Cronaca

Pippo Fava, a 37 anni dal suo assassinio il ricordo non sbiadisce

Il 5 gennaio di trentasette anni fa, a Catania, cadeva vittima di un omicidio il giornalista e scrittore Giuseppe, detto Pippo, Fava.

La tragedia si è consumata mentre Fava si stava recando dalla nipote al Teatro Stabile di Catania. L’omicidio è stato ordito dal capomafia Benedetto Santapaola e il nipote Aldo Ercolano, condannati poi all’ergastolo.

Direttore del “Giornale del Sud” e fondatore del mensile “I Siciliani”, Fava è stato un esempio di intellettuale capace di ribellarsi ai mali non solo della società, ma anche le istituzioni, e, ancora oggi, è per molti il simbolo della giustizia siciliana grazie anche al coraggio di aver denunciato la piaga mafiosa nel catanese.

Proprio in occasione del trentasettesimo anniversario della sua morte, il sindaco Leoluca Orlando lo ha ricordato dichiarando: “Ancora una volta, doverosamente ricordiamo Pippo Fava che, negli anni bui della politica e dell’informazione in Sicilia, è stato protagonista di professionismo, indipendenza ed umanità con coraggio e lucida capacità di analisi che hanno lasciato il segno non soltanto nella nostra regione. Ancora oggi la sua storia e il suo lavoro sono da esempio per tanti professionisti dell’informazione e per tutti coloro che combattono ogni forma di illegalità”.

Anche il magistrato Sebastiano Ardita sulla sua pagina ufficiale Facebook ha ricordato Fava con una breve riflessione: “Il 5 gennaio del 1984 con cinque proiettili sparati alla nuca gli uomini di cosa nostra misero fine alla esistenza di Giuseppe Fava. All’omicidio di un uomo che rappresentava uno dei pochi ostacoli alla diffusione del potere mafioso in città e in tutti i gangli delle istituzioni, seguì un’indagine con tentativi di depistaggio e complicità istituzionali”.

I sacrifici e le iniziative di Fava sono ricordate anche dal Gruppo cronisti siciliani dell’Unione nazionale cronisti italiani che, nel gennaio del 2005, hanno deciso di dedicargli un albero nel Giardino della memoria sito in via Ciaculli, a Palermo: “Il ricordo di Giuseppe Fava, intellettuale a tutto tondo con la passione per la verità, è sempre vivo nei cuori di coloro che lo hanno apprezzato come uomo, come giornalista e come scrittore. Il suo modello professionale privo di compromessi resta un faro per le giovani generazioni di cronisti”.

LEGGI ANCHE

COMUNE DI BAGHERIA, NUOVE ASSUNZIONI DOPO 32 ANNI

PALERMO, CONFISCATI BENI A IMPRENDITORE EDILE

Francesco Tusa

Share
Published by
Francesco Tusa

Recent Posts

Ultim’ora: la 104 diventa “Legge 103” | Eliminato un diritto fondamentale: famiglie italiane in lacrime

Una novità normativa rischia di trasformare la Legge 104, eliminando un diritto fondamentale rivolto ai…

1 ora ago

Anziani, addio alla patente a quest’età: firmato il dpcm “Terza Età” | La macchina la possono vedere solo nei sogni

Questa novità potrebbe sconvolgere le abitudini di tanti anziani. Mantenere la patente anche in età…

3 ore ago

Sparatoria in Piazza Duomo a Monreale, morti due giovani

È di due morti e tre feriti il bilancio di una sparatoria avvenuta nella notte…

5 ore ago

Si calano dal tetto per scassinare una cassaforte, sorpresi dalla polizia

Hanno tentato di rubare i soldi contenuti nella cassaforte di un supermercato di via Plaia,…

5 ore ago

Furto in un supermercato di Bonagia a Palermo, arrestato

Durante le ore notturne intercorse tra le giornate della Pasqua e della Pasquetta, la Polizia…

5 ore ago

Meteo Sicilia di lunedì 28 aprile

Condizioni di tempo instabile nel corso della giornata con piogge e temporali sparsi soprattutto sui…

6 ore ago