• Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
Giornale di notizie di Sicilia | Fatti e notizie di cronaca, politica e sport

Quotidiano online di fatti e notizie dalle province siciliane

SiciliaNews24
SiciliaNews24
  • Menu
  • Home
  • Coronavirus
  • Cronaca
  • Politica
  • Lavoro
  • Sport
  • Eventi
  • Tanomattinale
  • Palermo
  • Catania
  • Messina
  • Ragusa
  • Siracusa
  • Caltanissetta
  • Enna
  • Agrigento
  • Trapani
Home - Cronaca - Piano energetico Sicilia, investimenti per 15 miliardi € in 10 anni

Piano energetico Sicilia, investimenti per 15 miliardi € in 10 anni

11 Aprile 2019 Cronaca
Piano energetico Sicilia

Piano energetico Sicilia. Oltre quattrocentomila lavoratori coinvolti, un’occupazione media di trentacinquemila addetti l’anno tra il 2020 e il 2030, quindici miliardi e mezzo di investimenti da realizzare a regime.

Numeri straordinari che possono essere raggiunti in un decennio grazie al potenziamento degli impianti esistenti attraverso una progressiva riduzione dell’impatto ambientale e un’operazione di ristrutturazione delle strutture vetuste. È quanto previsto dal Piano energetico ambientale della Regione Siciliana che il Governo Musumeci ha aggiornato al 2030. Il testo è stato già pubblicato sul sito dell’assessorato regionale all’Energia, nella sezione del dipartimento dell’Energia. Si tratta di una bozza preliminare che dovrà ancora seguire una particolare procedura, passando dalla giunta e dalla commissione Attività produttive all’Ars.

«Un altro importante passo avanti della Regione – sottolinea il governatore Nello Musumeci – sul piano della programmazione. Con il Piano energetico, di cui si avvertiva la necessità in termini di aggiornamento, si potrà lavorare per il prossimo decennio, puntando al potenziamento della produzione di energia e alla contestuale tutela del territorio. Questo è il governo che punta a rimettere le carte in regola!»

Piano energetico Sicilia,  strumento strategico fondamentale per seguire e governare lo sviluppo energetico

Il lungo lavoro, portato avanti dagli uffici dell’assessorato di Alberto Pierobon e del dipartimento guidato dal dirigente generale Tuccio D’Urso, si è concretizzato in un corposo documento di 319 pagine redatte anche con il contributo di oltre venti docenti ed esperti del settore provenienti da Università ed enti pubblici.
«Il Piano energetico ambientale – si legge nel documento – definisce gli obiettivi al 2020-2030. La Regione intende dotarsi dello strumento strategico fondamentale per seguire e governare lo sviluppo energetico del suo territorio sostenendo e promuovendo la filiera energetica, tutelando l’ambiente per costruire un futuro sostenibile di benessere e qualità della vita».

Previsto un lavoro di revamping e repowering sull’impiantistica

Sull’impiantistica è previsto un lavoro di revamping e repowering, che in sostanza prevedono di rimettere in sesto le strutture spesso vetuste e di applicare nuovi strumenti e tecniche innovative per garantire prestazioni migliori. Nei giorni scorsi la commissione Attività produttive dell’Ars si è riunita all’Orto botanico per discutere del Piano.

È emerso che la Sicilia si posiziona al quarto posto per efficienza degli impianti superiori a ottocento megawatt, ma il decadimento è doppio rispetto alla media nazionale. Un impianto su tre presenta un livello di efficienza inferiore del dieci per cento rispetto alla media regionale. Altra problematica emersa: in Sicilia sono presenti il 15, 20 per cento degli impianti in procedura concorsuale a livello nazionale. Su questi la Regione vuole intervenire per sensibilizzare i curatori e i commissari e fornire supporto per una migliore gestione. Intervenendo su tutte queste criticità la Regione intende recuperare una parte sostanziosa di produzione energetica.

Nel frattempo il gestore Gse sta aiutando la Regione a censire aree dismesse o agricole non utilizzate per valorizzarle e renderle produttive. Sono state analizzate cinquantuno cave e miniere per un totale di 3.170 ettari con un potenziale complessivo che raggiunge i 1.800, 2.000 megawatt.
L’assessore Pierobon interviene sulle aree dismesse da recuperare rendendole produttive: «Riteniamo utile – sostiene – dare priorità all’utilizzo di aree confiscate, degradate, in modo da salvaguardare quelle che possono essere destinate a usi agricoli o di comune beneficio. In questo senso lavoriamo anche per prevedere l’obbligo di ripristino e tenuta in decoroso stato dei siti, per non incidere dal punto di vista ambientalmente sui territori»”.

Il Patto con i sindaci dei comuni

La nuova pianificazione energetica regionale prevede la verifica del conseguimento degli obiettivi in collaborazione coi Comuni. Nel nuovo Patto dei sindaci integrato per l’energia e il clima e i firmatari si impegnano a raggiungere entro il 2030 l’obiettivo di ridurre del quaranta per cento le emissioni. Il Patto dei sindaci partito nel 2008 oggi vede l’adesione di quasi 3.500 enti locali per oltre 155 milioni di cittadini europei. L’Italia, con quasi 1.770 Comuni firmatari, è di fatto il primo Paese promotore dell’iniziativa.

La Sicilia, su 390 Comuni, conta oltre 350 amministrazioni comunali che hanno sottoscritto l’atto di adesione e di questi circa 240 hanno avuto accettato il Piano di azione a livello comunitario. Con i decreti firmati dal dirigente generale del dipartimento D’Urso sono stati finanziati 343 Comuni, per gli altri a breve ci sarà un’altra possibilità di presentare l’istanza. Di questo argomento e del Piano energetico si discuterà alle ‘Giornate dell’energia’ che si svolgeranno l’11 e 12 aprile a Catania al centro fieristico Le Ciminiere alla presenza del presidente della Regione, Nello Musumeci, dell’assessore regionale Alberto Pierobon e del dirigente generale Tuccio D’Urso.

Cosa è il Piano energetico

Il Piano energetico ambientale definisce gli obiettivi della Regione al 2020-2030 in termini di efficienza energetica e riduzione delle emissioni inquinanti. Attraverso questo strumento la Regione intende governare lo sviluppo energetico del suo territorio sostenendo e promuovendo la filiera energetica, tutelando l’ambiente per costruire un futuro sostenibile di benessere e qualità della vita. L’ultimo piano risale al 2009 e mirava a raggiungere nel 2012 gli obiettivi del protocollo di Kyoto.

Cosa prevede il nuovo Piano

Il nuovo testo prevede di migliorare l’efficienza degli impianti per produrre più energia, realizzare nuovi impianti, ridurre l’impatto ambientale e le emissioni in atmosfera. Regioni e Comuni saranno responsabilizzati in questo percorso che prevede a livello europeo la riduzione entro il 2050 delle emissioni di gas a effetto serra dell’80% rispetto ai livelli del 1990. Le tappe intermedie sono la riduzione delle emissioni del 40 per cento entro il 2030 e il 60% entro il 2040.  Complessivamente al 2030 si ipotizza un forte incremento della quota (+147%) di energia elettrica coperta con le fonti di energia rinnovabile elettriche che passerà dall’attuale 29,3% al 72,5%.

Bollette energia più care in Sicilia, un piano per ridurre prezzi e il paradosso dei consumi

L’ultimo triennio (2016-2018) è stato caratterizzato da un sensibile aumento (+43%) del PUN, il Prezzo Unico Nazionale dell’energia, a causa di vari fattori: aumento prezzo del gas, blocco importazione energia da Francia, incremento dei consumi.

Si è passati da 42,78  euro per megawatt ora a 61,31. A livello regionale il costo è del 13 per cento più caro. Analizzando i dati orari si riscontra come i picchi di prezzo della zona Sicilia si registrino soprattutto nelle ore serali, quando il fabbisogno dell’isola viene coperto facendo ricorso anche alle centrali termoelettriche ormai obsolete. Il piano prevede di ridurre i prezzi incrementando la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili attraverso dei sistemi di accumulo che possano coprire una parte del carico serale o incrementare la diffusione di politiche comportamentali atte a spostare una parte della domanda nelle ore diurne caratterizzate da una maggiore presenza di fonti rinnovabili.

Potenziamento fonti di energia rinnovabile

Per il settore fotovoltaico si ipotizza di raggiungere il valore di produzione pari a 5,95 TWh a partire dal dato di produzione nell’ultimo biennio (2016-2017) che si è attestato su circa 1,85 TWh. Questo attraverso interventi di revamping e repowering degli impianti esistenti e successivamente ricorrere sia alle installazioni di grandi impianti a terra che ad impianti installati sugli edifici e manufatti industriali. Cioè si aumenta l’efficienza e si usano nuove strutture che garantiscono maggiore potenza. Relativamente al settore eolico si prevede un incremento della produzione di un fattore 2,2 rispetto alla produzione normalizzata del 2016 (2.808 GWh) al fine di raggiungere un valore di circa 6.117 GWh.  Tale incremento di energia prodotta sarà realizzato attraverso il revamping e repowering degli impianti esistenti e la realizzazione di nuove realtà.

Nuovi impianti realizzati nelle aree abbandonate

Altra linea progettuale riguarda il recupero di aree dismesse attraverso l’installazione di nuoni impianti. Sono 1.265 i siti censiti per una superficie di 15.738 ettari dove poter realizzare impianti di energia rinnovabile. Ovviamente i lavori non saranno semplici, non risultano definiti con precisione i soggetti proprietari di tali aree e lo stato di bonifica con i relativi costi , per cui la stima è di usarne il 30 per cento al 2030 per un totale di circa 1.100 megawatt. Sarà data precedenza ai terreni agricoli degradati (non più produttivi). Relativamente ai terreni agricoli produttivi dovranno essere valutate specifiche azioni per favorire lo sviluppo dell’agro-fotovoltaico.

Impianti domestici

Altro 500 MW saranno prodotti in impianti domestici da realizzare sui tetti. Attualmente la taglia media degli impianti domestici si attesta su 5 kW, ipotizzando una forte diffusione della tecnologia è ipotizzabile una riduzione della taglia a circa 4 kW. Di conseguenza il numero dei nuovi impianti domestici sarà compreso tra 100.000-125.000 unità. Il conseguimento del target implicherebbe che in circa il 10% degli edifici residenziali siciliani al 2030 dovrà essere presente un impianto fotovoltaico. Il livello di penetrazione della tecnologia, prendendo in considerazione i soli siti idonei, passerebbe quindi dall’attuale 4% a circa il 15%.

Terziario agricolo

Altri 600 MW saranno recuperati in impianti installati nel settore terziario e agricolo. Attualmente in tali settori risultano installati circa 6.000 impianti per circa 800 MW. Il target al 2030 prevede un incremento del 70% della potenza installata realizzabile con circa 11.000 nuovi impianti. Il target è ritenuto raggiungibile considerato che nel settore operano quasi 280 mila imprese.

Riduzione emissioni nei trasporto

L’utilizzo di mezzi pubblici di trasporto in Sicilia, misurato dalla percentuale di occupati, studenti e scolari, utenti di mezzi pubblici sul totale delle persone che si sono spostate per motivi di lavoro e di studio e hanno usato mezzi di trasporto nel 2017, è in Sicilia del 12,4% contro il 20,4% della media nazionale. Di contro, andando invece al dettaglio del parco auto, in Sicilia abbiamo 65 auto ogni 100 abitanti contro le 63 della media nazionale. In tutto nell’Isola si muovono 3 milioni e 300 mila auto.

Il 51,1% delle autovetture è alimentato a benzina e il 43,9% a gasolio. Il restante 5,6% è alimentato da altre varie fonti. Nel parco veicoli della Sicilia sono presenti 204 autovetture elettriche e 2.760 ibride di cui, 2.677 ibride a benzina, e solamente 83 ibride a gasolio. In totale, queste tre tipologie rappresentano lo 0,2% delle autovetture. Il numero di autovetture alimentate a metano è di 1.443 unità, un valore percentuale pressoché insignificante, rispetto al totale delle autovetture.

Ricadute occupazionali complessiva al 2030

Da quanto precedente riportato con riferimento al periodo 2019-2030 si possono stimare in circa 410.000 il personale impegnato full time nell’implementazione delle azioni previste nel piano a cui corrisponde un’occupazione media annuale di circa 35.000 lavoratori di cui il 65% impegnata nel settore dell’efficienza energetica e fonti di energia rinnovabile termiche mentre il restante 35% nel settore delle fonti di energia rinnovabile elettriche.

Ricadute economiche

Complessivamente è possibile stimare in circa 15,4 miliardi di euro le ricadute economiche che l’implementazione delle azioni riportate nel presente piano produrrebbero rispetto allo scenario di base che si riscontrerebbe al 2030 a seguito dell’applicazione delle attuali politiche attive nel settore energetico.

Tags:Piano energetico Sicilia
Redazione

Articoli correlati

18 Marzo 2019

Riduzione emissioni inquinanti e consumi energetici: 6 mln ai Comuni

22 Febbraio 2019

Pantelleria isola pioniera per la transizione verso l’energia pulita

13 Novembre 2018

Sostenibilità energetica, la Regione stanzia sei milioni per i comuni

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultime news

  • 18:30

    Bagnaia conquista la pole position al Gp d’Olanda

    18:29

    Bis per Minisini-Ruggiero, è oro mondiale nel duo libero misto

    18:28

    Di Maio “Non ho fondato un partito personale”

    18:26

    Letta “Serve patto di maggioranza per legge bilancio”

    18:25

    Covid, 56.386 nuovi casi e 40 decessi in Italia

    17:16

    Operazione antidroga Riesi. Il plauso all'Arma dei Carabinieri di E...

    17:12

    Palermo Pride 2022, 9 luglio corteo: Beppe Fiorello sarà Madrino

    17:03

    Coronavirus in Sicilia, i dati delle province (25 giugno)

    17:00

    Coronavirus, dati della Sicilia del 25 giugno: 4.142 nuovi casi, 5 ...

    14:22

    Energia, Salvini “Dico sì a nucleare e voglio prima centrale a Milano”

    11:15

    Ucraina, Zelensky “Percorso verso Ue come scalare l’Everest”

    09:50

    Brucia San Martino delle Scale, si cerca di proteggere il centro ab...

    09:39

    Vaccini: Speranza “Campagna riparte in autunno, positivi stiano a c...

    08:54

    Ricoverato in condizioni serie Biagio Conte: provato dal digiuno

    08:48

    Scoperta nel nisseno una piantagione di marijuana con 20mila piante
  • 08:37

    Alimentare, dal governo Musumeci 60 milioni ai settori agricolo e i...

    08:29

    Usa, la Corte Suprema abolisce la sentenza sul diritto all’aborto. ...

    08:28

    Draghi “Ridotta la dipendenza dal gas russo. In arrivo altri fornit...

    08:26

    Quadarella di bronzo negli 800 sl ai Mondiali di nuoto

    19:06

    Covid, 55.829 nuovi positivi in italia, 51 le vittime

    19:04

    Bagnaia il più veloce nel venerdì di libere ad Assen

    19:03

    Ue, Carfagna “Proroga decontribuzione Sud è successo squadra Italia”

    16:52

    Lavoro, Scavone: "Chiesto a Roma utilizzo navigator per programma “...

    16:49

    De Luca: "Miccichè vuole la Monterrosso alla presidenza della Regione"

    16:46

    Regione, concorso 100 funzionari: pubblicati elenchi idonei 

    16:40

    Imbrattati i murales realizzati allo Stadio di Palermo: identificat...

    16:32

    Coronavirus in Sicilia, i dati delle province (24 giugno)

    16:05

    Coronavirus, dati della Sicilia del 24 giugno: 4.436 nuovi casi, 8 ...

    16:02

    Programma YEP, per le studentesse del Sud aumenta la fiducia nel fu...

    16:00

    Carceri, Cartabia “Aiutiamo i detenuti a trovare lavoro”
  • 15:58

    UE, Gentiloni “Ci sono condizioni per evitare recessione”

    15:58

    Ucraina, Kuleba “Decisione Consiglio UE ci rende più forti e vicini”

    15:56

    Speranza “Scritte no vax inquietanti, vaccino ha salvato milioni vite”

    15:55

    Ballottaggi, appello leader centrodestra “Uniti si vince”

    15:55

    Confintesa, a Roma dibattito sul rinnovamento dei corpi intermedi

    15:10

    Porti, Musumeci: "Potenziamento degli scali di Augusta e Catania"

    13:21

    Regione, contributi all'editoria. Musumeci: "Sbloccato l'iter"

    13:19

    Meloni “Partito maggioranza di relativa non esiste più, andare a vo...

    13:18

    Salvini “Settimana prossima decreto sconto 30 centesimi sui carbura...

    13:17

    Ecco la Serie A 2022-23, il Milan riparte ospitando l’Udinese

    13:17

    Letta “Alleanze larghe sulla base di programmi”

    12:58

    Risorse idriche, in Sicilia invasi pieni ma criticità per caldo e d...

    11:53

    Diga Rosamarina, Protezione civile garantirà irrigazione nel compre...

    11:42

    Rinnovata la rappresentanza sindacale alla Italcementi di Isola del...

    10:47

    Meteo Sicilia di sabato 25 e domenica 26 giugno
  • 10:15

    SM Expo 40, dall’elettrico al termico: le anteprime in mostra a Mon...

    10:04

    Covid, in aumento incidenza, Rt e anche occupazione intensive

    10:03

    Terrorismo, fermati a Trento due jihaidisti, progettavano un attentato

    09:58

    Covid, rinnovati i contratti a 861 operatori impegnati nell'emergenza

    09:45

    Primarie PD, sì quasi unanime alla candidatura di Caterina Chinnici

    09:14

    Bimbo di 9 anni ricoverato in coma a Palermo: ha bevuto metadone

    09:04

    Ucraina candidata all’UE, ma la guerra non si ferma

    08:41

    Emergenza sangue a Catania: sarà reclutato il personale Covid

    08:37

    Rifiuti, scongiurata ennesima emergenza. Baglieri: "Nessuno è esent...

    08:33

    Festival SUDdiVISIONI, la compagnia MicroTeatro di Perugia va in sc...

    08:27

    Rifiuto POS: cosa accade dal 30 giugno 2022?

    08:24

    Di Maio “Ipf è progetto attrattivo. Odio contro di noi? Sorridiamo”

    08:14

    Distretti industriali, nel 2021 fatturato +25,2%

    08:13

    Covid, 56.166 nuovi casi e 75 decessi nelle ultime 24 ore

    08:12

    Conte “Vogliamo essere primi nel tendere la mano a chi in difficoltà”
  • 08:11

    Webuild, “Cantieri in diretta” per le infrastrutture dei cittadini

    08:11

    Csm, Mattarella “Auspico assicuri tempestività e doverosa trasparenza”

    08:10

    Letta “Scissione M5S ha rafforzato governo”

    08:09

    Nuove regole UE per rifornire riserve strategiche gas prima dell’in...

    17:04

    Parlamento Ue, concedere status candidatura a Ucraina e Moldova

    16:13

    Coronavirus in Sicilia, i dati delle province (23 giugno)

    16:09

    Da Pellegrini a Bielsa, tante stelle per Premio Fair Play Menarini

    16:01

    Coronavirus, dati della Sicilia del 23 giugno: 4.349 nuovi casi, 11...

    15:57

    Caltanissetta, GdF individua 4 lavoratori in nero e 4 irregolari

    15:52

    Musumeci riceve il nuovo sindaco di Palermo Lagalla

    15:48

    Festino. Lagalla: "Sarà edizione della rinascita"

    15:45

    Bce “L’inflazione grande sfida per tutti, assicureremo l’obiettivo 2%”

    15:44

    Mattarella “Non esistono soluzioni locali a sfide globali”

    15:43

    Confintesa, si apre a Roma la seconda Conferenza Programmatica

    15:42

    Activia e Marco Bianchi insieme contro lo spreco alimentare
  • 15:41

    FEduF, educazione finanziaria una risposta alle difficoltà dell’eco...

    13:16

    Musumeci: "Non mi dimetto, ma pronto a fare un passo di lato"

    12:53

    Salvini “Non credo alle elezioni anticipate”

    12:52

    Estate fa rima con zanzare, oltre 70 specie in Italia

    11:07

    Impianto distribuzione carburante clandestino sequestrato a Catania

    11:01

    Accordo storico tra Confcooperative, Legacoop, Unci e Unicoop per l...

    10:33

    Ucraina, Johnson “C’è un rischio stanchezza, ma l’Occidente è unito”

    10:31

    Quattro mesi di guerra in Ucraina, Kiev chiede più armi

    09:10

    Meteo Sicilia di venerdì 24 giugno

    08:36

    Due uomini uccisi in un agrumento ad Acireale: forse sorpresi a rubare

    08:29

    Catania invasa dalla spazzatura: emergenza senza fine

    08:23

    Con “Il Mak al mattino” i fine settimana diventano ancora più pieni...

    08:19

    Presentazione in anteprima nazionale del libro di Giuseppe Pennisi

    08:17

    Siccità, Cordaro: "Corpo forestale vigilerà su impianti contro furti"

    08:13

    Presentati i dati del Registro di Nefrologia in Sicilia, dialisi e ...
  • 08:09

    Finanziata demolizione ex lido Cafè del Mar a Isola delle Femmine

    08:05

    Due interventi di soccorso nella Riserva di Cava Grand, territorio ...

    07:58

    M5s, Conte “Forza movimento? Non è solo nel numero dei parlamentari”

    07:56

    Spadisti azzurri d’oro agli Europei, sciabolatrici d’argento

    07:56

    Clima, Parlamento Ue chiede azioni rapide e indipendenza energetica

    07:54

    Bollette, dal Cdm un nuovo decreto contro i rincari

    07:53

    Maturità, 21,2% degli studenti ha scelto traccia sul mondo iperconn...

    07:52

    Gelmini incontra governatori, avanti con Ddl su autonomia

    18:49

    Covid, bollettino settimanale: contagi ancora in aumento

    18:29

    Covid, 53.905 i nuovi positivi in Italia, 50 le vittime

Meteo

Meteo Sicilia di sabato 25 e domenica 26 giugno
di Redazione

Meteo Sicilia di sabato 25 e domenica 26 giugno

Meteo Sicilia di venerdì 24 giugno
di Redazione

Meteo Sicilia di venerdì 24 giugno

Sport

Spadisti azzurri d’oro agli Europei, sciabolatrici d’argento
di italpress

Spadisti azzurri d’oro agli Europei, sciabolatrici d’argento

Ceccon e Pilato da sogno: doppio oro per l’Italia ai Mondiali di nuoto
di italpress

Ceccon e Pilato da sogno: doppio oro per l’Italia ai Mondiali di nuoto

Oro per le azzurre del fioretto a squadre agli Europei
di italpress

Oro per le azzurre del fioretto a squadre agli Europei

Bandi e Lavoro

McDonald’s cerca 150 persone in Sicilia: ecco come fare domanda
di Redazione

McDonald’s cerca 150 persone in Sicilia: ecco come fare domanda

GNV oltre 350 assunzioni nulle navi per diversi profili: ecco come fare
di Redazione

GNV oltre 350 assunzioni nulle navi per diversi profili: ecco come ...

Concorsi, già oltre 600 le domande per commissari, selezione fino al 17/02
di Redazione

Concorsi, già oltre 600 le domande per commissari, selezione fino a...

Copyright © 2008-15 EDIGMA srl
P.IVA: 06144360820
Giornale Sicilianews24.it
Tutti i diritti riservati | Periodico registrato presso
il Tribunale di Palermo il 10/12/2009.
Numero registrazione 27/2009.
Direttore responsabile Germana Bevilacqua.

Contattaci: [email protected]

Contatti - Sitemap - Privacy
  • incon-twitter Seguici su Twitter
  • incon-facebook Seguici su Facebook
  • incon-rss Iscriviti ai nostri feed
Per la pubblicità su questo sito:
http://www.edigma.it
Partner IT / Adv
EDIGMA Web Agency Palermo Roma Milano Adv Solutions