Cronaca

Palermo, sequestrate a Ballarò 4 rare testugini Emys trinacris

Un mercato del tutto illegale che ogni domenica mattina a Ballarò propone alla vendita numerosi animali appartenenti a specie protette. L’ultimo intervento dei Carabinieri Forestali, con i quali collaborano i volontari specializzati in antibracconaggio del “Gruppo Adorno”, ha portato al sequestro di quattro Emys trinacris, rara testuggine endemica di torrenti e laghi siciliani. Si tratta, spiega il Gruppo Adorno, di un animale che, ormai, è un ricordo della passata e ricca presenza di aree umide della Sicilia, oggi rarissime a causa degli interventi dell’uomo e dell’opprimente siccità che sta vivendo tutta la regione.

Secondo quanto hanno potuto riscontrare i volontari che monitorano il mercato, i Carabinieri Forestali del Nucleo CITES del Centro Anticrimine Natura di Palermo, hanno sequestrato, oltre alle quattro tartarughe, numerose gabbie piene di Cardellini, altro animale particolarmente protetto dalla legge. Denunciati alcuni venditori, a quanto sembra già noti per specifici reati. Si tratta del terzo intervento effettuato a Ballarò, dai Carabinieri Forestali, dal mese di novembre 2023 ad oggi.

Il mercato illegale di fauna selvatica di Ballarò, ridimensionato grazie agli interventi dell’Arma, presenta un evidente alto grado di recidività nonostante i riscontri giudiziari che hanno portato, oltre alla contestazione delle sanzioni penali, anche al ritiro del reddito di cittadinanza del quale alcuni bracconieri beneficiavano.

“Tale mercato – ha commentato l’associazione – rappresenta un unicum a livello europeo, sostanzialmente ignorato anche dalle grandi campagne protezionistiche nonostante il grave danno che arreca alla fauna selvatica. Tutto viene venduto alla luce del sole: oltre alle tartarughe e agli uccelli, anche la “vietatissima” neonata di pesce (nunnata), il tonno a pochi euro al chilo, come altro pesce privo di qualsiasi forma di tracciabilità, fino al Pesce spada palesemente sotto misura (spadino). Scenari tipici dei mercati orientali dell’illegalità, tra cui quello molto famoso della fauna selvatica di Bangkok, con cui evidentemente Palermo condivide alcuni indesiderati aspetti”.

Il Gruppo Adorno ringrazia i Carabinieri Forestali di Palermo per i costanti interventi. I volontari continueranno a monitorare il mercato nella speranza che questa sacca di illegalità, nel tempo comunque ridimensionata, possa sparire del tutto.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Se hai un cane e lo fai bere da questa ciotola, lo stai violentando: lui ti odierà per sempre | È un abuso carnale

Non far bere il tuo cane da questa ciotola, lo stai violentando e non lo…

4 ore ago

Ultim’ora: ecco il Superbonus 110 “Avvocato” | Lo Stato ti rimborsa le spese legali degli ultimi 15 anni: bonifico istantaneo

Se hai un processo in corso, questo approfondimento potrebbe aiutarti. Gli avvocati rappresentano una figura…

6 ore ago

Meloni ha firmato l’accordo ACI: da oggi è abolito per sempre il Bollo Auto | Vai a farti depennare il nome all’ufficio più vicino

Una grande novità, attesa da molto tempo. Il bollo auto è una tassa annuale che…

9 ore ago

UFFICIALE: “La Calabria si unisce alla Sicilia” | Saranno una regione sola: approvata last minute la fusione

Notizia dell'ultima ora, vede la Calabria e la Sicilia fuse insieme in una sola regione.…

11 ore ago

Ultim’ora Papa: il cadavere è andato in decomposizione necrotica | “Qui dentro non si può stare”: la puzza è disgustosa

Ultim'ora sul corpo di Papa Francesco, in veloce decomposizione necrotica, sono dovuti andare via tutti.…

13 ore ago

Aeroporto di Catania-Fontanarossa, conclusa la nuova fase di lavori per l’ampliamento dell’area partenze

Proseguono gli interventi di riqualificazione e ampliamento dell’aerostazione Vincenzo Bellini dell’aeroporto di Catania-Fontanarossa, con la…

16 ore ago