Palermo

Orlando accoglie la Lifeline a Palermo: augurio per il nuovo governo

Il Sindaco ha ricevuto questo pomeriggio il comandante della Eleonore, Clause Reisch, insieme al primo ufficiale e all’amministratore della Lifeline. Il comandante del vascello della ONG tedesca aveva richiesto un incontro con Orlando nei giorni scorsi per la stima che ha della città di Palermo e delle sue politiche di accoglienza.

Il Sindaco nel dare il benvenuto a tutto il gruppo ha espresso un augurio di un nuovo inizio al nuovo governo che si sta formando in queste ore. “Oggi è un giorno importante perché tu sei qua (Clause Reisch N.d.R.), e lo è ancor di più perché l’Italia ha un governo Salvini free.

Mi sembra che sia il modo migliore per fare gli auguri ad un governo e di farli insieme con te, in nome di quei principi di umanità e di rispetto dei diritti umani, che credo oggi possa avere prospettive che fino a qualche ora fa sembravano soltanto idee di qualche folle come te, e come noi “.

La decisione di andare a Pozzallo

La Eleonore della Lifeline nei giorni scorsi aveva soccorso 101 persone a bordo di un gommone in distress a 43 miglia da Al Khoms. Clause Reisch, nel suo intervento ha ricordato delle condizioni che lo hanno portato a forzare il divieto di ingresso in Italia, nonostante i tre ex-Ministri Italiani, Salvini, Trenta e Toninelli gli avessero negato l’ingresso.

Ha anche raccontato delle comunicazioni intercorse con il Centro di Controllo di Roma, via e-mail, a cui ha preavvisato della sua intenzione di dirigersi verso il più vicino porto di Pozzallo, costretto dalle condizioni meteorologiche che in quel momento mettevano a rischio la nave con le persone a bordo.

Il comandante, nonostante, il diniego ricevuto da Roma, si è diretto verso Pozzallo, dove è scattato il sequestro della nave. Clause, che si è commosso più volte durante l’incontro, ha sempre voluto ribadire di non essere disposto a scendere a compromessi. Di ritenere inaccettabile, qualunque gioco di potere quando si parla di vite umane. Da qui il ricordo dell’Africa, dove ha vissuto, come di un paese sfruttato che ha bisogno adesso di essere in un certo senso “risarcito”.

Foto di Francesco Militello Mirto

Massimiliano Parisi

Recent Posts

“Sicilia spostata dalla cartina”: da oggi è fuori | Al suo posto arrivato il Principato di Monaco

Sembra incredibile, eppure purtroppo è tutto vero: a partire da oggi, la Sicilia è fuori…

2 ore ago

Riso Selex, tutti pensano sia di bassa qualità e invece lo produce l’azienda n.1 in Italia: costa poco ma è il migliore

Il riso Selex, nonostante il costo contenuto, potrebbe sorprenderti. Ecco chi lo realizza davvero Spesso…

4 ore ago

Palermo in campo contro i femminicidi nel ricordo di Sara Campanella

Il Palermo scende ancora una volta in campo al fianco delle vittime di femminicidio. Al…

5 ore ago

Dazi, Schifani “Regione farà il possibile per mitigare gli effetti negativi”

“La Regione farà tutto il possibile per mitigare gli effetti negativi delle nuove misure tariffarie.…

5 ore ago

Palermo-Sassuolo 5-3: Spettacolo e gol al Barbera, Pohjanpalo show con una tripletta

Una serata di calcio indimenticabile al “Renzo Barbera”, dove Palermo e Sassuolo hanno regalato agli…

5 ore ago

Ufficiale Sicilia: “Chiuse le porte ai turisti” | Nessuno ci può andare più, se volevate visitarla siete fregati ormai

In Sicilia sembra proprio che i turisti non siano più i ben venuti. Non ci…

7 ore ago