aperture

Operazione antimafia: colpo alla famiglia di Mazara del Vallo, 18 arresti e sequestri

Questa mattina, i finanzieri del Comando Provinciale di Palermo hanno eseguito un’importante operazione antimafia, culminata nell’arresto di 18 persone. L’ordinanza applicativa di misure cautelari personali, emessa dal G.I.P. del Tribunale di Palermo su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia (D.D.A.), ha portato a 7 arresti in carcere, 10 ai domiciliari e 1 obbligo di dimora. Contemporaneamente, sono state effettuate perquisizioni presso abitazioni e altri luoghi riconducibili agli indagati.

Le accuse:dall’Associazione Mafiosa alla Gestione delle Aste Fallimentari

Gli indagati sono accusati, a vario titolo, di reati che includono associazione per delinquere di stampo mafioso, porto abusivo d’armi, turbativa d’asta, estorsione, rapina e favoreggiamento personale. Le indagini, condotte dal Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Palermo, hanno svelato l’organizzazione della famiglia mafiosa di Mazara del Vallo (Trapani), evidenziando il ruolo di vertice di un uomo legato al settore dell’allevamento di ovini.

Quest’ultimo, operando come braccio destro del capo mandamento (attualmente detenuto), gestiva attività criminali quali riscossione di crediti insoluti e risoluzione di controversie tra affiliati e l’organizzazione di un traffico di droga tra Palermo e Mazara del Vallo.
In particolare, le investigazioni hanno messo in luce un controllo economico capillare del territorio, esercitato tramite la gestione mafiosa delle aree di pascolo e delle aste fallimentari.

Espansione Economica e Legami con il Mandamento

Un ulteriore elemento emerso riguarda il sostegno offerto da un imprenditore mazarese, attivo nel settore della grande distribuzione. Grazie a legami storici con il vertice del mandamento mafioso, l’imprenditore ha potuto espandere il proprio impero economico in diversi settori, acquisendo società e supermercati.

In cambio del supporto ricevuto da Cosa nostra, l’imprenditore avrebbe garantito:

Assunzioni di affiliati e loro parenti, sostegno finanziario per nuove imprese e l’acquisto di beni all’asta per restituirli agli affiliati.
L’Impegno della Guardia di Finanza. L’operazione ha coinvolto oltre 150 finanzieri, dimostrando l’attenzione costante della Guardia di Finanza e della D.D.A. nel contrastare le infiltrazioni mafiose nell’economia locale. L’obiettivo è garantire un mercato competitivo e libero da condizionamenti criminali.

Questo intervento rappresenta un ulteriore passo avanti nella lotta contro Cosa nostra, evidenziando come le dinamiche mafiose continuino a minacciare il tessuto economico e sociale della Sicilia.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Meteo Sicilia di venerdì 16 maggio

Giornata all’insegna del tempo instabile su tutta l’Isola con molte nuvole associate a piogge e…

2 ore ago

Lo chiamano “l’elettrodomestico Giuda”: consuma quanto 32 lavatrici | Sulla bolletta è il primo a tradirti

Bisogna fare massima attenzione ai consumi per non rischiare di pagare bollette troppo alte. Gli…

2 ore ago

“Le Radici del Futuro”, a Piana degli Albanesi il Made in Sicily presenta il nuovo murale firmato da Giulio Rosk

Un omaggio alle identità che si intrecciano parte dell’Itinerario delle Radici. Piana degli Albanesi si…

2 ore ago

Lotta agli scafisti, fermati a Catania due uomini di origni sudanesi

La Polizia di Stato - Squadra Mobile di Catania, coordinata da questa Procura Distrettuale, ha…

2 ore ago

Sequestro beni per 3mln di euro a esponente del clan Cappello

La Polizia di Stato, nei giorni scorsi, ha eseguito il decreto applicativo di misura patrimoniale,…

2 ore ago

Contrabbando di tabacchi lavorati, sequestri, arresti e denunce

In data 05.05.2025 alle ore 08.30 circa, durante lo svolgimento di un servizio mirato alla…

2 ore ago