“Accolgo con soddisfazione la notizia che un’altra eccellenza dell’agroalimentare siciliano risulta da oggi iscritta nel Registro europeo delle Dop e Igp. Il Pistacchio di Raffadali si conferma così prodotto di prestigio e di importante valore economico per un territorio che, con 500 ettari di pistacchieti, interessa le province di Agrigento e Caltanissetta”. Così l’assessore regionale all’Agricoltura, allo Sviluppo Rurale e alla Pesca mediterranea, Toni Scilla, commenta l’iscrizione del Pistacchio di Raffadali nel Registro europeo delle Denominazioni di origine protette e delle Indicazioni geografiche protette.
“Non mancheranno adesso le opportunità per intercettare ed esplorare nuovi mercati e puntare quindi su una maggiore valorizzazione del brand Sicilia. Il Governo Musumeci continua a sottolineare l’importanza dell’agroalimentare quale fattore di sviluppo, promozione e valorizzazione del territorio”.
LEGGI ANCHE
VACCINO SENZA PRENOTAZIONE OGGI A MESSINA
DATI CORONAVIRUS SICILIA DOMENICA 21 MARZO
Il piatto preferito del nostro nuovo Papa non è affatto la carbonara, ma un piatto…
“La riprogrammazione dei fondi per l’erogazione del cosiddetto ‘Bonus Energia’, con uno stanziamento di 12,5…
Un provvedimento che rischia di complicare la vita a molti. La legge 104 del 1992…
Giornata all’insegna del tempo instabile su tutta l’Isola con molte nuvole associate a piogge e…
Bisogna fare massima attenzione ai consumi per non rischiare di pagare bollette troppo alte. Gli…
Un omaggio alle identità che si intrecciano parte dell’Itinerario delle Radici. Piana degli Albanesi si…