Palermo

Oltre 40000 spettatori per il festival Piano City Palermo 2019

Oltre 40000 spettatori. Ieri, domenica 29 settembre, si è conclusa la terza edizione di PIANO CITY PALERMO, il festival di pianoforte che con oltre 40.000 presenze ha animato le strade, le piazze e i quartieri del capoluogo siciliano.

La città ha accolto il festival con una partecipazione straordinaria, toccante – afferma Ricciarda Belgiojoso, direttrice artistica del festival – Dall’alba a notte fonda, dal cuore dei quartieri al percorso lungo il mare, Palermo ha mostrato tutta la sua bellezza e passione per la musica, con un pubblico numerosissimo, attento e davvero caloroso.

Oltre 40000 spettatori, tra le esibizioni anche Davide Boosta Dileo e Rami Khalife

Ad inaugurare il festival è stato Davide Boosta Dileo che venerdì 27 settembre, allo Stand Florio, ha presentato un programma speciale dal titolo “Il pianoforte e il 45 giri”, festeggiando con il pubblico il suo 45° compleanno. Lo Stand Florio, inoltre, ha ospitato sabato sera il pianista Rami Khalife, apprezzato a livello internazionale per la fusione tra musica pianistica ed elettronica, e a seguire “Piano Beat” di Cesare Picco e “Piano Remix” di Painé Cuadrelli.

Ieri sera Piazza della Memoria era gremita di gente per il concerto di chiusura del festival, intitolato “Butterfly Blues”. Lo spettacolo è stato creato apposta per l’occasione dal giornalista Gery Palazzotto, con musiche di Marco Betta, Fabio Lannino e Diego Spitaleri eseguite da Marco Betta e Diego Spitaleri, con testo narrato da Gigi Borruso.

Tra gli appuntamenti più importanti e di successo: le albe di Davide Santacolomba al Porticciolo di Sant’Erasmo e di Massimiliano Carrieri nei Giardini della Cattedrale di Palermo, il “Piano Sleep” di Massimiliano Viel nella Chiesa di Santa Maria dello Spasimo, l’omaggio ai Pink Floyd di Elpidia Giardina e quello ai Queen di Gabriele Baldocci, il boogie-woogie di Silvan Zingg, i concerti al Teatro Massimo e quelli incentrati sul tema “Romanticismo Fantastico” a cura del Conservatorio di Musica “Alessandro Scarlatti già Vincenzo Bellini”, oltre alle esibizioni di Francesco Parrino, di Giuseppina Torre e di Giacomo Cuticchio.

Tra i momenti più sentiti il concerto davanti gli uffici di Almaviva

Piano City Palermo è sempre attenta alla situazione sociale della città, e uno dei concerti più sentiti di questa terza edizione è stato quello che si è tenuto ad Almaviva, il call center di Palermo noto alla cronaca per l’esubero di più di un migliaio di dipendenti. Ad esibirsi, il pianista e avvocato Mario Bellavista.

Piano City Palermo è un’iniziativa musicale e culturale totalmente gratuita che nasce nel 2017, forte dell’esperienza maturata dalle sei precedenti edizioni di Piano City Milano.

Con la direzione artistica di Ricciarda Belgiojoso, Piano City Palermo è un progetto di Associazione Piano City Milano, della Fondazione Teatro Massimo e del Comune di Palermo, in collaborazione con il Conservatorio di Musica “Alessandro Scarlatti già Vincenzo Bellini” di Palermo.

A cura di Accapiù, Piano City Palermo è un progetto partecipato, con un forte coinvolgimento cittadino, in cui la cittadinanza, i privati e i partner culturali collaborano insieme per una città sempre più vivibile e aperta. Una scommessa che ha incontrato l’entusiasmo e il sostegno dell’intero tessuto culturale e sociale della città: musicisti, aziende, media, istituzioni, associazioni che oggi vedono Piano City Palermo come uno degli eventi diffusi più amati dai cittadini di Palermo, e non solo.

Redazione

Recent Posts

Ultim’ora Sicilia, scoppiata una bomba a un’ora da Messina: “Ha tagliato in due…” | Costretti a intervenire i vigili del fuoco

Bomba a un'ora da Messina, i Vigili del Fuoco sono stati chiamati ad intervenire velocemente…

10 ore ago

A 5 ore da Catania c’è il paese in cui non si pagano bollette: qui l’Enel non arriva proprio

La bolletta della luce è 'salita' molto nell'ultimo periodo. Negli ultimi mesi si è registrato…

12 ore ago

Appalti all’ateneo, a giudizio ex rettore Messina

Il Gup Arianna Raffa ha rinviato a giudizio l'ex rettore dell'Università di Messina, Salvatore Cuzzocrea,…

13 ore ago

Schlein: “Governo allo sbando, litiga e non pensa più agli italiani”

“Ormai siamo alla guerriglia quotidiana dentro la maggioranza di governo, Lega e Forza Italia continuano…

14 ore ago

Mattarella: “Dazi inaccettabili, l’Ue ha la forza per reagire”

“La cooperazione di mercati aperti per noi corrisponde a due esigenze vitali: pace e concreti…

14 ore ago

Palermo capitale italiana del volontariato, Lagalla “Città con grande cuore”

La città di Palermo è Capitale Italiana del Volontariato 2025. Un titolo ottenuto grazie alla…

14 ore ago