Cronaca

Opportunità Cina per le imprese siciliane: “Fare business con WeChat”

Opportunità Cina. Nel 2017 il giro d’affari della Sicilia con la Cina ha riguardato circa 256 milioni di euro di importazioni e oltre 147 milioni di esportazioni, con un incremento superiore al 200% rispetto al 2016. I settori trainanti per le esportazioni dalla Sicilia in Cina sono: articoli farmaceutici e chimico-medicinali e botanici; componenti elettronici; articoli d’arredamento, marmo e prodotti alimentari, che hanno fatto registrare un +135% rispetto all’anno precedente.

“Un mercato in enorme espansione nel quale la Sicilia gioca già un ruolo, che deve essere accresciuto. Per farlo, però, occorre conoscere gli strumenti e la porta di ingresso per il mercato cinese si chiama WeChat”. Lo ha detto stamattina Nino Salerno, delegato per l’internazionalizzazione di Sicindustria-Een, in occasione dell’unica tappa italiana del roadshow sulle opportunità di business offerte dal mercato cinese, che si è svolta a Palermo presso la sede degli industriali siciliani.

Opportunità Cina: workshop, organizzato da Sicindustria

Il workshop, organizzato da Sicindustria, Consorzio Arca ed EU SME Centre China, tutti partner di Enterprise Europe Network, si è concentrato sulle modalità di creazione di un negozio cross-border su WeChat, la piattaforma cinese che conta un miliardo di utenti attivi al mese; una media di 120 mila transazioni al secondo e il 33% degli utenti che ogni mese fa acquisti on line.

“Sui social network in Occidente si comunica e basta – ha commentato Salerno – su WeChat invece si vende e si acquista. La Cina è la seconda economia al mondo per Pil nominale, con la prospettiva di superare gli Stati Uniti entro il 2030 e, soprattutto, mostra una grande attenzione per il made in Sicily. Una opportunità che non può essere ignorata”.

Da un punto di vista di business, WeChat si presenta come un enorme centro commerciale online dove i proprietari di piccole o grandi attività imprenditoriali, cinesi e estere, possono aprire un proprio account ufficiale, un negozio digitale grazie al quale possono avere visibilità e vendere nell’enorme mercato cinese.

“In Cina – ha spiegato Rafael Jimenez, business development advisor (EU SME Centre, Een China) – tutto funziona con WeChat che, in concreto, mette insieme tecnologie esistenti (messaggistica, browser, mobile payment, geolocalizzazione), creando una rete Internet compatta, la cui porta di ingresso è una semplice chat”.

 

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

INPS senza pietà: “È saltata la pensione di giugno per questi italiani” | Aspetta luglio oppure schiatta di fame

Brutta notizia per questa fetta di pensionati. Tutti i dettagli. Il sistema pensionistico italiano si…

2 ore ago

Compra il pesce da Esselunga e si becca un virus preistorico | “Sangue da tutti gli orefizi”: non prendere mai questa specie

Una notizia che lascia tutti di stucco, ha comprato il pesce da Esselunga e quello…

4 ore ago

Domani al via il conclave per eleggere il nuovo Papa

La messa “pro eligendo”, l'”extra omnes”, il segreto assoluto, le schede bruciate e la conseguente…

6 ore ago

Germania, Merz eletto cancelliere al secondo turno con 325 voti favorevoli

Il Bundestag (Parlamento federale tedesco) ha eletto Friedrich Merz nuovo cancelliere della Germania. Merz ha…

6 ore ago

Comunicato Ministero della Salute: “il 118 diventa a pagamento” | Pagate o schiattate: tanto non arriverà nessuno

Diramato il comunicato, da questo momento in poi le ambulanze saranno a pagamento, chi non…

7 ore ago

Contributo di solidarietà, Schifani: “Bene Irfis, sostegno per quasi 7 mila famiglie”

È stata pubblicata oggi la graduatoria provvisoria relativa al contributo di solidarietà, la misura da…

8 ore ago