MILANO (ITALPRESS) – “L’andamento del Pil è in rallentamento da tempo. Una frenata dopo la spinta arrivata con la fine della pandemia e la riduzione degli incentivi fiscali legati all’edilizia. Va detto che anche l’inflazione è in discesa, così come i prezzi del gas. Non c’è dubbio però che la Bce con la sua politica rischia di rallentare l’economia, rendendo il credito più scarso e caro. Una scelta non certo favorevole al mondo produttivo e alle stesse banche che si trovano di fronte due problemi: la crescita dei tassi e la stretta sulla liquidità”. Lo dice Antonio Patuelli, presidente dell’Abi, dalle colonne del quotisiano romano Il Messaggero in edicola oggi. “I rialzi della Bce per contrastare l’inflazione sono stati rapidi e ripetuti nel tempo, come mai accaduto prima con l’euro. Confido che l’aumento di luglio, sulla scia di quanto fatto anche dalla Fed, dello 0,25% sia l’ultimo e che non vi siano ulteriori misure in vista. Del resto la Bce dovrebbe forse anche riflettere quando guarda alla soglia del 2% di inflazione come obiettivo irrinunciabile” dice ancora Patuelli, che conclude: “E’ importante, a mio parere, che si valuti la tendenza alla riduzione, che non ci siano delle estremizzazioni. Per evitare di frenare la ripresa – e bisogna sottolineare che ci sono ancora la tensioni legate alla guerra Russia-Ucraina – sarebbe opportuno dare tempo ai prezzi di scendere, senza ulteriori scossoni”.
Foto: Agenzia Fotogramma
Sempre nuove tasse si vanno aggiungendo, ora si sta esagerando. Negli ultimi anni in Italia…
Tempo per lo più asciutto su tutta la regione nel corso della giornata con nubi…
Novità nella sanità italiana, se ti becchi questa malattia lo Stato ti riempi di soldi,…
I siciliani lo ritenevano molto meglio del McDonald's invece i NAS hanno apposto i sigilli,…
Un terzo giovane è stato fermato per il triplice omicidio di Monreale, nel Palermitano. I…
Nella bellissima Sicilia, c'è un borgo che possiamo definire inquietante, considerando che l'unico abitante sarebbe…