“Scopare” è la metafora più utilizzata per indicare un rapporto sessuale.
Ma da dove deriva?
Sicuramente è da ricollegarsi all’utilizzo di termini riferiti a fori e angoli per indicare l’organo sessuale femminile (per esempio, buco, pertugio, fenditura eccetera).
Il pene-scopa è l’attrezzo che pulisce il foro o l’angolo della donna.
L’analogia è rafforzata anche dal movimento ritmico che si fa.
…CONTINUA –>>
Questo termine ha anche origini antiche, già in alcuni scrittori greci, come Saffo e Anacreonte, questo termine era usato in senso equivoco.
Una caratteristica particolare è il maggiore successo che questo termine ha rispetto ad altri analoghi.
Una spiegazione convincente non esiste: si può soltanto osservare che la fortuna di questo verbo è piuttosto recente, e forse da collegare all’ambito romanesco.
…CONTINUA –>>
Probabilmente è stato il poeta dialettale romano Giuseppe Gioacchino Belli a utilizzarlo in maniera più frequente, per esempio nel 1831 nei suoi Sonetti scrisse: “De tante donne che mme sò scopato…”.
Pochi provvedimenti hanno diviso l'opinione pubblica come questo, eppure il Ministero dell'Istruzione non ha avuto…
È ufficiale, il lunedì mattina diventa un'occasione per riposarsi: ecco quando entrerà in vigore il…
Grande partecipazione questa mattina per l'inaugurazione dello Stand della Regione Siciliana a TuttoFood, presso il…
“Nell’attuale contesto di emergenza idrica e nel momento in cui chiediamo a una grande…
Sono partiti i lavori del convogliamento degli scarichi fognari del quartiere Boccadifalco, a Palermo. L’intervento…
Un utile di oltre 392 mila euro (392.900) che certifica un’azienda sana, che si prepara…