Economia

Patto per il Sud: un milione di euro per la zona industriale di Enna

ENNA – L’arteria stradale di Via Pasquasia, nell’agglomerato industriale di Enna, sarà resa più efficiente a breve grazie ai lavori di ‘Miglioramento e riqualificazione della viabilità consortile’. Per la realizzazione dei lavori è stato approvato il progetto esecutivo a cura dell’IRSAP,  e finanziato dall’Assessorato regionale delle Attività produttive.

L’amministrazione regionale, attraverso il Dipartimento Regionale delle Attività produttive, ha destinato ai lavori la somma di 1.253.000 euro, di cui € 125.300 erogati per l’anno 2017, € 939.750 per l’anno 2018 e € 187.950 per il 2019, a gravare sui fondi previsti dal Patto per il Sud. Essendo stato emanato il decreto di finanziamento, il responsabile del procedimento unico avvierà gli atti per le procedure di gara e l’affidamento dei lavori.

Cosa prevede il progetto

Il progetto prevede opere urgenti per consentire di migliorare lo stato dell’arteria fondamentale per garantire una più efficiente viabilità nell’area industriale; si tratta di una strada, realizzata da oltre 20 anni, che non ha mai usufruito di lavori di manutenzione ordinaria e/o straordinaria, ad eccezione dei lavori per il riattamento dell’impianto di illuminazione. Nel corso degli anni, anche a seguito dell’interramento di parte dei canali di scolo o per infiltrazioni di acque dovute ad altre cause, si sono verificati diversi cedimenti sia della sede stradale che di tratti di scarpate.

Il progetto esecutivo, redatto dall’ingegnere Carmelo Viavattene, prevede il rifacimento del manto stradale, ovvero una pulitura generale di tutto il nastro stradale e la scarificazione degli strati nelle zone particolarmente ammalorate. E ancora sono previsti interventi alla segnaletica stradale; una volta realizzato il manto stradale saranno eseguite sia le strisce longitudinali che quelle orizzontali per la sistemazione dei bivi. Infine, saranno poste in opera tutte le segnaletiche verticali necessarie e i lavori di Impianto di illuminazione, ovvero sostituzione di parti elettriche o di fili trafugati, lavori di manutenzione e riattamento di tutti i pali di illuminazione e la calettatura di un pannello fotovoltaico per singolo palo per renderlo anche auto alimentato.

Sarà posta una cabina di rilevamento della qualità dell’aria per analizzare il contenuto dell’aria e altre due cabine di rilevamento lungo l’asse industriale attrezzato. Prevista la piantumazione di essenze arboree autoctone che costeggeranno l’asse stradale e inoltre, nelle aiuole dei bivi e in alcune zone che lo consentono, la piantumazione di siepi verdi. Il tempo utile per completare l’esecuzione dell’opera, secondo il cronoprogramma, è fissato in 87 giorni.

Redazione

Recent Posts

Meloni ha deciso: da oggi ci passerà i “120 EURO DI CITTADINANZA” | Tutti aventi diritto: arrivano entro Pasqua

In arrivo un nuovo sostegno economico che fa discutere: ecco cosa c'è davvero dietro i…

9 ore ago

Follia ufficiale dal Governo: pubblicata la TASSA STEMPIATI | Obbligatorio pagarla se ti mancano capelli

Una vera follia questa Italia, da adesso in poi arriva la tassa stempiati, ora se…

11 ore ago

“Il bonifico ve lo mandiamo nel 2027” | ULTIM’ORA INPS: cancellato il pagamento, italiani lasciati in mutande dallo Stato

Occhio a questa nuova comunicazione, ci vuole massima attenzione. Le comunicazioni dell’INPS avvengono principalmente in…

14 ore ago

Meteo Sicilia di venerdì 11 aprile

Tempo stabile su tutta la regione nel corso della giornata con cieli per lo più…

16 ore ago

Ultim’ora. dopo Ferragosto, proclamato anche FERRAPRILE | “Il 15 del mese non si lavora”: così è deciso

Dopo Ferragosto il nostro calendario si arricchisce anche di Ferraprile, il 15 de mese si…

16 ore ago

Prima conferenza regionale della cooperazione in Sicilia: premio in memoria di Sara Campanella

1268 cooperative, di cui il 30% (482) sociali, 9 unioni provinciali, 2 coordinamenti regionali, 31…

16 ore ago