Feste&Sagre

Palermo natalizia: Natale è alle porte e la città si riempie di luci

Palermo natalizia: è appena trascorsa la festività dell’Immacolata Concezione e Palermo è già in fermento in attesa del Natale. L’8 dicembre, festività che celebra l’immunità dal peccato originale della Vergine Maria, è anche il punto di partenza per tutti i fan del periodo natalizio che possono iniziare ad addobbare il proprio albero di Natale.

Eppure di anno in anno, l’8 dicembre è diventata una mera formalità e i palermitani iniziano ad allestire i propri salotti di presepi e lucette già a fine novembre.

La città è un tripudio di luci, addobbi, alberi e mercatini natalizi. Il Natale è alle porte e per rendersene conto basta fare una passeggiata in centro.

Palermo natalizia: la maxi area pedonale

Passeggiando da piazza Castelnuovo ai Quattro Canti, nella maxi area pedonale allestita appositamente per il periodo natalizio, si possono ammirare festoni sfavillanti e addobbi di ogni genere e sorta.

L’albero di Natale di piazza Politeama, che ogni anno fa discutere per un motivo o per un altro, troneggia già su tutta la piazza e basta sedersi un attimo in una delle panchine a disposizione per rendersi conto del grande quantitativo di persone che si fa ritrarre in sua compagnia.

Continuando a camminare per via Ruggero Settimo è impossibile non fermarsi ad ammirare il teatro Massimo. Ogni anno più lucente, ogni anno più bello, ogni anno più abbondante di stelle di Natale. E anche se ogni palermitano avrà sentito la mancanza della scritta in dorato (realizzata ogni anno con stelle di Natale gialle) riservata al primo giorno dell’anno nuovo, nessuno potrà dirsi scontento di ammirare un tale spettacolo. Le colonne illuminate, le lucette in ogni dove, le stelle di Natale confermano con fermezza, qualora qualcuno potesse dimenticarlo, che il 25 dicembre è dietro l’angolo.

Palermo natalizia: i mercatini artigianali

Palermo non si fa mancare nulla e anche quest’anno eventi e mercatini riempiranno le strade e gli attimi liberi dei suoi abitanti.

Il mercatino artigianale locale sito davanti la Feltrinelli è un esempio delle tipiche bancarelle che tanto ci fanno apprezzare questo periodo dell’anno. Panettoni e pandori riempiono già panifici e supermercati. Le buste nelle mani dei passanti sono un chiaro segno che, crisi o meno, anche quest’anno gli alberi di Natale saranno piccole succursali di ogni tipo di negozio.

Anche il più cinico degli abitanti dovrà arrendersi davanti a tanta bellezza.

Non resta che iniziare (o semplicemente completare) i regali di quest’anno e lasciarsi cullare dalla magia che dicembre tira fuori dal capoluogo siciliano.

Serena Siino

Share
Published by
Serena Siino

Recent Posts

Al Teatro Al Convento la commedia “Diversamente umano”

Torna, a grande richiesta, al Teatro Al Convento di Palermo, la commedia “Diversamente umano”. Sul…

1 ora ago

“Sto facendo pagare la mia IMU al vicino” | Ingegnere napoletano scopre il trucco per non versare la quota: è tutto legale

Con questo metodo riesci a evitare una delle tasse più fastidiose. L’IMU, acronimo di Imposta…

2 ore ago

FIAT ridisegna la sua auto più leggendaria: tutti gli italiani ci hanno fatto l’amore dentro | Più comoda di un divano

C’è un’auto della Fiat che tutti gli italiani ricordano e che sta per tornare: ecco…

4 ore ago

Serena Brancale, live in Sicilia anima e core: domenica 3 agosto a Palermo

SERENA BRANCALE torna in Sicilia per presentare il suo repertorio più recente, attraversando generi e…

4 ore ago

Offre posti di lavoro, ma è una truffa: 33enne denunciato alla polizia

All’esito di rapide indagini, gli agenti della Polizia di Stato del Commissariato di Nesima hanno…

4 ore ago

Morto il più grande truffatore italiano di sempre: quella volta che truffò pure il Presidente della Repubblica… | 22 evasioni e l’odio per la Sicilia

Tutto quello che c'è da sapere su uno dei criminali più pericolosi. Negli ultimi cinquant’anni,…

6 ore ago