Vedere oggetti o volti nelle forme di ogni giorno, avviene più semplicemente quando ci fermiamo ad osservare le nuvole e scorgiamo forme tra le più svariate. È la pareidolia o illusione pareidolitica è l’illusione subcosciente che tende a ricondurre a forme note oggetti o profili (naturali o artificiali) dalla forma casuale.
Una tendenza istintiva e automatica a trovare strutture ordinate e forme familiari in immagini disordinate in particolare l’associazione avviene verso le figure e i volti umani. Classici esempi sono la visione di animali o volti umani nelle nuvole, la visione di un volto umano nella luna (il “sembiante della luna”) oppure l’associazione di immagini alle costellazioni. Sempre alla pareidolia si può ricondurre la facilità con la quale riconosciamo volti che esprimono emozioni in segni estremamente stilizzati quali le emoticon.
La pareidolia consente spesso di dare una spiegazione razionale a fenomeni apparentemente paranormali, quali le apparizioni di immagini su muri o la comparsa di “fantasmi” in fotografie.
Questa capacità innata è dovuta probabilmente alla necessità che avevano i nostri antenati preistorici di riconoscere un eventuale predatore mimetizzato tra la natura: riuscire a collegare pochi elementi visibili per individuare un animale feroce era necessario alla sopravvivenza della specie!
Tutti possediamo ancora questa attitudine e la utilizziamo quotidianamente, anche senza accorgercene…
Da oggi, non basta più pagare le tasse, contribuire al sistema e avere uno stipendio…
Quest'offerta della Lidl è imperdibile, non puoi non approfittarne. Negli ultimi anni, Lidl ha conosciuto…
L’Assemblea Territoriale Idrica di Palermo, presieduta dal sindaco di Palermo, Roberto Lagalla, assieme ai…
Questa sera a Striscia la notizia (Canale 5, ore 20.35) Valerio Staffelli consegna il Tapiro…
La voglia di tornare in campo da una parte, la consapevolezza di non dover più…
Con il telefono scarico ti becchi 700 euro di multa se ti fermano i carabinieri…