MILANO (ITALPRESS) – Coltura&Cultura nasce come collana editoriale promossa da Bayer per far conoscere al grande pubblico i valori della produzione agroalimentare italiana, della sua storia e degli stretti legami con il territorio. Oggi la collana è disponibile in digitale per venire incontro alle esigenze dei lettori di una maggiore fruibilità.I 15 volumi accompagnano il lettore in un viaggio alla scoperta delle colture più rappresentative del Made in Italy, trattandone non soltanto gli aspetti strettamente agronomici ma anche quelli legati al paesaggio, all’arte, alla cultura e alla storia del territorio. Di particolare interesse e attualità la parte riservata all’alimentazione che sottolinea l’importanza di ciascun prodotto nella nostra dieta e i suoi valori nutrizionali e salutistici.
“L’idea di abbinare la versione digitale dei volumi che contengono la storia delle principali colture del nostro Paese è nata dalle costanti richieste di agricoltori, e non solo, di poter soddisfare le proprie curiosità e approfondire la conoscenza del settore. Il successo delle pagine social e la costante crescita della community di Coltura&Cultura hanno suggerito la strada da utilizzare: ospitare i 15 ebook con i loro preziosi contenuti sulle pagine social di C&C aumentandone così il valore e il conseguente traffico” afferma Fabio Minoli – Head of Communications, Public Affairs and Sustainability di Bayer Italia.Per la transizione digitale, si è scelta la piattaforma ISSU che permette di rendere contenuti statici interattivi, facilitandone la condivisione, e offre una esperienza di lettura ingaggiante e multicanale. Per rendere i volumi più accattivanti e in linea con il formato digitale, è stato inoltre realizzato un restyling completo delle copertine.Coltura & Cultura oggi non è solo una collana, ma un vero e proprio ecosistema digitale che vuole stimolare la conoscenza dell’agricoltura e dei suoi prodotti attraverso un racconto ricco di curiosità e approfondimenti. Stagionalità, consigli antispreco, promozione delle buone pratiche agricole, innovazione e sostenibilità sono alla base della linea editoriale dell’iniziativa che coinvolge ogni giorno migliaia di utenti.
-foto ufficio stampa Bayer-
La Polizia di Stato, al termine di un’attività d’indagine coordinata dalla Procura Distrettuale Antimafia ed…
Adesso il divieto per la Festa della Mamma è passato e coloro che vengono beccati…
In un clima carico di tensione, tra striscioni di contestazione e nervosismo sugli spalti, il…
Una novità che potrebbe sconvolgere le abitudini di molti italiani. Le farmacie rappresentano il principale…
Una tragedia si è consumata nelle acque al largo di Porticello, dove da giorni sono…
SOS frutta secca: anche se la ami e solitamente la consumi, fai attenzione a comprarla…