PALERMO – Dopo una lavoro durato 9 mesi, che ha visto il confronto serrato e la collaborazione di tutte le parti sociali e datoriali in causa (associazioni di categoria della Confartigianato, Sindacati dei TAXI, cooperative), in Consiglio Comunale si è approvato il nuovo regolamento del servizio delle Carrozze e delle Apecalesse. Questo nuovo servizio prevede principalmente: la concessione di n.ro 15 licenze per il servizio pubblico con motocarrozzette che potranno essere ampliate dopo 2 anni a 20 sempre che da una analisi dei flussi turistici sia giustificato l’aumento che deve essere comunque autorizzato dalla Giunta comunale; la concessione della licenza tramite bando pubblico e valutati i requisiti di legge, la non cumulabilità delle stesse licenze, l’area di operabilità del servizio limitata ai 4 mandamenti di Palermo (il centro storico).
“Questo positivo risultato che pone fine a un sistema abusivo di trasporto venutosi a creare negli anni nella città di Palermo – afferma l’Assessore Marco Di Marco – è stato raggiunto grazie anche a un rapporto costruttivo di tutte le forze politiche di maggioranza e opposizione che ha visto protagonisti le commissioni consiliari, i capi gruppo e tutti i singoli consiglieri che si sono fatti carico di risolvere una questione che oramai era diventata insostenibile per la città e l’immagine turistica stessa.”
“Siamo convinti – prosegue il responsabile dell’Assessorato per le Attività produttive – del fatto che anche oggi si è aggiunto un tassello positivo e costruttivo del complesso mosaico di questa città, certi di avere trovato un punto di incontro fra l’esigenza di ricondurre a legalità un settore delle attività produttive, risolvendo un problema di abusivismo e regolando livelli accettabili di sostenibilità del mercato del trasporto urbano.”
“Con questo strumento – conclude Di Marco – diamo oggi nuove certezze occupazionali e salvaguardando i principi di libera concorrenza e di mercato migliorando i servizi di mobilità principalmente per il turista, aumentando allo stesso tempo i livelli di servizio e sicurezza del servizio stesso.”
“L’approvazione del regolamento sugli Ape-Calesse da parte del Consiglio Comunale è un atto importante che finalmente mette un punto fermo e di chiarezza in una vicenda che si trascina da troppo tempo. Grazie prima al lavoro di ascolto e confronto svolto dall’Assessore Di Marco e poi al lavoro svolto dal Consiglio Comunale, abbiamo finalmente delle regole certe, che permetteranno ad una categoria di uscire da una condizione di abusivismo ed illegalità e metteranno fine a forme di concorrenza sleale nei confronti di altri operatori.”
Lo ha dichiarato il Sindaco Leoluca Orlando a commento dell’approvazione, oggi pomeriggio da parte dell’Assemblea di Sala delle Lapidi, della delibera che regolamenta gli ape-calesse.
Proseguono gli interventi di riqualificazione e ampliamento dell’aerostazione Vincenzo Bellini dell’aeroporto di Catania-Fontanarossa, con la…
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump, insieme alla first lady Melania, è arrivato a…
Il mondo si prepara per l’ultimo addio a Papa Francesco. Stamani alle 10 si terranno…
Sabato. Condizioni di tempo stabile nel corso della giornata su tutta la regione con nubi…
Questa novità potrebbe cambiare le possibili scelte di molte persone. Il tatuaggio è una pratica…
Questa decisione ha sorpreso un po' tutti, ma non si è potuto fare niente. L’INPS…