I “dispositivi speciali di correzione” di cui alla Direttiva 90/270/CEE includono gli occhiali da vista specificamente diretti a correggere e a prevenire disturbi visivi in funzione di un’attività lavorativa che si svolge su attrezzature munite di videoterminali.
Tali dispositivi NON si limitano, poi, all’uso esclusivamente nell’ambito professionale.
Secondo la Corte di Giustizia dell’Unione Europea, l’articolo 9, paragrafi 3 e 4, della suddetta Direttiva deve essere interpretato come segue: “l’obbligo, imposto da tale disposizione al datore di lavoro, di fornire ai lavoratori interessati un dispositivo speciale di correzione, può essere adempiuto vuoi mediante fornitura diretta di tale dispositivo da parte del datore di lavoro, vuoi mediante rimborso delle spese necessarie sostenute dal lavoratore, ma NON mediante versamento al lavoratore di un premio salariale generale” (Corte di Giustizia UE Sentenza del 22.12.2022 n. 392 – C – 392/21).
Una novità che potrebbe far contenti diversi italiani. La patente di guida è un documento…
ROMA (ITALPRESS) – Tommy Paul in semifinale agli Internazionali d’Italia. Il tennista statunitense conferma il…
Un’intensa ondata di maltempo ha investito la Sicilia, dove nelle ultime ore si stanno registrando…
Il piatto preferito del nostro nuovo Papa non è affatto la carbonara, ma un piatto…
“La riprogrammazione dei fondi per l’erogazione del cosiddetto ‘Bonus Energia’, con uno stanziamento di 12,5…
Un provvedimento che rischia di complicare la vita a molti. La legge 104 del 1992…