Eventi

“Orlando barocco”: opere di Vivaldi e di Händel al Massimo di Palermo

Un viaggio nella musica barocca che ha come filo rosso Orlando, il paladino di Francia, l’eroe di Roncisvalle, attraverso le opere di Georg Friedrich Händel e di Antonio Vivaldi. È quello che verrà proposto al Teatro Massimo di Palermo sabato 10 giugno alle 20.30 per il concerto “Orlando Barocco” che vedrà esibirsi l’Orchestra nazionale barocca dei Conservatori con due protagonisti d’eccezione: Enrico Onofri, che dirigerà l’Orchestra, e il contralto Sonia Prina.

Orchestra composta da studenti

L’Orchestra, istituita nel 2016 nell’ambito delle attività promosse dal dipartimento per l’Istruzione superiore e Ricerca del Miur (in collaborazione con la Conferenza dei direttori di musica e di una commissione recentemente istituita che sovrintende alle attività delle orchestre nazionali), è una formazione composta da studenti selezionati degli Istituti superiori di studi musicali italiani dell’area di musica antica, nata con lo scopo di valorizzare il grande patrimonio noto e meno noto del Sei e Settecento europeo. A coordinare il progetto dell’Orchestra nazionale barocca è il Conservatorio di Palermo.

“Un’importante iniziativa – dice il sovrintendente del Teatro Massimo, Francesco Giambrone – che valorizza i giovani talenti del nostro Paese. Un’iniziativa che va nel segno dei progetti intrapresi dal Teatro, come la Kids Orchestra, che debutterà quest’estate insieme con le nostre altre formazioni giovanili: il Coro di voci bianche e il Coro Arcobaleno”.

“L’Orchestra nazionale barocca è un’importante iniziativa del Dipartimento formazione superiore e ricerca del Miur – dice il direttore del Conservatorio di Palermo, Daniele Ficola – che si affianca alle orchestre sinfoniche e jazz per valorizzare i migliori esecutori italiani iscritti nei conservatori. In particolare, il Conservatorio di Palermo ha avuto l’onore di essere stato designato a occuparsi dell’Orchestra nazionale barocca per la sua lunga tradizione di studio e di esecuzione della musica antica”.

Ad accompagnare i brani delle due opere, nel concerto di domani sera, ci saranno, di Vivaldi,  il Concerto per archi e basso continuo in Si bemolle maggiore RV163 Il Conca  e la Sinfonia per archi e basso continuo in Do maggiore RV112. Di Händel due Concerti Grossi: il Concerto grosso op. 6 n. 7 in Si bemolle maggiore per archi e basso continuo e il Concerto grosso op. 6 n. 7 in Si bemolle maggiore per archi e basso continuo.

 

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

UFFICIALE: “La Calabria si unisce alla Sicilia” | Saranno una regione sola: approvata last minute la fusione

Notizia dell'ultima ora, vede la Calabria e la Sicilia fuse insieme in una sola regione.…

1 ora ago

Ultim’ora Papa: il cadavere è andato in decomposizione necrotica | “Qui dentro non si può stare”: la puzza è disgustosa

Ultim'ora sul corpo di Papa Francesco, in veloce decomposizione necrotica, sono dovuti andare via tutti.…

3 ore ago

Aeroporto di Catania-Fontanarossa, conclusa la nuova fase di lavori per l’ampliamento dell’area partenze

Proseguono gli interventi di riqualificazione e ampliamento dell’aerostazione Vincenzo Bellini dell’aeroporto di Catania-Fontanarossa, con la…

6 ore ago

Trump a Roma per 15 ore, arrivo a Villa Taverna poi in mattinata ai funerali di Papa Francesco

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump, insieme alla first lady Melania, è arrivato a…

6 ore ago

Il mondo si prepara per l’ultimo addio a Papa Francesco

Il mondo si prepara per l’ultimo addio a Papa Francesco. Stamani alle 10 si terranno…

6 ore ago

Meteo Sicilia di sabato 26 e domenica 27 aprile

Sabato. Condizioni di tempo stabile nel corso della giornata su tutta la regione con nubi…

6 ore ago