti disabili prima de Un poeta normale. L’estate scorsa, a distanza di anni da quell’occasione, Bianca mi ha ricontattato per propormi di collaborare con lei al secondo spettacolo di Culture possibili.
L’idea era quella di creare uno spettacolo che parlasse di diversità.
Inizialmente Bianca mi propose di recitare nel progetto insieme a Giuseppe e di curarne al tempo stesso la regia.
Questo lavoro è arrivato in un momento per me di cambiamento ,di vuoto e di dubbio. Penso che il rischio più grande per chi ama confrontarsi attraverso il teatro sia quello di perdere le necessità. La necessità di cercare verità e bellezza. La voglia di essere curiosi e investigare sul perché essere curiosi. In una sola parola “stimolare” se stessi e gli altri. Credo sia questa la funzione del teatro. Un poeta normale mi ha messo davanti ad un vuoto che ho voluto riempire, o meglio, ho provato a farlo. “Diversità” rappresenta un universo troppo grande e con questo progetto ho accettato di compiere un primo passo dentro di esso.

Come il tuo percorso di ricerca umana e professionale può incontrare quello di Culture Possibili?

– Più vado avanti e più mi rendo conto di quanto la mia formazione culturale si porti dietro retaggi borghesi e perbenisti che da soli potrebbero intossicare i pubblici di tutto il mondo. Occorre un costante e umile confronto prima di affrontare il palcoscenico pensando di poter “insegnare” qualcosa a qualcuno. Il teatro è una funzione attraverso la quale i primi a mettersi a nudo dovrebbero essere le stesse persone che la praticano.
Dal punto di vista della ricerca teatrale Culture Possibili mi ha offerto la possibilità di compiere il mio viaggio dalla forma ai contenuti, mi ha permesso di guardare in faccia le mie paure e i miei giudizi; credo che Un poeta normale sia una finestra sulle nostre coscienze. I miei strumenti di formazione sono orientati alla ricerca del “contrasto”, in tutte le sue forme. Il mondo è pieno di contrasti e quello che attraverso il teatro cerco di fare è studiare il limite estremo di questi contrasti, l’equilibrio indispensabile che in natura dà vita a tutte le cose. Le diversità sono la ricchezza più grande da portare in palcoscenico e la missione è proprio questa: esaltare la bellezza delle diversità ed estirpare paura, carità e pregiudizio dagli occhi di chi guarda.

Parlaci del tuo lavoro con i due attori de Un poeta normale. Perché proprio loro?

– Il lavoro è partito dai racconti di vita di Giuseppe, i campeggi estivi, i falò sulla spiaggia, gli amori segreti e mille altre avventure che lo hanno portato fino a noi, anche quelle meno belle da raccontare.
Giuseppe porta sempre con sé i ricordi che lo fanno stare bene, potrebbe emozionarsi cento volte nello stesso giorno raccontando sempre lo stesso episodio. L’intero spettacolo è costruito sui ricordi di Giuseppe rielaborati e agiti sotto forma di immagini. Un’altra parte importante del lavoro riguarda la sua passione per la scrittura. La necessità di Giuseppe di scrivere poesie è stata il motore di molte improvvisazioni, soprattutto nella fase iniziale del lavoro.
Giuseppe è un bambino con quarant’anni di esperienza, e posso dire oggi con certezza di avere scelto per lui un degno compagno di giochi. Ho conosciuto Marco l’anno scorso durante uno dei miei laboratori, e quando Bianca pochi mesi fa cominciò a parlarmi del progetto tutto mi fece pensare a lui come la persona giusta. Marco è un attore dotato di un’intelligenza fisica spaventosa, disabile in tutto ciò che non scalda il suo corpo; ha una grande disponibilità al gioco e un buon intuito per mettere a fuoco costantemente i contrasti che regolano le leggi dell’energie in scena. Il grado di empatia e di complicità che Marco e Giuseppe hanno saputo coltivarsi mi rende estremamente felice.
Un poeta normale non si pone l’obiettivo di distillare concetti sulla “diversità”; né sulla sindrome di down. Non erano queste le nostre intenzioni. Noi portiamo in scena le passioni, i sentimenti e le paure di un cittadino del mondo, una persona che agli occhi di molti è ritenuta diversa, anche se ciò che scalda il suo cuore e fa tremare le sue gambe non ha nulla diverso da tutto il resto del mondo.

Tags:brancaccio catania, brevi, un poeta normale
Redazione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultime news

  • 08:29

    Sequestrati a Palermo circa 8.000 prodotti contraffatti e non sicuri

    08:19

    #Tanomattinale 26 febbraio 2021: vaccino a105 anni, Draghi e vaccin...

    08:15

    Miccichè: “Fiducia in Mara Carfagna ma grave l’assenza di sottosegr...

    08:08

    Braga ancora battuto, Roma agli ottavi di Europa League

    08:07

    Basta un pari, Milan agli ottavi di Europa League

    22:23

    Il Napoli vince ma non basta: eliminato dall'Europa League

    21:28

    Covid, al Policlinico di Catania il vaccinato più anziano: 105 anni

    21:20

    Lagalla, una quota dei vaccini già messa da parte per le scuole non...

    21:12

    Palermo, torna dal due marzo la ZTL diurna

    19:22

    Cefalù “plastic free”, Lapunzina: “Vera e propria cultura di comunità”

    19:22

    "La bambina che non voleva cantare", su Rai1 il film tv su Nada

    19:21

    Coronavirus, 19.886 nuovi casi e 308 decessi in 24 ore

    19:20

    Covid, Zingaretti "Salvini rischia di portare l'Italia fuori strada"

    19:19

    Bankitalia, Signorini nuovo direttore generale

    19:18

    Salvini "Poco rispettoso parlare oggi di chiusure a Pasqua"
  • 19:16

    Zona Falcata (Me), interventi per il recupero di monumenti

    18:20

    Regione, protocollo di intesa per valorizzare il patrimonio immobil...

    18:17

    Coronavirus in Sicilia, i dati nelle province (25 febbraio)

    18:06

    Coronavirus, dati della Sicilia del 25 febbraio: 613 nuovi casi, 15...

    16:44

    Servizi sociali, bando per agenzie territoriali di comunità per le ...

    16:36

    Collegamenti marittimi: riparte la nave Mazara-Pantelleria

    16:09

    Luoghi del cuore Fai, la classifica 2020: Sicilia al 4° posto

    15:58

    Più fondi e nuove regole. Caronia "Garantiti servizi per studenti d...

    15:55

    Schillaci (M5S Ars): “Dalla Commissione Antimafia nessun attacco al...

    15:48

    Istruzione dei detenuti, accordo in Sicilia per costituire Poli uni...

    15:26

    Acqua, luce e gas, bonus automatici per 2,6 milioni di famiglie

    15:25

    Vaccino, Noja: "Garantire precedenza alle persone fragili"

    15:24

    Covid, nel 2020 crisi senza precedenti per il mercato del lavoro

    15:23

    A febbraio aumenta la fiducia dei consumatori e delle imprese

    15:21

    "Soft Power", un libro sull'arte della diplomazia culturale
  • 15:20

    Parmigiano Reggiano, nel 2020 +7.9% vendite in Italia, +10.7% all'e...

    15:09

    Covid: vaccinazione docenti siciliani, al via le prenotazioni

    13:18

    Gelmini alle Regioni "Le fasce restano, evitare il lockdown"

    13:17

    Congo, ultimo saluto per Attanasio e Iacovacci a Roma

    13:14

    Copioli "Spazio alle donne, Marini e Bastianini sorprese in MotoGp"

    13:13

    Di Maio "M5s movimento moderato e liberale, sì a Conte"

    13:11

    Il nome di Mario Draghi più di due volte al minuto sui media italiani

    13:10

    Diabete, possibile pilotare aerei grazie a sensori monitoraggio glu...

    12:57

    Marzolla (Enasarco) "Agenti di commercio ancora indispensabili"

    12:56

    "Una Marina di Libri", torna il festival editoriale a Villa Filippina

    12:11

    Baglieri assessore, Siciliane: "Non bastano le quote rosa"

    12:07

    Dissesto a Mussomeli (Cl), lavori nel quartiere "Terravecchia"

    11:47

    Vaccini ai docenti universitari che non "vedono" studenti, e chi st...

    11:15

    Provvedimenti anti Covid, resta sistema a fasce: misure da lunedì

    11:01

    Uiltrasporti, nuova linea ferroviaria Messina-aeroporto Fontanarossa
  • 10:51

    UniCt, studio sulla trasmissione e sopravvivenza del virus

    10:41

    Antimafia. Fava a Micari "Reazione stravagante a lavoro della Commi...

    10:28

    Formazione MOOC, nuovi corsi per programmazione ed europrogettazione

    10:26

    Guardia di Finanza, sequestrato autolavaggio abusivo a Casteldaccia

    10:17

    Bilancio di previsione, l'assessore Armao chiarisce i rilievi dell'...

    09:55

    Sequestrati due autolavaggi a Palermo senza autorizzazioni

    09:48

    Edilizia a Palermo, settore da ricostruire. La proposta di De Vardo...

    09:41

    #Tanomattinale 25 febbraio 2021: riders, Cina, Etna, Bergonzoni, Zi...

    09:34

    Meteo Sicilia di venerdì 26 febbraio

    09:12

    Godrano e Ciminna, contributi per 159 mila € a imprese danneggiate ...

    09:06

    Monopattini a noleggio a Palermo, in strada 1200 mezzi

    08:45

    Vaccini over 80, nuove date per le prenotazioni in Sicilia

    08:40

    Offspring, il 16 aprile esce il nuovo album "Let The Bad Times Roll"

    08:39

    Nominati i viceministri e i sottosegretari: quattro alla Sicilia

    08:33

    Un gol per tempo, Mancity vince 2-0 in casa Moenchengladbach
  • 08:32

    Atalanta in 10 cede solo nel finale, Real vince 1-0

    07:52

    Sicurezza sul lavoro: tutti i vantaggi delle termocamere ai tempi d...

    21:01

    Regione, Daniela Baglieri nuovo assessore al posto di Pierobon

    21:00

    Conducenti bus e taxi in piazza, Figuccia: "Ristori immediati"

    20:34

    Vaccini Sicilia, attivato servizio prenotazione tramite portalettere

    18:59

    Coronavirus, 16.424 nuovi casi e 318 decessi in 24 ore

    18:58

    Covid, Salvini "Non abbassare guardia, ma no al virus della paura"

    18:57

    Casalino "Conte sottovalutato, al M5S serve un aggiornamento"

    18:56

    Covid, sondaggio Euromedia-Italpress: si riduce percentuale no-vax

    18:55

    La compagnia Lumiwings approda a Palermo: nuova rotta per Forlì

    18:06

    Scuola, da lunedì didattica in presenza al 75% nelle superiori

    18:01

    Coronavirus in Sicilia, i dati nelle province (24 febbraio)

    17:46

    Coronavirus, dati della Sicilia del 24 febbraio: 542 nuovi casi, 21...

    17:40

    Questura di Catania, salgono a 37 i parcheggiatori abusivi processati

    17:39

    Bagheria, convocato incontro dell'osservatorio comunale sulla povertà
  • 17:37

    Monreale e Marineo, interventi per la sicurezza del territorio

    16:21

    Musumeci e Messina incontrano vertici compagnia aerea Ego Airways

    16:16

    Sondaggio Euromedia per Italpress, Centrodestra avanti di 13 punti

    16:13

    Ricerca UniPa, scoperta stella di neutroni nella supernova SN 1987A

    16:08

    Tragedia a Messina, marinaio ucciso dalla cima di un traghetto

    16:02

    Isole minori: Musumeci riceve sindaco di Favignana

    15:50

    Pioli "Cadere non è un fallimento ma ora ripartiamo"

    15:45

    Covid, Speranza "Siamo all'ultimo miglio, serve unità"

    15:10

    Generali compie 190 anni e lancia un piano di investimenti da 3,5 mld

    15:08

    Gattuso "Momento no, ma col Granada possiamo farcela"

    14:19

    Governo, la squadra dei ministri soddisfa un italiano su tre

    14:18

    Fonseca "La qualificazione non è ancora chiusa"

    14:03

    Orlando all'inaugurazione dell'hub di Palermo: "Collaborazione isti...

    13:56

    Inaugurato primo Centro vaccini in Sicilia: "Ora campagna di massa"

    13:06

    L'Etna a Palermo, la cenere su macchine e balconi: fenomeno raro
  • 12:52

    Londra-Geraci Siculo, accordi per vendita immobili del centro storico

    12:51

    Sicilia, oltre 5mln per progetti di restauro turistico-culturale

    12:20

    Attivo servizio di supporto psicologico alla Fiera di Palermo

    12:11

    Sicilia, autostrade gratis per veicoli a biocarburante

    11:57

    Catania, arrestato pregiudicato per detenzione a fini di spaccio

    11:56

    Pantelleria (Tp), voucher famiglie: i commercianti non aderiscono

    11:54

    Messina, Giuseppe Arena gelatiere ufficiale di Casa Sanremo

    10:57

    Meteo Sicilia di giovedì 25 febbraio

    10:20

    Si dimette l'assessore Pierobon, al suo posto arriverà Daniela Bagl...

    10:09

    Congo, Di Maio "Massimo sforzo per ottenere la verità"

Meteo

Meteo Sicilia di venerdì 26 febbraio
di Redazione

Meteo Sicilia di venerdì 26 febbraio

Meteo Sicilia di giovedì 25 febbraio
di Redazione

Meteo Sicilia di giovedì 25 febbraio

Sport

Palermo-Catanzaro: rosanero beffati in casa 1-2
di Francesco Tusa

Palermo-Catanzaro: rosanero beffati in casa 1-2

Djokovic vince per la nona volta gli Australian Open
di italpress

Djokovic vince per la nona volta gli Australian Open

Luna Rossa sfiderà Emirates New Zealand per l'America's Cup
di italpress

Luna Rossa sfiderà Emirates New Zealand per l'America's Cup

Bandi e Lavoro

Lavoro: i profili emergenti nel 2021
di Redazione

Lavoro: i profili emergenti nel 2021

Bando per 571 per arruolamento allievi finanzieri anno 2020
di Redazione

Bando per 571 per arruolamento allievi finanzieri anno 2020

Ufficio immigrazione cerca 38 esperti per servizi di accoglienza
di Redazione

Ufficio immigrazione cerca 38 esperti per servizi di accoglienza

Copyright © 2008-15 EDIGMA srl
P.IVA: 06144360820
Giornale Sicilianews24.it
Tutti i diritti riservati | Periodico registrato presso
il Tribunale di Palermo il 10/12/2009.
Numero registrazione 27/2009.
Direttore responsabile Germana Bevilacqua.

Contattaci: [email protected]

Contatti - Sitemap - Privacy
  • incon-twitter Seguici su Twitter
  • incon-facebook Seguici su Facebook
  • incon-rss Iscriviti ai nostri feed
Per la pubblicità su questo sito:
http://www.edigma.it
Partner IT / Adv
EDIGMA Web Agency Palermo Roma Milano Adv Solutions