Il calciomercato del Palermo è in sviluppo. Molto più quello in uscita, che quello in entrata. Se da un lato, infatti, è arrivato Carlos Embalo, dall’altro ci sono tanti giocatori pronti a lasciare la Sicilia. Alastra e Accardi salutano Palermo, Goldaniga e Vazquez sono in procinto di farlo.
Per Edoardo Goldaniga, secondo quanto riportato da “Il Corriere di Romagna”, ieri dovrebbe esserci stato un incontro tra il Palermo, il Sassuolo ed il Cesena. Squinzi lo vorrebbe per rinforzare la difesa in vista dell’Europa League. In cambio, Pegolo e Laribi potrebbero sbarcare in rosanero come contropartite ad ammortizzare il prezzo del cartellino. Zamparini, però, non si scompone e non molla il giovane rosanero: “Ha tante richieste, ma non se ne parla: non andrà via. Resterà qui, farà parte del Palermo del futuro”, dice.
Franco Vazquez rimane in orbita Siviglia. Alfredo Pedullà fa chiarezza a riguardo e parla di una trattativa a rilento. Per il Mudo, infatti, era già pronto il biglietto aereo, ma poi Zamparini ha deciso di bloccare tutto. Il motivo? Pare che un club inglese potesse offrire più dei 15 milioni (più 3 di bonus) che hanno offerto i biancorossi. Ora l’affare è stato rimesso in piedi, con non pochi intoppi, visto che a Siviglia non hanno gradito il gesto del patron rosanero.
Fabrizio Alastra, come detto, dice addio al Palermo. Il giovane portiere approda al Matera con la formula del prestito. Così come Rosario Costantino al Gubbio e Andrea Accardi al Modena.
In entrata, invece, ecco Carlos Embalo, che ha parlato quest’oggi in conferenza stampa dopo la seduta d’allenamento mattutina: “Mi sento di essere già a casa, come se fossi con loro da tanto tempo. Mi sento già dentro nel gruppo. Non abbiamo ancora deciso il capitano per me è uguale”.
Occhio a questa nuova comunicazione, ci vuole massima attenzione. Le comunicazioni dell’INPS avvengono principalmente in…
Tempo stabile su tutta la regione nel corso della giornata con cieli per lo più…
Dopo Ferragosto il nostro calendario si arricchisce anche di Ferraprile, il 15 de mese si…
1268 cooperative, di cui il 30% (482) sociali, 9 unioni provinciali, 2 coordinamenti regionali, 31…
Un’iniziativa per raccogliere la sfida lanciata dall’Europa sul tema dell’acqua e promuovere soluzioni innovative e…
“Lampedusa non è più un’isola in emergenza: grazie al governo Meloni, siamo riusciti a garantire…