Scuola e Università

Olimpiadi di Fisica, gare di secondo livello: 200 studenti siciliani

Olimpiadi di Fisica. Come ogni anno sono partite le Olimpiadi di Fisica. Queste sono promosse e finanziate dalla Direzione generale per gli ordinamenti scolastici del MIUR. Superata la prima fase, tocca adesso alle gare di secondo livello, che si disputeranno a Catania e Trapani (ecco l’elenco delle sedi) nella giornata di Giovedì 21 Febbraio (calendario completo).

Per quanto riguarda la Sicilia Orientale saranno duecento gli studenti delle scuole secondarie superiori che proveranno ad accedere alla finale nazionale della tradizionale, competizione giunta alla 33esima edizione, in programma dal 10 al 13 aprile a Senigallia, organizzata in Italia dall’Associazione per l’Insegnamento della Fisica su incarico del Miur.

Una competizione che punta alla promozione dell’eccellenza nello studio della Fisica fra gli studenti a livello pre-universitario, ma che rappresenta anche un momento di confronto, a livello nazionale e internazionale, e di incontro fra giovani animati da interessi culturali comuni.

Gli studenti saranno impegnati per l’intera giornata nella risoluzione di problemi, dimostrando non solo le conoscenze dei vari ambiti della Fisica che studiano a scuola, ma anche saggiando la loro capacità di applicarle in diversi contesti, attraverso procedure risolutive che impiegano strumenti matematici e logici.

Olimpiadi di Fisica, grande impegno per Catania con ben due Poli attivi

Nella prima fase, che si è svolta a dicembre in 850 scuole italiane, sono stati oltre 50mila i partecipanti all’iniziativa che giovedì vedrà gli studenti selezionati sfidarsi contemporaneamente in tutta Italia, suddivisi in 54 poli.

In questo impegnativo compito organizzativo, le referenti per i due poli catanesi, prof.ssa Maria Luisa Lizzio del Liceo Classico europeo “Convitto Cutelli” e la prof.ssa Antonella Cassarino del Liceo Scientifico “Majorana” di San Giovanni La Punta saranno coadiuvate dalla prof.ssa Josette Immé del dipartimento di Fisica e Astronomia, coordinatrice nazionale del piano Miur Lauree Scientifiche-Fisica.

I primi classificati per ciascun polo, più altri cinquanta secondo l’ordine in graduatoria, saranno ammessi alla gara nazionale di Senigallia da cui si definirà la squadra italiana che parteciperà a luglio alle Olimpiadi internazionali della Fisica “IPhO”, in programma a Tel Aviv.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Ultim’ora: addio al lunedì mattina lavorativo | Passato la circolare del Ministero: “tutti i lavoratori possono restare a dormire”

È ufficiale, il lunedì mattina diventa un'occasione per riposarsi: ecco quando entrerà in vigore il…

7 ore ago

La Sicilia a TuttoFood Milano 2025 in qualità di Regione Europea della Gastronomia

Grande partecipazione questa mattina per l'inaugurazione dello Stand della Regione Siciliana a TuttoFood, presso il…

9 ore ago

Amap, lotta agli allacci abusivi e gestione delle morosità. “Oggi più che mai necessario combattere gli sprechi e avere le carte in regola”

  “Nell’attuale contesto di emergenza idrica e nel momento in cui chiediamo a una grande…

9 ore ago

Depurazione, partono i lavori a Boccadifalco. Cordaro: “Si completa il collegamento della periferia di Palermo”

Sono partiti i lavori del convogliamento degli scarichi fognari del quartiere Boccadifalco, a Palermo. L’intervento…

9 ore ago

AMG Energia, approvato il bilancio 2024 con un utile di oltre 392 mila euro

Un utile di oltre 392 mila euro (392.900) che certifica un’azienda sana, che si prepara…

9 ore ago

A Palermo via alla XXIX edizione di ‘Panormus. La scuola adotta la città’

Una manifestazione che parte dai più giovani veicolando un messaggio di partecipazione, con la speranza…

9 ore ago