Cronaca

Pestaggio agente della Municipale a Palermo, presi i 4 responsabili

La Procura di Palermo ha chiesto e ottenuto dal gip la misura cautelare per quattro persone tra cui il figlio del boss di Porta Nuova Tommaso Di Giovanni, Salvatore, accusate del pestaggio di due vigili urbani avvenuto nel mercato storico della Vucciria il 25 novembre scorso.

Di Giovanni, 32 anni e alle spalle una condanna per lesioni a due extracomunitari, è finito in carcere. Due indagati sono ai domiciliari. Un quarto è ricercato. Gli indagati sono accusati a vario titolo di lesioni e resistenza a pubblico ufficiale.

Le vittime stavano effettuando dei controlli in via dei Chiavettieri quando sono state circondate, mentre erano ancora in auto, da un gruppo di uomini. Uno dei vigili è stato colpito con una bottiglia in faccia, e preso a calci e pugni. L’indagine è stata coordinata dal procuratore di Palermo Maurizio de Lucia.

Il citato provvedimento restrittivo, emesso al culmine di una mirata attività investigativa coordinata dalla Procura della Repubblica di Palermo, si inserisce in una più ampia cornice di iniziative finalizzate al contrasto dei recenti episodi di violenza, culminati anche con una sparatoria ed un omicidio, che hanno interessato i luoghi della c.d. “movida” del centro cittadino.

Le indagini immediatamente avviate dagli investigatori hanno consentito di dare pronta risposta al grave episodio di violenza, permettendo di ricostruire le varie fasi dell’aggressione e di identificare e segnalare all’Autorità Giudiziaria i quattro soggetti.

“L’amministrazione esprime apprezzamento e gratitudine nei confronti della Questura di Palermo che ha condotto le indagini che hanno portato all’arresto dei soggetti indagati di aver aggredito lo scorso novembre agenti della polizia municipale, in servizio in via dei Chiavettieri durante l’attività di controllo delle zone della movida”. Lo hanno detto in una nota congiunta il sindaco Roberto Lagalla

“La polizia municipale, negli ultimi mesi, ha moltiplicato gli sforzi nelle aree della movida cittadina, contribuendo in modo concreto all’attività di controllo del territorio, effettuata insieme alle forze dell’ordine, sempre nell’interesse dei cittadini che vivono in modo sano le ore di svago notturno e dei commercianti che svolgono il proprio lavoro nel rispetto delle regole”, ha concluso.

 

Redazione

Recent Posts

“Non mangiatela: siete a rischio ricovero” | Comunicato del Ministero della Salute: la comprano 8 italiani su 10

Il Ministero della Salute si è espresso: questo cibo non si può più mangiare. Il…

7 ore ago

Ufficiale Sicilia: “vi diamo 500mila euro se vivete qui e conoscete il vostro territorio” | Nessuna Regione era mai arrivata a tanto

In Sicilia l'annuncio che ha dell'incredibile è ormai ufficiale, ti danno 500 mila euro e…

9 ore ago

Scommesse su siti illegali, indagati diversi giocatori della Serie A

Nuova bufera scommesse all’orizzonte. Secondo quanto riportato da “Il Corriere della Sera”, la Procura di…

11 ore ago

Schifani: “Una nuova rete idrica per Agrigento, basta disperdere l’acqua”

“Un giorno importante, siamo qui per testimoniare come il governo regionale sia attentissimo alle esigenze…

11 ore ago

Eurospin distrugge la concorrenza del Bimby: lo stesso prodotto in vendita a 24 euro | Negozi assaltati

Eurospin lancia un’offerta inaspettata: il prodotto conquista tutti e manda in tilt i negozi. Ecco…

12 ore ago

“Agente non conosco bene questa strada”, 1400 euro di multa e patente sospesa per 3 mesi

Massima attenzione a questa multa molto particolare. Tutti i dettagli. In Italia esistono multe talmente…

14 ore ago