Cronaca

Operazione Under square, Di Stasio: “No a zone franche di illegalità”

Operazione Under square, il comandante dei carabinieri per la provincia di Palermo, colonnello Antonio Di Stasio, dichiara con forza dopo gli arresti per droga di oggi allo Zen: “No a zone franche di illegalità”.

Ecco il testo integrale delle dichiarazioni del comandante Di Stasio dopo il blitz dei militari dell’Arma.

“L’operazione è l’ennesima dimostrazione che non esistono zone franche dell’illegalità e che l’opera delle forze dell’ordine deve essere costante e concreta perché lo Stato continui ad essere un riferimento insostituibile e tangibile”.

“Il Comando Provinciale Carabinieri di Palermo, al pari delle altre Forze di Polizia impegnate sul territorio a tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica, opera in piena sinergia nel Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica e, grazie anche alla direzione dell’Autorità Giudiziaria, ancora una volta risponde ai bisogni di sicurezza della città”.

“Pertanto, proprio con riferimento al quartiere Zen e nell’ottica di un sinergico e strutturato lavoro di tutela sia del singolo individuo sia del territorio, si ricorda l’attivazione nel 2010 di un presidio della Benemerita nel quartiere dello Zen (Zona Espansione Nord) perché tutti possano avvertire la vicinanza di un’Istituzione cui potersi indirizzare nei momenti di difficoltà. L’insediamento dei Carabinieri deve quindi rappresentare non solo un deterrente per la criminalità, ma anche un efficace sostegno per superare la situazione di marginalità che affligge una zona dove si registra la microcriminalità, l’infiltrazione mafiosa e la dispersione scolastica”.

Operazione Under square

“Oggi, la Stazione San Filippo Neri – che esercita la propria competenza nell’ambito dello Zen 1, Zen 2, Tommaso Natale e Pallavicino – è indirizzata anche a diverse iniziative sociali alle quali si è aderito sulla scia del progetto “Cultura della legalità” promosso dal Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri. L’obiettivo è alimentare così la fiducia nelle Istituzioni anche e soprattutto in quartieri della periferia”.

“Tra queste progettualità mi preme ricordare quella realizzata con la fondazione “Albero della vita onlus” con la quale è nato il laboratorio “ImpariAmo Insieme”. Trenta bambini di scuola primaria tra i 6 e i 10 anni sono periodicamente affiancati, nelle attività di dopo scuola, da tutor carabinieri, per ridurre ed eliminare le difficoltà scolastiche e per condividendo con loro anche attività ludiche quali la preparazione della merenda o di un pranzo consumato da tutti, insieme. La perseveranza, diceva Rousseau, è una virtù dolorosa, ma alla fine porta dolci frutti”.

Redazione

Recent Posts

“Sicilia spostata dalla cartina”: da oggi è fuori | Al suo posto arrivato il Principato di Monaco

Sembra incredibile, eppure purtroppo è tutto vero: a partire da oggi, la Sicilia è fuori…

6 ore ago

Riso Selex, tutti pensano sia di bassa qualità e invece lo produce l’azienda n.1 in Italia: costa poco ma è il migliore

Il riso Selex, nonostante il costo contenuto, potrebbe sorprenderti. Ecco chi lo realizza davvero Spesso…

8 ore ago

Palermo in campo contro i femminicidi nel ricordo di Sara Campanella

Il Palermo scende ancora una volta in campo al fianco delle vittime di femminicidio. Al…

9 ore ago

Dazi, Schifani “Regione farà il possibile per mitigare gli effetti negativi”

“La Regione farà tutto il possibile per mitigare gli effetti negativi delle nuove misure tariffarie.…

9 ore ago

Palermo-Sassuolo 5-3: Spettacolo e gol al Barbera, Pohjanpalo show con una tripletta

Una serata di calcio indimenticabile al “Renzo Barbera”, dove Palermo e Sassuolo hanno regalato agli…

9 ore ago

Ufficiale Sicilia: “Chiuse le porte ai turisti” | Nessuno ci può andare più, se volevate visitarla siete fregati ormai

In Sicilia sembra proprio che i turisti non siano più i ben venuti. Non ci…

11 ore ago