Palermo

Notte a Palazzo Conte Federico. Il 31 marzo apertura straordinaria

Sabato 31 marzo, Terradamare organizza l’apertura straordinaria serale di Palazzo Conte Federico: un vero e proprio viaggio nel tempo. Una notte nella storia di Palermo: lo sfarzo nobiliare tra le mura primitive della città punica. L’appuntamento è in Piazza Conte Federico 2, a Ballarò, nel cuore di Palermo, dalle 18 a mezzanotte. L’evento fa parte del calendario di Palermo Capitale Cultura 2018. Ticket: € 10 prenotazione obbligatoria contattando 3298765958 – 3207672134. www.terradamare.org/infoline. Evento facebook: www.facebook.com/events/2050838011872399

L’iniziativa a Palazzo Conte Federico

A Palazzo Conte Federico si può rivivere la straordinaria successione di epoche della Palermo multiculturale: dall’età punica delle mura della città vecchia, il medioevo della Torre arabo normanna inglobata nel palazzo, fino ad arrivare al settecento degli affreschi di Vito D’Anna e Gaspare Serenario.

Durante le visite serali, a cura del conte Alessandro Federico e dalla sua famiglia, che tutt’oggi abitano nel palazzo, si potranno ammirare anche: i numerosi saloni ancora arredati con mobili e quadri dell’epoca, i soffitti lignei del XV secolo, gli affreschi settecenteschi di Vito D’Anna e Gaspare Serenario, le porte dorate in oro zecchino e le varie collezioni di armi (spade, alabarde, fucili e pistole d’epoca) e ceramiche antiche.

Breve storia di Palazzo Conte Federico

Il Palazzo Conte Federico è uno dei più vecchi e prestigiosi edifici di Palermo. Ubicato tra la Via dei Biscottari e la Piazza Conte Federico dentro le primitive mura della città punica, è a pochi passi dal Palazzo Reale, dalla Cappella Palatina e dalla Cattedrale. Ingloba un’antica porta di accesso alla città, Porta Busuemi (dall’arabo “Bab el Soudan” Porta dei Negri).  La parte più antica del palazzo è una torre arabo-normanna del XII secolo.

Denominata “Torre di Scrigno”, era posta sopra le mura a difesa della città e ne costituiva anche l’accesso con la porta di Busuemi che lambiva uno dei bracci di mare che allora si inserivano nella città. Oggi nella torre è possibile ammirare due bellissime bifore, una normanna ed una aragonese dove troviamo gli stemmi autentici della Città di Palermo, degli Svevi e degli Aragonesi che la governarono.

Al loro interno, arredati con mobili originali e quadri di insigni artisti dell’epoca (pregevole una Madonna del ‘400 di scuola senese), si possono ammirare i soffitti lignei dipinti del XV secolo, gli affreschi settecenteschi del Vito D’Anna e del Gaspare Serenario, porte dorate in oro zecchino e le varie collezioni di armi (spade, alabarde, fucili e pistole d’epoca, raccontano le guerre che hanno avuto luogo a Palermo) e di ceramiche antiche.

Milvia Averna

Share
Published by
Milvia Averna

Recent Posts

Ultim’ora Vaticano: “ANNULLIAMO TUTTO IMMEDIATAMENTE” | C’è stato un evidente correttivo: procedura da rifare

Clamoroso correttivo, ora tutto si deve rifare. Il conclave è la procedura con cui viene…

2 ore ago

Due giorni di eventi a Palermo per la Giornata Mondiale della Fibromialgia

Rendere visibile l'invisibile: è questo l'obiettivo degli eventi organizzati a Palermo in occasione della Giornata…

3 ore ago

Operazione antidroga a Catania, arrestati quattro spacciatori

Una nuova operazione di controllo “Alto impatto” è stata condotta, nei giorni scorsi, dalla Polizia…

3 ore ago

Ruba un motociclo al “Conca d’Oro” e fugge verso lo Zen: arrestato

La Polizia di Stato ha tratto in arresto un giovane di 25 anni poiché ritenuto…

3 ore ago

Ospedale Civico di Palermo, Commissione straordinaria per riesame casi clinici

L'assessorato della Salute, su disposizione del governo Schifani, ha istituito una Commissione straordinaria per verificare…

3 ore ago

Due arresti per droga in flagranza di reato a Palermo

I finanzieri del Comando Provinciale di Palermo, nell’ambito della costante attività di controllo economico del…

3 ore ago