Uno splendido libro fotografico, pubblicato in occasione della ricorrenza dell’anniversario del terremoto del Belice (la notte tra il 14 e il 15 gennaio 1968). A Poggioreale il tempo si è fermato all’improvviso e ha preso una direzione diversa: un universo parallelo fatto di strade e case abbandonate e distrutte in cui l’opera del tempo e dell’abbandono si è sommato a quel “tempo del terremoto” che ha fermato tutto, congelando cose case e persino l’aria. Le foto in bianco e nero di Roberta Giuffrida restituiscono il senso di questo antico borgo abbandonato.
“Perduti luoghi ritrovati” raccoglie le foto che Roberta Giuffrida ha fatto a Poggioreale, borgo del trapanese abbandonato dopo il terremoto del Belìce. Con le fotografie di questo libro Roberta Giuffrida ha vinto il primo premio del concorso “Un luogo per ZeroBook” nel 2019, presieduto da Armando Rotoletti. Il concorso annuale promuove la fotografia di luoghi e aspetti del paesaggio umano abbandonati e su cui si punta l’obiettivo per una maggiore attenzione e cura, e per un recupero nella memoria collettiva.
“Cosa state vedendo? Davanti a voi sono i reperti drammatici di un terremoto (1968) che ha sradicato uomini, animali, case; un destino di morte che la nostra fotografa interpella sprigionando con la sua visione nuove ragioni di vita. Ma davanti a noi sono, anche, costruzioni distrutte da eventi naturali senz’altro catastrofici che sono divenuti segni del ricordo, capaci di narrarci di un tempo passato sul quale non vogliamo che scendi l’oblio” (dalla Presentazione di Pippo Pappalardo).
L’autrice
Roberta Giuffrida (Catania, 1976), ingegnere meccanico per formazione e professione, è da sempre appassionata di fotografia, ha partecipato a diversi corsi, workshop, festival di fotografia (Etna Photo Meeting, Med Photo Fest, Ragusa Foto Festival) e numerose mostre collettive dell’ACAF (associazione catanese amatori fotografia). Ama raccontare soprattutto attraverso il reportage narrativo-documentativo, la street photography e la fotografia urbex.
Nel 2019 ha vinto il concorso fotografico indetto da Girodivite/ZeroBook “Un luogo per ZeroBook”.
Mostre personali
“A Cunziria” per Med Photo Fest: presso il Museo dell’Immaginario Verghiano (Vizzini), e presso la Fototeca Siracusana (Siracusa). È tra gli Autori ammessi al Med Portfolio Contest 2019 (un lavoro esposto presso la GAM di Catania).
LEGGI ANCHE
FATTURATO 2020 INDUSTRIA, IL PEGGIORE DAL 2009
PROPOSTA BORGONZONI DI RIAPRIRE CINEMA E TEATRI
Non far bere il tuo cane da questa ciotola, lo stai violentando e non lo…
Se hai un processo in corso, questo approfondimento potrebbe aiutarti. Gli avvocati rappresentano una figura…
Una grande novità, attesa da molto tempo. Il bollo auto è una tassa annuale che…
Notizia dell'ultima ora, vede la Calabria e la Sicilia fuse insieme in una sola regione.…
Ultim'ora sul corpo di Papa Francesco, in veloce decomposizione necrotica, sono dovuti andare via tutti.…
Proseguono gli interventi di riqualificazione e ampliamento dell’aerostazione Vincenzo Bellini dell’aeroporto di Catania-Fontanarossa, con la…