Cronaca

Perseguitava le sue vittime con profili anonimi: arrestato 46enne

La Procura Distrettuale di Catania ha coordinato una complessa attività investigativa condotta dalla Polizia Postale e conclusasi con l’arresto in flagranza di un uomo di anni 46 ritenuto responsabile del delitto di atti persecutori aggravati dall’utilizzo degli strumenti telematici nonché diffamazione e sostituzione di persona.

La vicenda trae origine da numerose denunce, presentate fin dal 2014, dal titolare di una nota struttura alberghiera di questa provincia. Parecchie migliaia sono stati i messaggi inviati in modo massivo tramite e-mail e falsi profili social a moltissimi utenti, gran parte dei quali personaggi noti delle istituzioni, dell’imprenditoria e delle professioni residenti in varie parti d’Italia; secondo l’accusa, l’arrestato, fingendosi il titolare della struttura alberghiera, oltre a diffamarlo, avrebbe ingiuriato gravemente i destinatari o loro amici e conoscenti.

L’imprenditore, purtroppo, si è visto alcune volte inizialmente indagato perché a sua volta denunciato dai destinatari delle denigrazioni. Per danneggiarne l’immagine, oltre agli insulti rivolti anche alla sua famiglia, avrebbe fatto riferimento ad una vendita del suo hotel, in presunto fallimento, ed a sue vicende personali.

L’arrestato conoscerebbe la vittima e, sebbene avesse interrotto i rapporti da tanti anni, tantoché non vi erano sospetti su di lui, avrebbe nutrito nei suoi confronti un profondo rancore soprattutto per questioni legate a vecchie vicende economiche.

Gravissimo il disagio ed il turbamento vissuto dalla parte lesa e dai suoi familiari.

L’indagato, esperto nell’utilizzo dei sistemi informatici, in questi anni sarebbe riuscito a nascondere abilmente le tracce informatiche utilizzando avanzati sistemi di anonimizzazione. Tuttavia, le investigazioni condotte dalla Polizia Postale con servizi di intercettazione anche telematiche disposte dalla Procura hanno consentito l’individuazione di colui che sarebbe ritenuto responsabile delle condotte persecutorie e, dopo un’attività di pedinamento, lo stesso è stato tratto in arresto in flagranza mentre era collegato con una rete wi-fi pubblica del centro di Catania intento ad inviare altre centinaia di messaggi.

Il Giudice per le indagini preliminari del Tribunale ha convalidato l’arresto ed emesso una ordinanza di misura cautelare degli arresti domiciliari.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

“Mi scusi agente, ho il telefono scarico” | 700 euro di multa: da oggi è vietato portarselo dietro spento

Con il telefono scarico ti becchi 700 euro di multa se ti fermano i carabinieri…

1 ora ago

Alcaraz salta Madrid, Sinner può festeggiare un anno da numero uno

L’assenza di Carlos Alcaraz a Madrid rende Jannik Sinner sicuro di restare numero 1 del…

2 ore ago

La Regione Siciliana stanzia 3,5 milioni per aule immersive nelle scuole

Promuovere ambienti di apprendimento basati su innovazione e interattività potenziando, allo stesso tempo, i modelli…

2 ore ago

Bomba a mano in valigia all’aeroporto di Palermo: “L’ho trovata a San Vito”

Una vacanza in Sicilia che poteva finire in modo tragico per una turista francese di…

2 ore ago

“Nel canale di Sicilia non c’è più pesce”, l’allarme lanciato dai pescatori

"Chiediamo il fermo biologico e tecnico nel periodo delle riproduzioni delle specie ittiche, retribuito per…

2 ore ago

Bonus bebè 2025, al via le domande. Albano: “Innalzata soglia Isee”

Al via il bonus bebè in Sicilia. L'assessorato regionale della Famiglia e delle politiche sociali…

2 ore ago