Eventi

Omicidio di Giuseppe di Matteo in scena al Teatro Biondo di Palermo

Omicidio di Giuseppe di Matteo. Fabrizio Falco è il protagonista de Il giardino della memoria, una nuova produzione del Teatro Biondo di Palermo tratta dall’omonimo romanzo di Martino Lo Cascio (Edizioni Mesogea) e diretta da Maurizio Spicuzza, che debutta giovedì 31 gennaio alle ore 21.00 nella Sala Strehler. Le scene sono di Luca Mannino, le musiche di Angelo Vitaliano, insieme a Falco prende parte allo spettacolo il piccolo Davide Parisi. Repliche fino al 10 febbraio.

Omicidio di Giuseppe di Matteo, dal rapimento del tredicenne al suo assassinio

Il giardino della memoria rievoca uno dei più efferati delitti mafiosi: il rapimento del tredicenne Giuseppe Di Matteo e il suo assassinio, avvenuto due anni dopo, l’11 gennaio 1996. Il monologo si concentra sui 779 giorni di prigionia del ragazzo, ricostruiti in scena attraverso un montaggio di materiali documentali e delle deposizioni processuali rilasciate dai responsabili del sequestro e dell’orribile omicidio. Alla banalità del male, che via via emerge dai racconti, fa da contraltare la voce di Giuseppe, che ascoltiamo in un flusso ininterrotto di coscienza mentre cerca di resistere e di dare un senso a quanto gli sta accadendo.

«Ho scritto romanzo e monologo – spiega Martino Lo Cascio – per ridare la parola a chi ha vissuto quell’orrendo supplizio, sbatacchiato tra sette diversi bugigattoli sparsi per la Sicilia. Per usare un’espressione del narratore, penso che “un ricordo che si ferma a pochi decenni non rende giustizia a una storia che coinvolge la comunità intera. La memoria deve farsi tangibile in un fatto squisitamente pubblico, collettivo, corale”. Penso che lo spazio teatrale sia il posto per eccellenza dove liberare questa voce trasformandola in un parto di vita e di riscatto per quelle ferite».

«Martino Lo Cascio – afferma il regista Maurizio Spicuzza – nel suo testo dice: “Ogni contatto con l’umanità calpestata deve spingerci al pudore. Nessun vocabolario può imitare o superare l’urlo. Tocca arrendersi”. Il pudore è proprio la chiave dell’interpretazione di Fabrizio Falco, che rende malinconico e rispettoso il ricordo della vicenda vissuta. Il piccolo Di Matteo diventa simbolo di tutte le violenze più efferate, in cui la vita di un essere umano perde ogni valore davanti alla banalità del male».

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Sicilia, passa la misura del secolo: “Portiamo gli affitti a 1 euro” | Prezzo bloccato a tempo indeterminato: firmato il decreto

Con questa misura si può 'svoltare' per trovare casa. In Sicilia, come nel resto d’Italia,…

45 minuti ago

INPS senza pietà: “È saltata la pensione di giugno per questi italiani” | Aspetta luglio oppure schiatta di fame

Brutta notizia per questa fetta di pensionati. Tutti i dettagli. Il sistema pensionistico italiano si…

11 ore ago

Compra il pesce da Esselunga e si becca un virus preistorico | “Sangue da tutti gli orefizi”: non prendere mai questa specie

Una notizia che lascia tutti di stucco, ha comprato il pesce da Esselunga e quello…

13 ore ago

Domani al via il conclave per eleggere il nuovo Papa

La messa “pro eligendo”, l'”extra omnes”, il segreto assoluto, le schede bruciate e la conseguente…

14 ore ago

Germania, Merz eletto cancelliere al secondo turno con 325 voti favorevoli

Il Bundestag (Parlamento federale tedesco) ha eletto Friedrich Merz nuovo cancelliere della Germania. Merz ha…

14 ore ago

Comunicato Ministero della Salute: “il 118 diventa a pagamento” | Pagate o schiattate: tanto non arriverà nessuno

Diramato il comunicato, da questo momento in poi le ambulanze saranno a pagamento, chi non…

16 ore ago