aperture

Ospedale Papardo di Messina, sei morti sospette in un mese: si teme batterio killer

Casi corovavirus MessinaCasi corovavirus Messina

Si amplia l’inchiesta aperta dalla Procura di Messina sugli inaspettati decessi di pazienti all’ospedale Papardo, tutti sottoposti a interventi chirurgici cardiaci. La situazione, originariamente incentrata su tre casi con due indagati per omicidio colposo, si è aggravata: al momento ci sono tre medici sotto indagine per un totale di sei morti sospette registrate negli ultimi 35 giorni.

Le sostitute procuratrici Anna Maria Arena e Alice Parialò, coordinate dal procuratore aggiunto Vito Di Giorgio, stanno lavorando per individuare la causa dei decessi. Non si esclude, infatti, che una contaminazione delle aree sterili del reparto operatorio possa aver contribuito alla diffusione di germi patogeni o, potenzialmente, di un batterio particolarmente pericoloso. Per accertare questa possibilità, la Procura ha incaricato un laboratorio specializzato di Catania di effettuare una serie di analisi microbiologiche, con l’obiettivo di verificare la presenza di agenti contaminanti nelle sale operatorie.

In parallelo, la Procura ha deciso di approfondire l’uso delle valvole cardiache impiantate durante gli interventi, il cui funzionamento è ora sotto esame per escludere eventuali correlazioni con gli esiti fatali.

L’Assessore Regionale alla Salute, Giovanna Volo, ha accolto la richiesta urgente del deputato regionale del Movimento 5 Stelle Antonio De Luca, inviando ispettori per condurre accertamenti diretti all’interno della struttura. La decisione è stata influenzata dall’iniziativa dell’avvocato Diego Lanza, legale che ha sollevato la questione e chiesto prima la chiusura, poi il sequestro della sala operatoria. La richiesta era stata avanzata dopo il decesso di Maria Dora Biondo, avvenuto il 23 settembre scorso a seguito della sostituzione di una valvola mitralica, diventando il primo caso di questa serie di decessi sospetti.

L’indagine si profila complessa e punta a garantire la sicurezza dei pazienti, facendo piena luce su eventuali irregolarità nei protocolli medici o di sterilizzazione. Il caso Papardo continua così a destare l’attenzione non solo delle autorità sanitarie e giudiziarie ma anche dell’intera comunità regionale, in attesa di sviluppi concreti che permettano di ristabilire la fiducia nei servizi ospedalieri del territorio.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

“Ci ha ispirato la Germania” | Autostrada, addio al leggendario limite dei 130 km/h: da domani 26 aprile cambia tutto

Dopo anni di dibattiti, ipotesi e polemiche, possiamo dire addio al limite di velocità: ecco…

7 ore ago

Due scosse in mare tra Palermo e Ustica, la più forte di 3.6 gradi

Terremoto di magnitudo tra 3.1 e 3.6 in provincia di Palermo. È la stima fornita…

8 ore ago

Monreale, tre le vittime della sparatoria. Annullata la festa patronale

Sparatoria nella notte in centro a Monreale, nella quale hanno perso la vita tre persone…

8 ore ago

Il Palermo espugna il “Ceravolo”: tre punti d’oro contro il Catanzaro

Il Palermo conquista una vittoria pesantissima, imponendosi per 3-1 sul campo del Catanzaro con una…

8 ore ago

Ultim’ora: ufficiale l’extratassa sulle Postepay | 250€ di addebito automatico: italiani dissanguati dallo Stato

Confermato l'addebito automatico di 250€ sulle Postepay: ecco quali sono gli italiani che rischiano un…

9 ore ago

“Ma quale Sicilia? In confronto è una palude zozza” | Il mare più bello è in questa regione: superata la Perla del Mediterraneo

Questo posto di mare ti sorprenderà. Tutto quello che c'è da sapere. Quando si parla…

12 ore ago