Nuovo attacco al MUOS: è pericoloso per l’aeroporto di Comiso

Il Comitato No MUOS rilancia e chiede l’apposizione dei sigilli al cantiere che sta concludendo i lavori perchè le antenne militari interferirebbero con il controllo di alcune rotte aeree che hanno come base l’aeroporto di Comiso.
Lo si deduce da uno studio dell’ing. Giuseppe Pace che ha analizzato l’intersezione del fascio delle radiofrequenze del MUOS evidenziando i problemi che ne deriverebbero per 12 rotte in servizio sul nuovo aeroporto del ragusano. Una tesi che peraltro era stata fatta propria dal TAR nella recente sentenza che annullava la “revoca della revoca” dell’autorizzazione rilasciata a suo tempo dal governo Lombardo, che Crocetta aveva maldestramente cercato di revocare. Secondo il Tribunale amministrativo, infatti, “l’Enav ha fatto studi superficiali: non è garantita la sicurezza dell’aeroporto quando entrerà in funzione il Muos”.
E’ un ulteriore tassello del quadro di sostanziale illegittimità in cui si è realizzata l’installazione militare che sorge su una riserva Sic (sito di interesse comunitario) di fascia A, zona assolutamente inedificabile e quindi aveva anche permessi non conformi e scaduti.
Ciò si aggiunge al problema della tutela della salute. Dieci esperti hanno depositato un documento di duecento pagine analizzato dal verificatore del Tar Marcello d’Amore e considerato valido, da cui risulta che non sono attendibili i pareri che attestano la mancata pericolosità delle emissioni elettromagnetiche in quanto non esistono studi scientifici che certifichino questa tesi.
Tutte le legittime proteste dei cittadini contrari al MUOS si scontrano con il diritto internazionale: l’Italia si è impegnata a concedere basi operative extraterritoriali agli USA, nell’ambito della NATO e i trattati internazionali sono norme di natura gerarchica superiore rispetto alle leggi nazionali, non rispettate dalla costruzione del MUOS.
Se consideriamo che la stazione di Niscemi completa un sistema di ascolto dislocato ai quattro angoli del mondo, dietro al quale ci sono enormi interessi economici e militari, si capisce come le reali speranze di fermare il MUOS sono praticamente nulle.

Redazione

Recent Posts

“Agente volevo solo fumare una sigaretta”, 1 anno di reclusione e 26mila euro di multa: passata la legge | Da oggi dovete smettere tutti

Dopo questo provvedimento conviene smettere di fumare. Fumare sigarette comporta gravi rischi per la salute,…

2 ore ago

Revenge porn, pubblica sui social foto intime della sua ex

Ha pubblicato sui social alcune foto intime della sua ex compagna e screenshot di singole…

2 ore ago

Droga e munizioni sequestrate allo Zen 2 di Palermo, indagini dei Carabinieri

I Carabinieri della Stazione di San Filippo Neri, impegnati in attività di controllo del quartiere…

2 ore ago

In centinaia ai funerali di Sara Campanella, la 22enne uccisa Messina

Un’intera comunità stretta nel dolore. Il paese di Misilmeri si è fermato oggi per dare…

2 ore ago

Meteo Sicilia di martedì 8 aprile

Giornata all’insegna del tempo stabile su tutta la regione con nubi sparse alternate a schiarite…

3 ore ago

Composizione negoziata: giovedì 10 aprile in Camera di Commercio a Palermo convegno con una task force di esperti di MFLaw

La composizione negoziata della crisi ha contribuito in modo determinante, in Sicilia, alla tenuta del…

5 ore ago