Cronaca

Percorso formativo della “Fattoria Sociale del Welcome”

Avviato il percorso formativo della “Fattoria Sociale del Welcome” al quale stanno partecipando  21 giovani migranti ospiti dei Sai di Calacibetta, Regalbuto e Centuripe

Un’azione pilota, finanziata dall’assessorato regionale della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro, Ufficio Speciale Immigrazione, nell’ambito del progetto “Progetto P.I.U.” Su.Pr.Eme”.

Ha preso il via il percorso formativo proposto dalla “Fattoria Sociale del Welcome”, azione pilota contro lo sfruttamento del lavoro in agricoltura. Un progetto portato avanti da una partnership composta da un’associazione Temporanea di Scopo costituita dal “Coordinamento regionale volontariato e solidarietà Luciano Lama” (capofila), la Società cooperativa “Incastri Creativi” di Palermo, il Consorzio ”Sale della Terra” di Benevento, l’associazione “Mediter Italia”, la Euroconsult di Enna, l’associazione “Centro Studi Aurora” di Santa Flavia, il Comune di Calascibetta e il Gal Rocca di Cerere.

In tutto 21 i giovani partecipanti provenienti da differenti paesi -. Somalia, Egitto, Costa d’Avorio, Guinea, Gambia, Cameroon, Nigeria e Bangladesh – ospiti dei Sai di Calacibetta, Regalbuto e Centuripe, che stanno partecipando al percorso  proposto e portato avanti a Enna dal “Centro Studi Aurora” nelle aule del “Coordinamento regionale volontariato e solidarietà “Luciano Lama”, Un’intensa e quotidiana attività formativa che sta consentendo loro di acquisire le basi per apprendere le tecniche di agricoltura sociale e sviluppo sostenibile, di raccolta, conservazione e distribuzione botanica, coltivazione di arboree, erbacee e ortofloricole,  per sapere di diritto del lavoro ed educazione civica, di  pari opportunità e comunicazione di settore ed elementi socio linguistici.

Grazie, poi, al laboratorio di idee progettuali si andranno a scegliere le due migliori proposte sulle tematiche attinenti ai processi di agricoltura sociale innovativa, dando modo a 8 di loro di costituire la cooperativa che gestirà concretamente la “Fattoria Sociale del Welcome”.

Un percorso per nulla facile, ma sicuramente  da vivere come tutte le avventure che, alla fine, aprono le porte a m un mondo nuovo.

La “Fattoria Sociale del Welcome” è un’attività finanziata dalla Regione Siciliana, Assessorato della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro, Ufficio Speciale Immigrazione nell’ambito del progetto Progetto P.I.U. Su.Pr.Eme. (Percorsi Individualizzati di Uscita dallo Sfruttamento), co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea, PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Busta Paga: introdotta la tassa per il posto fisso | Se hai un contratto sei finito: ti considerano “il pollo da spennare”

Da oggi, non basta più pagare le tasse, contribuire al sistema e avere uno stipendio…

4 ore ago

LIDL ha appena fatto fallire un negozio Amazon: l’offerta dell’elettrodomestico è folle | Prezzo da magazzino

Quest'offerta della Lidl è imperdibile, non puoi non approfittarne. Negli ultimi anni, Lidl ha conosciuto…

6 ore ago

Amap, approvato nuovo piano tariffario, l’acqua costerà il 7% in più

  L’Assemblea Territoriale Idrica di Palermo, presieduta dal sindaco di Palermo, Roberto Lagalla, assieme ai…

6 ore ago

Tapiro d’oro a Diletta Leotta dopo le dichiarazioni di Eleonora Abbagnato

Questa sera a Striscia la notizia (Canale 5, ore 20.35) Valerio Staffelli consegna il Tapiro…

6 ore ago

Palermo, Dionisi ” A Catanzaro per non ripetere gli errori dell’andata”

La voglia di tornare in campo da una parte, la consapevolezza di non dover più…

6 ore ago

“Mi scusi agente, ho il telefono scarico” | 700 euro di multa: da oggi è vietato portarselo dietro spento

Con il telefono scarico ti becchi 700 euro di multa se ti fermano i carabinieri…

9 ore ago