Cronaca

Palermo si ribella al pizzo, imprenditori denunciano: 17 agli arresti

I Carabinieri del Nucleo Investigativo di Palermo, su delega della Procura distrettuale, hanno eseguito un provvedimento restrittivo emesso dal Gip nei confronti di 17 indagati, ritenuti a vario titolo responsabili di associazione mafiosa, estorsione, tentato omicidio, rapina, illecita detenzione di armi e munizioni e fittizia intestazione di beni.

L’attività d’indagine rappresenta la prosecuzione di passate operazioni condotte nei confronti degli affiliati al mandamento mafioso di Porta Nuova, quali Pedro (luglio 2011), Hybris (dicembre 2011), Panta Rei 1 e 2 (dicembre 2015 e novembre 2016). Ha permesso la disarticolazione dell’attuale organigramma della famiglia mafiosa di Borgo Vecchio, individuandone gli assetti e le relative dinamiche attraverso le numerose attività di intercettazioni audio/video ed il contributo di due collaboratori di giustizia, ex esponenti apicali del predetto sodalizio criminoso.

Palermo, vecchi e nuovi capi

Nel 2015, certi di essere arrestati a causa della collaborazione con la giustizia di Francesco Vhiarello, i fratelli Domenico e Giuseppe Tantillo, allora reggenti della famiglia mafiosa di Borgo Vecchio, prendevano le dovute precauzioni ottenendo il consenso dai vertici del mandamento mafioso di Porta Nuova affinché il loro successore fosse già individuato in Elio Ganci, scarcerato nel novembre di quell’anno dopo aver scontato una condanna per il reato di cui all’art. 416 bis ed estorsioni commesse per conto del medesimo sodalizio.

Quest’ultimo si sarebbe avvalso di Fabio Bonanno, Salvatore D’Amico, Luigi Miceli e Domenico Canfarotta, delegati a curare, mediante l’ausilio degli altri arrestati, il sostentamento economico ai familiari dei detenuti, le attività estorsive ed il controllo della piazza di spaccio nel territorio di competenza mafiosa: tutte attività necessarie a trarre illeciti profitti e ad avere il capillare controllo del territorio.

Libro mastro: ricostruite 14 estorsioni

In particolare emergeva che l’attività estorsiva continua ad essere una forma di sostentamento primario per il sodalizio: mediante il rinvenimento del cosiddetto “libro mastro” e l’acquisizione autonoma di numerosi elementi probatori venivano ricostruite 14 vicende estorsive in danno di imprenditori e di commercianti della zona di riferimento, costretti al versamento a cosa nostra di somme di denaro per evitare ritorsioni che, in qualche circostanza, sono avvenute e sono state puntualmente documentate.

In tale contesto, alcuni imprenditori e commercianti sono stati sentiti e hanno confermato le imposizioni di cosa nostra. Sono state sequestrate anche diverse attività commerciali riconducibili a cosa nostra, intestate a prestanome ed avviate, in diversi punti della città, mediante il riciclaggio di proventi illeciti.

Palermo, la sparatoria a Borgo Vecchio

In più, le risultanze investigative rilevavano le responsabilità degli autori di una sparatoria avvenuta la sera del 4 marzo 2015, nella piazza centrale del quartiere di Borgo Vecchio, tra i Tantillo ed i componenti della famiglia di Francesco Russo che, dal 2006 al 2008, aveva retto quell’articolazione mafiosa e intendeva, di fatto, riprenderne le redini.

Nella circostanza le due fazioni si contrapposero attraverso l’esplosione di numerosi colpi d’arma da fuoco: la gravità ed il clamore pubblico suscitato dalla vicenda induceva Paolo Calcagno (reggente pro tempore del mandamento mafioso di Porta Nuova, attualmente detenuto) ed altri esponenti apicali del sodalizio mafioso ad intervenire immediatamente nei confronti di RUSSO Francesco che sarebbe stato allontanato dal quartiere qualora non avesse rispettato le gerarchie dell’epoca.

Infine sono stati individuati gli autori di una rapina avvenuta, la sera del 26 giugno 2011, all’interno di un’abitazione del quartiere Borgo Vecchio, in cui una vittima veniva ferita mediante l’esplosione di colpi d’arma da fuoco: la commissione di quel reato non era stata autorizzata e, quindi, i responsabili erano stati poi aggrediti fisicamente dagli esponenti del mandamento mafioso di Porta Nuova e dagli stessi vertici della famiglia mafiosa di Borgo Vecchio.

Redazione

Recent Posts

LETTERINA VERDE DALL’AGENZIA DELLE ENTRATE | Arriva la sanzione del 2019: tremano milioni di siciliani

Occhio a questa lettera dell'Agenzia delle Entrate, bisogna leggerla con attenzione. Le lettere verdi inviate…

9 ore ago

Non si era mai vista una tigre più grossa: è grande come un fuoristrada | Sembra provenire dall’era dei dinosauri

È stata avvistata una tigre dalle dimensioni molto importanti. Bisogna fare attenzione. Le tigri sono…

11 ore ago

Amministrative: Comuni al voto il 25 e il 26 maggio, ballottaggi l’8 e il 9 giugno

In occasione della prossima tornata di elezioni amministrative, i Comuni siciliani andranno al voto domenica…

12 ore ago

Palermo, Osti: “Dionisi ha la nostra fiducia, ora basta errori”

“In questi giorni abbiamo fatto molte riflessioni e attente valutazioni anche su profili di altri…

13 ore ago

Sospeso lo sciopero dei rider di Glovo e Deliveroo: “Aperto un confronto”

Lo sciopero dei rider di Palermo è stato sospeso. Da ieri alle 17 sono riprese…

13 ore ago

Sorpresi a trafugare rame in un cantiere in zona San Lorenzo a Palermo

La Polizia di Stato ha tratto in arresto M.L. e M.L. palermitani di 41 e…

13 ore ago