Eventi

Palermo Pride 2024 “La rabbia non ci basta”

Il corteo, i flash mob e gli interventi politici di sabato 22 ma anche i party ufficiali, dibattiti che spaziano dai diritti in Tunisia, la violenza di genere sul lavoro, all’urbanistica, performance, incontri e proiezioni con focus sulle Ballroom, sulla musica Techno e storia dell’arte e poi laboratori per l’infanzia, stand up comedy, drag show e gli eventi “off” diffusi in spazi extra della città: è il Palermo Pride 2024.

Sabato 22 giugno saranno oltre 11 i carri che attraverseranno Palermo per il corteo del Pride che si chiuderà con un party a cura di Popshock ai Cantieri Culturali alla Zisa allestiti per il Village, insieme alle madrine del 2024: la cantante Bigmama e l’attrice Simona Malato, che si riconosce nel claim scelto per quest’anno dal coordinamento: La rabbia non ci basta. “vuol dire che non siamo più disposte alla violenza”, sottolinea.

“Quest’anno è il secondo Pride dall’inizio del Governo Meloni: un Governo con aperte simpatie neofasciste, quello più a destra dell’intera storia repubblicana – afferma la coordinatrice Daniela Tomasino – non possiamo negare che la situazione dei diritti umani, civili e sociali sia peggiorata, soprattutto per le minoranze e per le donne: dal diritto all’aborto fino alla libertà di stampa, l’Italia sta subendo un duro attacco nei suoi principi ed è per questo che scendiamo in piazza”.

Ma non solo: il Palermo Pride ha aderito alla piattaforma No Pride in Genocide perché le forme di oppressione vanno combattute tutte, anche quelle colonialiste.

Ma il tema trainante del Pride 2024 è la violenza maschilista e patriarcale. La decisione è il frutto di un percorso collettivo che ha visto la rete di associazioni e di movimenti interna al coordinamento Palermo Pride dialogare attivamente con l’associazione Non una di meno che oggi commenta “la violenza sistemica che ci marginalizza, opprime, reprime, sfrutta, affama e uccide: siamo orgogliose di co-organizzare il Pride di quest’anno”.

Attorno al corteo di sabato 22 anche una rassegna di eventi dentro e fuori dal village con ospiti e iniziative che spaziano dalla politica alla musica mediante diversi linguaggi: proiezioni di film e documentari, laboratori per bambine e bambini, showcase, dibattiti e incontri, drag show, dj set e spettacoli teatrali e di stand up comedy.

Il Palermo Pride Village ha inaugurato venerdì 14 giugno alle 18 ai Cantieri Culturali alla Zisa (in via Paolo Gili, 4) con l’apertura dello Spazio Averna e degli altri spazi, chiuderà domenica 23 giugno.

MARTEDÌ 18 GIUGNO

Dalle 17 alle 20, Arci Tavola Tonda (Cantieri culturali alla Zisa): “Palermo is burning – Introduction to the ballroom scene”, con proiezione e talk sulla ballroom scene con la Kiki House of Windowsen, in collaborazione con Arcigay Palermo.

Ore 21, Cre.zi Plus (Cantieri culturali alla Zisa): “La Cinta que envuelve una Bomba”, una performance teatrale sulla figura di Frida Kahlo a cura dell’Associazione Frida Kahlo..

MERCOLEDÌ 19 GIUGNO

Ore 16, in Bottega 4 (Cantieri Culturali alla Zisa), “Smash-it”: laboratori artistici e decorazioni del Carro in vista del Corteo del Palermo Pride, expo artistiche di collettivi giovanili.

Ore 16.30, Cre.zi Plus (Cantieri culturali alla Zisa): “Hermaphrodita: interpretazioni, forme e mutazioni della sessualità nell’arte”, mostra d’arte a cura di Giovanni Melazzo, professore di storia dell’arte al liceo “Giovanni Falcone” e Collettivo Poliamore.

Ore 17.30, Istituto Gramsci (Cantieri culturali alla Zisa), “Nella vita e nel lavoro contro ogni genere di violenza”, a cura di CGIL Palermo e Arcigay Palermo, con Laura Ghiglione, Segretaria nazionale CGIL.

Ore 20 in Bottega 4 (Cantieri Culturali alla Zisa), serata e performance musicale “Queerrilla Party”, a cura di Non Una di Meno con djset Inghilleri. Durante l’evento è possibile accedere all’ “armadio di Lady Greg”: chiunque abbia bisogno di una mise, un tacco, un trucco o un parrucco di prenderli in prestito e partecipare al party.

Ore 21, al parco villa Filippina (piazza San Francesco di Paola), il cantante e performer Immanuel Casto torna a Palermo con il suo monologo metacomico “Non Erano Battute”.

GIOVEDÌ 20 GIUGNO

Ore 16, in Bottega 4 (Cantieri Culturali alla Zisa), seconda parte di “Smash-it”: laboratori artistici e decorazioni del Carro in vista del Corteo del Palermo Pride, expo artistiche di collettivi giovanili, mostra fotografica.

Ore 17.30, al Cre.Zi.Plus (Cantieri Culturali alla Zisa): Alfabeto Arcobaleno, letture ad alta voce di storie inclusive per bambine e bambini e laboratorio creativo a cura di Libreria Dudi e di Le Giuggiole. Ingresso gratuito su prenotazione (scrivendo a info@libreriadudi.it).

Ore 18, al Cre.Zi.Plus a cura di CESIE, Educare alle differenze e Palermo Pride, presentazione del manuale per docenti dal titolo “Che fare? Tutto quello che avreste voluto sapere sulle violenze di/del genere a scuola”. Con Elena Fierli e Sara Marini (Educare alle differenze), evento promosso dalla Consulta Cittadina per l’educazione sessuale e affettiva.

Dalle 19 alle 22 lo storico locale Exit 10 & Love (piazza San Francesco di Paola, 38-41) ospita l’evento e momento di scrittura collettiva “Newbookclub in onore di Luigi Carollo”.

Ore 20.30 in Bottega 4 (Cantieri Culturali alla Zisa) proiezioni video sul movimento underground dei free party e mostra fotografica collettiva a cura di movimenti giovanili.

Ore 21, Spazio Averna (Cantieri culturali alla Zisa): party a cura di Feel The Pride, una intera giornata di festa che attraverso la danza, la musica, celebra la comunità LGBTQI+ palermitana. È presente la finalista dello show televisivo “Drag Race Italia”, Farida Kant

VENERDÌ 21 GIUGNO

Ore 16.30, appuntamento in via Maqueda all’altezza del Teatro Massimo per dipingere le strisce pedonali nei colori arcobaleno, intervento a cura dell’associazione Retake Palermo.

Ore 16.30, in Bottega 4 (Cantieri Culturali alla Zisa), laboratorio su sessualità e disabilità a cura di Disability Pride Palermo in collaborazione con CESIE.

Ore 18, Villa Trabia (via Marchese Ugo): “Fuori Village”, talk “proud to be pride – Diritti e Inclusione nel mondo del lavoro”, a cura del CEIPES con Sara Quartararo, Domenica La Greca e Concetta Di Benedetto e a seguire sunset dj set a cura di Freja (evento gratuito in sostegno del Palermo Pride, riservato alle persone tesserate ARCI 2023-24).

Ore 18, da Radici piccolo museo della natura (via A. Gagini, 23): “Orgoglio floreale. Un pomeriggio di letture e laboratori per guardare i fiori da vicino e scoprire i loro segreti”, per bambine e bambini dai 5 anni in su. Ingresso gratuito su prenotazione + 39 3518340526.

Ore 18.30, al Circolo Uaar di Palermo (via Matteo Bonello 39): “Cerimonie uniche:
ritualità laica negli spazi pubblici”: presentazione della guida teorico-pratica per celebranti laico-umanisti “Cerimonie uniche” e riflette sull’agibilità pubblica di cerimonie e riti collettivi non confessionali. Con l’autrice e responsabile del progetto Uaar “Cerimonie Uniche” Maria Pacini dialogano l’assessore e urbanista prof. Maurizio Carta, la ricercatrice Giorgia Mirto, celebranti Luisa Bambina e Francesco Chiappara e il responsabile relazioni
internazionali di Uaar, Giorgio Maone.

Dalle 20 alle 21, Spazio Mediterraneo di Legambiente (Cantieri culturali alla Zisa):
workshop sui diritti umani in Tunisia con particolare riferimento al ruolo dell’Italia nel
sostegno al regime repressivo di Kais Saied. Intervengono rappresentanti della Ligue des Droits de l’homme tunisina, di Avocats Sans Frontières e del coordinamento Palermo Pride. A cura di Arci Palermo.

Ore 20.30, in Bottega 4 (Cantieri Culturali alla Zisa), la proiezione di “Yes We Fuck”: documentario spagnolo del 2015 diretto da Antonio Centeno e Raúl de la Morena che esplora la sessualità delle persone con diversità funzionale. Attraverso sei storie, si trattano diverse tematiche che, tra le altre, includono il modo di vivere la propria sessualità, la vita di coppia, la prostituzione o l’assistenza sessuale. L’erotismo non conosce barriere. A cura di Disability Pride Palermo.

Ore 21, Spazio Averna (Cantieri culturali alla Zisa): musica dal vivo e il party con dj set per la festa di Banca Etica. Con Fabio Rizzo e Mara Rubino in SQUIETA, Angelo Sicurella, Picciotto, Bruna, i ragazzi di Traiettorie Urbane, a seguire dj set.

Sono oltre 11 carri i allestiti da una cordata di associazioni e collettivi, tra questi anche il trenino per le famiglie organizzato dalla rete Famiglie Arcobaleno e un trenino del Disability Pride per consentire la piena accessibilità del corteo.

Nel trenino di Disability Pride è disponibile un kit di cura dotato di tappi per le orecchie, stimming toys antistress per lo scarico sensoriale e il supporto di una squadra di persone volontarie per fornire assistenza nel caso ci sia bisogno di accompagnare persone cieche, neurodivergenti e/o con mobilità ridotta lungo tutto il percorso.

PERCORSO CORTEO E SERATA A CURA DI POPSHOCK

Il concentramento del corteo è in via Roma all’angolo con corso Vittorio Emanuele a partire dalle 15 di sabato 22 giugno, sono presenti le madrine Bigmama e Simona Malato.
Si prosegue lungo via Roma, via Cavour, via Ruggero Settimo, piazza Ruggero Settimo – Castelnuovo (Politeama), via Dante, piazza Principe di Camporeale e via Paolo Gili con successivo ingresso ai Cantieri culturali alla Zisa.
Sono previsti due flash mob durante il percorso, l’orario di inizio è in coincidenza con l’arrivo del carro del Coordinamento Palermo Pride (primo carro): il primo in piazza San Domenico con il cast milanese del musical “The Rocky Horror Picture show”, il secondo sulle scale del palazzo delle Poste Centrali a cura di Non una di meno e Spazio Donne Zen.

Il corteo termina negli spazi interni dei Cantieri culturali alla Zisa, dove dal Main Stage allestito nell’area parcheggio prende il via la serata ufficiale del Palermo Pride 2024, con gli interventi del Palermo Pride e delle madrine Bigmama e Simona Malato e il party finale a ingresso gratuito a cura di PopShock con Santamarea e la drag queen Aura Eternal.

MARTEDÌ 25 GIUGNO

Dalle 21, al parco villa Filippina (piazza San Francesco di Paola) l’esuberante duo di drag queen KARMA B torna con il nuovo spettacolo “MaschiE… Quello che gli uomini non dicono”, uno show dal vivo unico e frizzante sul tema della maschiologia tra musica, stand up comedy e look da capogiro.

Redazione

Recent Posts

Meloni contro i tradimenti: per le coppie SANE ci sono 690€ | Dimostralo e ti bonificano all’istante

Se la tua coppia è sana e solida riceverai tantissimi soldi: ecco cosa sapere Oggi…

14 minuti ago

Test visivo del traditore: se vedi questa figura, il tuo partner sta tramando le corna | Il motivo è incredibile

Fai subito questo test e scopri se hai le corna: è brutale ma veritiero Quando…

2 ore ago

Agenzia delle Entrate, la nuova trovata è sanguinosa: 100€ da pagare ogni 15 giorni | Gli italiani usciranno pazzi

Un'altra batosta per le tasche degli italiani: 100 euro ogni 15 giorni Sono tantissime le…

5 ore ago

Divieto di balneazione a Sferracavallo per la presenza di un’alga tossica

«A seguito del monitoraggio dell’Arpa, effettuato lo scorso 17 giugno, nel quale è stata riscontrata…

6 ore ago

“Lei è malato: le faccio la multa” | Ora ti ritirano la patente per un semplice ‘raffreddore’: nuovo Codice della Strada

Con questa disposizione sarà dimezzata la popolazione che potrà ancora guidare: la sospensione potrebbe colpire…

7 ore ago

Vi accreditiamo 500 euro sul conto corrente | L’INPS promette, ma finiscono i fondi dopo 15 minuti: addio al bonus

Sembrava che il Governo volesse aiutare i cittadini e invece è stata l'ennesima beffa: le…

9 ore ago