Palermo

Palermo, bomba disinnescata: plauso della cittadinanza all’esercito FOTO/VIDEO

Alle ore 14.15 si sono concluse le operazioni di disinnesco della bomba statunitense della seconda guerra mondiale da circa 600 libbre rinvenuta nella zona del porto di Palermo.

Le operazioni erano iniziate all 6.00 di questa mattina quando sono stati fatti evacuare gli abitanti delle 63 strade interessate alla chiusura (leggi qui i dettagli).

L’intervento è stato eseguito dai militari del 4′ Reggimento Genio Guastatori.
La “zona rossa” di circa 400 metri di diametro attorno all’ordigno è quindi nuovamente accessibile e la popolazione può fare ritorno alle abitazioni.

“Il mio ringraziamento – ha dichiarato il sindaco Leoluca Orlando – va ai militari dell’Esercito che hanno eseguito le operazioni di disinnesco dell’ordigno e alla Prefettura che ha coordinato tutte le operazioni.

Ovviamente un grande ringraziamento alle Forze dell’Ordine, alla Polizia Municipale, alla Protezione Civile, alla Croce Rossa, alle aziende comunali, alle centinaia di volontari, alla società del Palermo e a tutti coloro che hanno contribuito affinchè l’intervento si svolgesse in totale sicurezza.

Un intervento ed una operazione di evacuazione resi più complessi dalle misure anti Covid19, ma che si sono svolte comunque con grande tranquillità

Anche per questo ringrazio le migliaia di cittadini che hanno dato dimostrazione di grande civiltà e sensibilità”.  

Alle operazioni hanno partecipato 180 unità di Protezione Civile, 30 di vari uffici del Comune e 50 della Polizia municipale.

All’interno della zona rossa sono rimasti 3 gruppi di forza dell’ordine in funzione di servizio antisciacallaggio.

L’ordigno è stato scoperto in un fortino nascosto dall’erba all’interno del Porto, durante i lavori per il Passante ferroviario.

Oltre che con le Forze dell’ordine, l’intera operazione si è svolta con l’ausilio di volontari e della protezione civile, circa 180 quelli in forza al Comune di Palermo.
Questi fino alle ore 9.30, in via del tutto precauzionale, hanno verificato la presenza di persone all’interno delle abitazioni della zona rossa.

Sono state circa 500 le persone che hanno usufruito dei mezzi messi a disposizione dell’Amat ed accompagnate presso il punto di raccolta all’interno dello stadio “Renzo Barbera”

Senza trascurare le Misure di contenimento dell’Emergenza CoViD-19, tutti i cittadini interessati all’evacuazione hanno avuto l’obbligo di indossare la mascherina.

Le persone positive al Covid-19 sono state accompagnate dal personale dell’Asp e del 118 in luoghi dedicati per il mantenimento dell’isolamento

Le operazioni in diretta

Ore 6,15 : Inizia l’evacuazione

Ore 7,35: Il quarto reggimento mette in sicurezza l’area

Ore 8,15: L’esercito comunica che la bomba sarà portata a Pian Dell’Aia nella zona di Torretta a pochi chilometri da Palermo.

Ore 8,49: Inizia a piovere le operazioni sono rallentate dal maltempo, si attende che la prefettura dia l’ok: l’Esercito farà brillare in loco la spoletta di naso (la parte che innesca la bomba).

Ore 10,04: Arriva l’ok della Prefettura

Ore 10,25: Gli operatori EOD del 4° Reggimento Genio Guastatori hanno appena sollevato e rimosso l’ordigno per trasferirlo con una gru dentro una casamatta con protezioni, le stesse usate nei teatri operativi di guerra in Afghanistan.

10.53: L’ordigno è stato trasportato e posizionato all’interno della casamatta dove sarà fatta brillare la spoletta. I militari del genio guastatori tramite alcuni macchinari stanno togliendo la spoletta che poi verrà fatta brillare nella casamatta realizzata nella zona del porto di Palermo.

11.33: “Attraverso un macchinario definito swordfish – spiega il luogotenente Giuseppe Carini – sezioneremo la bomba attraverso una lancia che ‘spara’ acqua e sabbia ad alta pressione. La parte non in sicurezza verrà fatta brillare qui dentro, in sicurezza”.

12.25. I militari comunicano che il taglio della bomba è al 75%.

13.09. La bomba è stata tagliata, la parte contente il tritolo sta per essere caricata in un camion e trasportata in cava dove sarà fatta brillare.

13.45. È stata appena fatta brillare la spoletta all’interno della casamatta.

14.15. La parte inerte dell’ordigno è adesso in viaggio verso la cava per essere demolita.

15.15. Le strade chiuse per l’evacuazione sono state riaperte, la gente inizia a rientrare nelle abitazioni.

Foto di Francesco Militello Mirto

Germana Bevilacqua

Recent Posts

Ufficiale Sicilia: “Chiuse le porte ai turisti” | Nessuno ci può andare più, se volevate visitarla siete fregati ormai

In Sicilia sembra proprio che i turisti non siano più i ben venuti. Non ci…

35 minuti ago

“Basta avere 20 anni per andare in pensione”, confermata la legge: altro che 70 anni, esiste il metodo legalissimo per andarci molto prima

In questo modo puoi andare in pensione molto prima del previsto. Tutti i dettagli. Il…

3 ore ago

RC Auto, da oggi trasformata in Rc Auto e Piedi: anche se girate a piedi la pagate lo stesso | Preparatevi a sborsare cifre allucinanti

Questa novità potrebbe cambiare molte cose. L’RC Auto, ovvero l’Assicurazione di Responsabilità Civile Autoveicoli, è…

5 ore ago

20enne accoltella padre per difendere la madre durante lite

Avrebbe accoltellato il padre per difendere la madre nel corso di una lite tra i…

5 ore ago

Meteo Sicilia di lunedì 7 aprile

Nuvolosità in transito su tutta la regione nel corso della giornata con precipitazioni sparse su…

7 ore ago

Giovane palermitana nominata Alfiere della Repubblica dal Presidente Mattarella

Giovane palermitana Alfiere della Repubblica. Di Gangi (PD): “Orgoglio per Palermo. Un riconoscimento che parla…

7 ore ago