Cronaca

Nuova Cittadella dell’Infanzia: protocollo d’intesa Comune di Palermo

Nuova Cittadella dell’Infanzia. È stato sottoscritto lo scorso 23 marzo, nei locali dell’assessorato comunale alla Pubblica Istruzione alla presenza del competente assessore Giovanna Marano, il protocollo d’intesa con il Comune di Palermo (deliberazione della giunta n.28 del 20/02/2018) relativo al progetto ”La Cittadella dell’Infanzia”, finanziato da “Con I Bambini Impresa Sociale” a valere sul Bando Prima Infanzia.

Al fine di sostenere meccanismi di “ Welfare Comunitario” e di coinvolgere l’intera comunità educante il progetto nasce su iniziativa del partenariato tra “Asam” soc. coop.soc., soggetto capofila con: Fism, Federazione Italiana Scuole Materne di Palermo, “Gea” soc. coop. soc., Centro Studi Ricerche Sociali “Giuseppina Arnao”, “Leader Baby” soc. coop. soc., associazione “Le Vie dei Colori” onlus, associazione “Genitori Scuole Cattoliche”, associazione “La Grande Casa Blu”, “Dimensione Bimbo” soc. coop. soc., “Il Piccolo Principe” soc. coop. soc., “Giovanni Paolo II” soc. coop. soc., “Happy Babie’s College” soc. coop. soc., IEDPE – Istituto Europeo peril Disagio e la Promozione Evolutivo-Educativa, “Il mondo incantato” soc. coop. soc., “SALT” soc.coop.soc., Università degli studi di Palermo – Dipartimento di Scienze Psicologiche, Pedagogiche e della Formazione, Comune di Palermo.

Nuova Cittadella dell’Infanzia: potenziare i servizi educativi e di cura dei bambini di età compresa tra 0 e 6 anni

«L’importante piattaforma è finalizzata ad ampliare e potenziare i servizi educativi e di cura dei bambini di età compresa tra 0 e 6 anni – spiega Maurizio Nobile, presidente provinciale di A.GE.S.C. di Palermo – con un focus specifico rivolto ai minori, alle famiglie vulnerabili, che vivono in contesti territoriali disagiati. In questo modo il capoluogo di regione avrà la sua Cittadella dell’infanzia che funzionerà secondo una duplice direzione: dalla Cittadella al territorio e dal territorio verso la Cittadella».

La struttura ospiterà percorsi di supporto, accompagnamento, aggregazione e valorizzazione della cittadinanza attiva, rivolti a bambini e alle loro famiglie e, nel contempo, promuoverà sul territorio di riferimento l’attivazione di percorsi di prevenzione, come promozione e tutela del benessere di minori e genitori. Il coinvolgimento attivo degli Enti Pubblici e presidi territoriali assumerà valore specifico in termini di sostenibilità e continuità dell’azione.

La sperimentazione delle azioni potrà, infine, costituire input per gli enti pubblici coinvolti ai fini della programmazione delle linee di intervento nel prossimo futuro.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Condizionatori, a Catania arriva il divieto categorico fino al 31 agosto | Sgarri una volta e ti arrivano i Carabinieri a casa

Questo nuovo provvedimento è una mazzata per moltissimi. Nelle città del Sud Italia come Palermo…

36 minuti ago

Incidente alle Frecce Tricolori all’aeroporto di Pantelleria, ferito un pilota

Tragedia sfiorata a Pantelleria. Tre aerei delle Frecce Tricolori si sono toccati mentre facevano un…

2 ore ago

5 arresti per Mafia nel trapanese, tra questi l’autista di Messina Denaro

Militari del Nucleo Investigativo del Comando Provinciale Carabinieri di Trapani, supportati in fase esecutiva da…

2 ore ago

Meteo Sicilia di giovedì 8 maggio

Molte nuvole in transito al mattino su tutta la regione ma con tempo asciutto. Tra…

2 ore ago

Ufficiale: introdotto il ‘canone animali domestici’ | Paga 1200€ o portalo al canile: altrimenti non puoi tenerlo per legge

Questa novità potrebbe cambiare la vita di molti. La regolazione degli animali domestici è disciplinata…

3 ore ago

Sicilia, passa la misura del secolo: “Portiamo gli affitti a 1 euro” | Prezzo bloccato a tempo indeterminato: firmato il decreto

Con questa misura si può 'svoltare' per trovare casa. In Sicilia, come nel resto d’Italia,…

4 ore ago