Categories: Cronaca

Palermo, scuola: il Comenius visto con gli occhi dei piu’ piccoli

della V A dell’Istituto Comprensivo Colozza Bonfiglio di Palermo

Riceviamo e volentieri pubblichiamo il testo di un articolo inviatoci da piccoli cronisti in erba. La redazione di SiciliaNews24.it, che tra i suoi di cronisti, annovera qualcuno che ha partecipato al progetto Comenius quando era al liceo, non sapeva che anche i più piccoli vi prendessero parte. Grazie per la notizia, ragazzi, e buona lettura ai nostri lettori!

Noi alunni della classe VA dell’istituto Comprensivo “Colozza Bonfiglio” di Palermo siamo orgogliosi di socializzare la nostra partecipazione, per il secondo anno consecutivo, al progetto Comenius dal titolo “Fairy tales all over Europe”.

Il progetto, che vede coinvolte scuole di cinque nazioni europee – Italia, Austria, Francia, Inghilterra e Germania, – nasce con lo scopo di far interagire gli alunni fra di loro per conoscere la cultura e la lingua di altri popoli, attraverso il racconto delle fiabe di tutti gli Stati partecipanti.

I docenti, invece, hanno l’occasione di conoscere i vari percorsi di costruzione della cittadinanza europea attraverso il confronto con esperienze dirette di mobilità in Europa, progetti di cooperazione, scambi linguistici e gemellaggi con altre scuole europee.

Noi facciamo parte del gruppo di 150 alunni delle classi IV e V della scuola Colozza e Scipione Di Castro coinvolti pienamente nel progetto. Tra le tante attività preparatorie che abbiamo svolto, abbiamo utilizzato il programma Didapage per realizzare dei libri multimediali ricchi di disegni che raccontavano fiabe e leggende.

Questi libri, frutto del nostro lavoro, sono stati scambiati con gli studenti delle diverse nazioni e tradotti in tante lingue diverse, anche se la lingua ufficiale del progetto è quella inglese. Questa sarà per la nostra scuola una settimana decisiva perché, fino al 19 marzo, dodici docenti stranieri verranno a visitare la nostra città e, tra un incontro di lavoro e un altro, faremo loro ammirare i nostri monumenti e faremo conoscere usi, costumi e tradizioni anche culinarie.

Giorno 18 ringrazieremo i nostri ospiti con canzoni eseguite da noi e consegneremo dei regalini da portare nelle loro scuole; l’ultimo giorno, invece, accompagneremo i partecipanti a fare un giro nelle classi per mostrare il nostro modo di fare scuola e per farli incontrare con gli alunni delle classi non coinvolte.

E infine, vista la particolare ricorrenza della festa del papà, concluderemo in bellezza facendo assaggiare loro le buonissime sfingi di S. Giuseppe.

Nel mese di giugno, un gruppo di alunni e insegnanti della Scuola Primaria Colozza si recherà a HolzKirchen, in Germania, per prendere parte alla manifestazione conclusiva del progetto.

Siamo molto emozionati, soprattutto perché manca davvero poco all’inizio delle attività e siamo sicuri che docenti stranieri apprezzeranno molto la nostra scuola, i nostri prodotti tipici ed i nostri monumenti.

E’ un esperienza fantastica, che consigliamo di fare a tutti gli alunni delle scuole di Palermo.

Redazione

Recent Posts

Ultim’ora, confermato il BONUS primavera: ti pagano bollette, trasporti e guardaroba | Non ha limiti di ISEE

Questo 'bonus' è molto conveniente, ma bisogna approfittarne al più presto. In un periodo segnato…

32 minuti ago

La Regione Siciliana al Vinitaly 2025: eccellenze vinicole e leadership nella sostenibilità

La Sicilia si posiziona come seconda regione italiana per estensione vitata, subito dopo il Veneto.…

59 minuti ago

Palermo, Dionisi in conferenza stampa: “Contro il Sassuolo serviranno coraggio, cinismo e il sostegno dei tifosi”

Alla vigilia della sfida contro la capolista Sassuolo, Alessio Dionisi si è presentato in conferenza…

1 ora ago

INPS, il 7 aprile dovete correre alle Poste: “Paghiamo chi è nato quest’anno” | Così non lavori ma intaschi una bella cifra

Con questo metodo si può intascare una bella somma. Ecco come fare. Aprile si apre…

3 ore ago

Ufficiale Sicilia: “Non potete più bere acqua” | Se vivete qui o morite di sete o scappate a gambe levate

Sicilia: la situazione acqua è critica e il rischio è ormai altissimo. Cosa sta succedendo…

6 ore ago

“Avete una bomba in casa”, tutti gli italiani in questa lista si preparino ad ‘evacuare’: 8 famiglie su 10 ne hanno una ma non lo sanno

Questo oggetto, presente nell'80% delle case degli italiani, potrebbe diventare una bomba se usato in…

8 ore ago