Cronaca

Parco Villa del Casale, firmato decreto d’attuazione dall’assessore Tusa

Parco Villa del Casale. Continua, secondo il cronoprogramma annunciato dal governo Musumeci, l’istituzione dei Parchi archeologici siciliani: l’assessore dei Beni culturali Sebastiano Tusa ha firmato il decreto che dà il via libera al Parco della Villa del Casale di Piazza Armerina.

L’istituzione dei Parchi archeologici – evidenzia il presidente della Regione Nello Musumeci – è tra le priorità del mio governo. Vogliamo adottare un modello virtuoso per la fruizione dei Beni culturali nella nostra Isola, con strutture dotate di autonomia scientifica e di ricerca, organizzativa, amministrativa e finanziaria.

I numeri ottenuti fino a oggi ci confermano la validità di questo percorso : una gestione snella e autonoma che rappresenta una formula moderna di godimento e tutela, con una costante crescita, sia in termini di qualità dei servizi che di richiamo turistico per un vasto territorio».

Parco Villa del Casale: dichiarata dall’Unesco, nel 1997, “Patrimonio dell’Umanità”

Dichiarata dall’Unesco, nel 1997, ‘Patrimonio dell’Umanità’, la Villa del Casale è un edificio abitativo tardo antico dell’età costantiniana del IV secolo dopo Cristo. I favolosi pavimenti a mosaico, capolavori della tecnica musiva, l’hanno resa famosa nel mondo, portandola con più di 350mila visitatori l’anno ai vertici delle presenze in Sicilia. Il complesso è situato a circa quattro chilometri da Piazza Armerina e ricade nei territori dei Comuni di Piazza Armerina, Pietraperzia e Mazzarino.

“Un sito di straordinaria valenza storico culturale – dichiara l’assessore Tusa – che si inserisce in un percorso di fruizione di primaria importanza. Meta fondamentale dei visitatori che vengono in Sicilia, il Parco della Villa del Casale potrà, con l’autonomia finanziaria e gestionale, mettere a frutto tutto ciò che certamente potrà realizzare grazie ai grandi numeri che registra in termini di presenze”.

“Un’autonomia – aggiunge ancora – che consentirà al Parco di utilizzare in proprio le entrate che derivano dalla vendita dei biglietti di ingresso e che si traduce in azioni immediate di valorizzazione, manutenzione del territorio, attività di promozione, scavi archeologici, attività scientifiche: un percorso integrato di tutela e di forte connotazione dell’identità siciliana. E la prospettiva dell’avvio dei servizi aggiuntivi segnerà uno slancio che vede in prospettiva nuove opportunità di occupazione e di valorizzazione del sito”.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Compra il pesce da Esselunga e si becca un virus preistorico | “Sangue da tutti gli orefizi”: non prendere mai questa specie

Una notizia che lascia tutti di stucco, ha comprato il pesce da Esselunga e quello…

23 minuti ago

Domani al via il conclave per eleggere il nuovo Papa

La messa “pro eligendo”, l'”extra omnes”, il segreto assoluto, le schede bruciate e la conseguente…

2 ore ago

Germania, Merz eletto cancelliere al secondo turno con 325 voti favorevoli

Il Bundestag (Parlamento federale tedesco) ha eletto Friedrich Merz nuovo cancelliere della Germania. Merz ha…

2 ore ago

Comunicato Ministero della Salute: “il 118 diventa a pagamento” | Pagate o schiattate: tanto non arriverà nessuno

Diramato il comunicato, da questo momento in poi le ambulanze saranno a pagamento, chi non…

3 ore ago

Contributo di solidarietà, Schifani: “Bene Irfis, sostegno per quasi 7 mila famiglie”

È stata pubblicata oggi la graduatoria provvisoria relativa al contributo di solidarietà, la misura da…

4 ore ago

Siccità: dalla giunta Schifani nuovo stato di crisi regionale per l’agricoltura, Bellomo commissario

La giunta regionale, su proposta dell’assessore all’Agricoltura Salvatore Barbagallo, ha dichiarato un nuovo stato di…

4 ore ago