Cronaca

Palermo sommersa da rifiuti, con il caldo l’aria diventa irrespirabile

Palermo sommersa da rifiuti. Dopo l’emanazione da parte del sindaco Orlando dell’ordinanza “Tolleranza zero” si era sperato che la questione dei rifiuti a Palermo andasse verso la direzione giusta, ma non è stato così.

Il provvedimento di una durata di trenta giorni, prevedeva la messa in campo di 200 agenti della municipale, distribuiti sull’intero territorio cittadino, per il contrasto al fenomeno dell’abbandono indiscriminato dei rifiuti di ogni tipo.

Anche se il  il Comandante della Polizia Municipale Gabriele Marchese parlava già di successo dell’operazione fornendo il bilancio delle 58 sanzioni comminate, al 28 giugno, la situazione continua ad aggravarsi di ora in ora.

A complicare le cose i rallentamenti nel deposito dei rifiuti nella discarica di Bellolampo della scorsa settimana, con i controlli dei carabinieri e dell’Arpa che stavano per decretarne la chiusura, che hanno inceppato la macchina della raccolta.

Palermo sommersa da rifiuti, raccolta a rilento anche quella della differenziata

Intanto saltano i turni di raccolta e la città è sommersa dalla spazzatura, l’aria è irrespirabile e la Rap comunica che: “Ci vorranno almeno una decina di giorni per tornare a regime. Servono mezzi e uomini, come è stato sempre ribadito”.

Si moltiplicano le segnalazione da parte di cittadini esasperati per il cattivo odore e l’emergenza sanitaria di alcune zone come quella in Via Andrea Guarnieri (alle spalle di Via Leonardo Da Vinci) dove la raccolta rifiuti non si effettua da circa due settimane, o ancora lungo le strade che salgono a Baida.

Anche nella zone dell’Uditore, Brancaccio, Bonagia e al Villaggio Santa Rosalia la raccolta dell’immondizia è in tilt: cassonetti stracolmi e ingombranti ovunque. Sono tanti i turni saltati anche in pieno centro storico.

Emergenza nell’emergenza sono i roghi la scorsa notte i vigili del fuoco sono stati impegnati per spegnere i cumuli di rifiuti dati alle fiamme in varie zone come in via Decollati, in via Papa Sergio, via Sacco e Vanzetti, via Margifaraci. Roghi di cassonetti anche a Bagheria e Misilmeri.

Il Comune e la Rap cercano di correre ai ripari con l’impiego dal pomeriggio di quattro pale meccaniche e alcuni bobcat che verranno affiancati ai compattatori, ma ci vorrano molti giorni per ritornare “alla normalità”.

Germana Bevilacqua

Recent Posts

Legge 104, il mega incentivo ora possono prenderlo anche i familiari: con una domandina ti recuperi fino a 48mila euro

48 mila euro con una sola domanda con cui è possibile avere un importante incentivo…

3 ore ago

Addio detrazioni: “Dovete cacciare 14140 euro” | Non avete più diritto né a Bonus nè ad agevolazioni

Si devono cacciare circa 14.140 euro e si dice addio alle detrazioni, questa la nuova…

13 ore ago

LIDL, caseifici italiani in crisi per colpa sua: con 0,69 centesimi compri la costosissima mozzarella | Altrove la paghi 10 volte in più

La mozzarella è uno degli alimenti più iconici prodotti in Italia. La mozzarella italiana è…

15 ore ago

Disagi per l’incendio di Londra: ecco come salvare il viaggio

Un grosso incendio ha colpito una centrale elettrica limitrofa all’aeroporto di Londra Heathrow nella notte…

15 ore ago

Blitz dei Carabinieri allo Zen di Palermo, 2 arresti e 87 denunce

Controlli dei Carabinieri nel quartiere San Filippo Neri, a Palermo, con particolare attenzione per la…

15 ore ago

Da Trapani soffia il vento della memoria, in 50 mila per dire “no alle mafie”

Un vento di emozioni e speranza ha attraversato le strade di Trapani in occasione della…

16 ore ago