I Finanzieri del Comando Provinciale di Palermo hanno dato esecuzione a due decreti di sequestro preventivo d’urgenza, già oggetto di convalida da parte del GIP del Tribunale del capoluogo, finalizzati al sequestro di complessivi € 89.756,50, quali contributi a fondo perduto erogati dallo Stato per sostenere le imprese in difficoltà, a causa dell’emergenza “COVID-19”, indebitamente percepiti da A.A. (30 anni) e D.M. (33 anni), titolari di due distributori stradali di carburante a Palermo, denunciati per il reato indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato.
L’attività eseguita dai militari del Nucleo di polizia economico finanziaria di Palermo è volta a contrastare i comportamenti illeciti e i tentativi di speculazione sulle misure di ristoro stanziate per sostenere gli imprenditori colpiti dalla crisi economica causata dall’emergenza epidemiologica in atto.
In particolare, per accedere al contributo a fondo perduto introdotto dal cd. “decreto rilancio” (D.L. 19 maggio 2020, n. 34), finalizzato proprio ad aiutare gli imprenditori che devono fronteggiare una significativa contrazione del fatturato, i soggetti interessati dovevano presentare, in via telematica, un’istanza all’Agenzia delle Entrate, con l’indicazione della sussistenza di requisiti specificatamente definiti, tra i quali quello di aver conseguito, nel 2019, ricavi inferiori a 5 milioni di euro.
L’ammontare del ristoro viene, poi, calcolato applicando una percentuale sulla differenza tra il fatturato del mese di aprile 2019 e quello del mese di aprile 2020, a condizione che la contrazione sia comunque superiore ai due terzi.
I controlli effettuati hanno invece dimostrato come gli indagati, ognuno in relazione alla propria attività economica, avessero indicato nell’istanza presentata un fatturato di circa 10 volte inferiore rispetto a quello effettivo.
Tali artifizi hanno consentito a D.M. di percepire un contributo di € 55.414,00 assolutamente non dovuto, mentre ad A.A. di ottenere un sussidio superiore di € 34.342,50 rispetto a quello in realtà spettante.
Il tempestivo intervento delle Fiamme Gialle palermitane e della Procura della Repubblica ha consentito l’immediato sequestro delle somme illecitamente ottenute prima che potessero essere disperse.
LEGGI ANCHE
CORONAVIRUS, L’AUMENTO DEI CONTAGI NELLE PROVINCE SICILIANE (31 GENNAIO)
Una svolta epocale in farmacia, da domani sarà possibile avere farmaci a costo zero per…
Sarà la scrittrice Barbara Bellomo la protagonista del prossimo incontro della rassegna letteraria "Bagli Narranti",…
Unica, indiscussa e insostituibile, protagonista della nostra vita: di lei ce n'è una sola e…
La Polizia di Stato ha tratto in arresto un 17enne palermitano residente nel quartiere Sperone,…
Una camaleontica e scoppiettante Agostina Somma nei panni di una insegnante esposta alla gogna mediatica…
La Polizia di Stato ha arrestato in flagranza di reato due ragazzini di 15 e…