Cronaca

Palermo, progetto di artigianato digitale e integrazione culturale

Si conclude oggi il workshop sull’artigianato digitale che permetterà a 15 giovani stranieri di acquisire competenze informatiche di base, e imparare ad utilizzare la stampante digitale 3D per la fabbricazione di oggetti artigianali. Il corso si è tenuto a Palermo, presso il Centro Salesiano Santa Chiara a Piazza Santa Chiara 11, dal 18 al 20 gennaio. I partecipanti provengono da paesi quali: Costa D’Avorio, Gambia, Ghana, Guinea, Nigeria. Tra loro anche un giovane palermitano di origini mauriziane.

L’iniziativa è stata promossa dall’Associazione Mosaic – Mediterranean Center for Integration onlus, in collaborazione con Fablab Palermo, e che ha ricevuto il sostegno della Missione Diplomatica Americana in Italia.

“Oggi ci sentiamo molto vicini alla Sicilia perché anche nella storia degli Stati Uniti si sono succedute diverse ondate migratorie.  Anzi, il nostro Paese non sarebbe diventato ciò che è oggi, se non avesse accolto popoli e culture diverse, inclusi i tanti siciliani che nel corso dei secoli hanno contribuito ad arricchire la società americana”.  Con queste parole la Console Generale degli Stati Uniti per il Sud Italia, Mary Ellen Countryman, plaude all’iniziativa.
Durante il workshop è intervenuta anche Gabriella Mirto, nota a Palermo per il suo lavoro artistico nel settore dell’artigianato tradizionale siciliano, che ha mostrato ai giovani migranti le tecniche decorative di base della tradizione artigianale siciliana. Il Workshop si inserisce nell’ambito di una serie di iniziative finalizzate al sostegno dell’integrazione culturale e sociale dei migranti e alla prevenzione dei fenomeni di marginalizzazione e radicalizzazione.
“I nostri Paesi – aggiunge la Console Generale Countryman, che ha già visitato il Centro Santa Chiara lo scorso settembre – saranno più disposti ad apprezzare la presenza di immigrati se riusciranno a considerarli una risorsa che, a lungo termine, potrà creare una società più forte e un’economia più prospera. Per questo abbiamo pensato che fosse importante sostenere l’iniziativa dell’associazione MOSAIC, e ci auguriamo che i giovani coinvolti in questo workshop potranno presto mettere a frutto le conoscenze acquisite in questi tre giorni.”

 

Redazione

Recent Posts

“Volevo rinfrescarmi”, sono 173 euro di multa | Introdotta la ‘tassa 40 gradi’: dovete morire di caldo anche in estate

Una nuova tassa da non credere, eppure è così. Negli ultimi decenni, il riscaldamento globale…

30 minuti ago

Addio Sicilia, ‘cancellata’ dalla cartina: si ferma tutto in Basilicata | Sotto non c’è più nulla da oggi

La Sicilia definitivamente cancellata dalla cartina, l'Italia finirà in Basilicata, al di sotto non ci…

11 ore ago

Pnrr, il Teatro Potlach a Buscemi, tra immagini, suoni e narrazioni, alla scoperta delle tradizioni tramandate

Un’installazione multimediale che nasce da una ricerca sul patrimonio culturale e dalle tradizioni orali del…

11 ore ago

“Agente sono entrato a piedi nel parcheggio”, sono comunque 694 euro di multa: passata la legge | Da oggi non puoi più camminare lì

Occhio a questa nuova sanzione, può arrivare dal nulla. Dal primo aprile entra in vigore…

13 ore ago

Siccità, ok del commissario Dell’Acqua per dissalatore Trapani. Schifani: “A breve il via ai lavori”

È arrivato anche il via libera definitivo da Roma per la realizzazione e la messa…

14 ore ago

Maxi operazione nel quartire San Cristoforo di Catania contro ogni forma di illegalità

L’articolata e complessa azione della Questura di Catania ha visto impegnati decine di poliziotti delle…

14 ore ago