Eventi

Notte a Santa Chiara, visite serali alla chiesa barocca di Ballarò

Notte a Santa Chiara. Una speciale visita nel cuore di Ballarò: presso il Complesso Monumentale di Santa Chiara, sarà possibile assistere alle visite serali della chiesa barocca di Ballarò Un sito monumentale, ricco di elementi artistici e di moltissime storie quotidiane, grazie alla presenza dell’ordine salesiano di Don Bosco, che nel suo impegno quotidiano, a fianco dei ragazzi e del quartiere, mostra la bellezza della condivisione e dei piccoli gesti.

Notte a Santa Chiara, la prenotazione è obbligatoria

Fra le tante opere che si ammireranno: l’altare maggiore interamente ricoperto di bronzi dorati, lapislazzuli, agate e ametiste, concluso da uno scenografico baldacchino;

i due quadri dipinti dal celebre pittore Guglielmo Borremans (la Monacazione di Santa Chiara e S. Francesco che si spoglia dei beni paterni, del 1735), il dipinto di Olivio Sozzi Santa Chiara e le Clarisse (1735) e una Crocifissione di Gaspare Serenario (1748).

Acquisto saltafila e/o prenotazione obbligatoria: 320.7672134 – 392.8888953 eventi@terradamare.orgwww.terradamare.org/infoline
🎫 terradamare.org/visite-santa-chiara

È consigliabile acquistare online il ticket salta fila, per avere subito accesso all’evento e prevenire le file all’ingresso.

In alternativa, è possibile prenotare (i visitatori sono invitati a raggiungere il luogo 5/10 min. prima dell’inizio del turno prenotato e attendere le operazioni di sbigliettamento.

La chiesa di Santa Chiara

Si fa risalire al 1344 la data di fondazione della chiesa e del convento di S. Chiara, ad opera di Matteo Conte di Sclafani ed Adernò.> La fisionomia trecentesca dell’edificio venne mutata nel 1678, secondo il progetto dell’architetto Paolo Amato.

La nuova architettura della chiesa si sviluppa nella navata in lunghezza ed in altezza, slanciandosi nell’abside con una cupola ellittica. Nel 1726, dopo un terremoto, continuarono i lavori di rinnovamento sotto la direzione di Nicolò Palma, divenendo un cantiere barocco.

Purtroppo i bombardamenti dell’ultima guerra mondiale ci hanno privati di una serie di dettagli costruttivi e decorativi, riuscendo comunque a mantenere il suo splendore.

Oggi la facciata è piuttosto semplice, ma sulla sinistra si innalza il pittoresco campanile barocco, articolato su tre ordini con loggette e curati decori ed intagli nella pietra. L’interno, ad unica navata, ha cappelle poco profonde ed un ampio presbiterio.

Lungo le pareti del’aula si susseguono quattro cappelle poco profonde, incorniciate dalle modanature degli archi al di sopra dei quali sporgono alcune logge dorate dai frontoni ricurvi, destinate alle Clarisse, che in tal modo potevano assistere, non viste , alla celebrazione religiosa.

A destra si conserva un dipinto di Olivio Sozzi Santa Chiara e le Clarisse (1735) ed una Crocifissione di Gaspare Serenario (1748).

Gli altri dipinti i minor pregio artistico, ma di grande valore per il carisma salesiano sono quelli raffiguranti: Maria Ausiliatrice, Don Bosco e S. Giuseppe, realizzati tra il 1954 e nel 1956.

L’affresco dell’arco trionfale è attribuito a Paolo Martorana: vi è raffigurato Cristo che consegna le chiavi della chiesa (ritratta come una donna con la tiara papale, la croce ed il calice)  a San Pietro.

Gaspare Fumagalli realizzò Il trionfo dell’arca dell’Alleanza, nel catino absidale (1749 circa).

Antonio Grano è l’autore del Trionfo della Trinità nella cupola (1678). Nei pennacchi della cupola sono dipinti 4 figure allegoriche che simboleggianola Carità,la Sapienza,la Fortezzaela Giustizia.

Di straordinario pregio è l’altare maggiore  interamente ricoperto di bronzi dorati, lapislazzuli, agate ed ametiste e concluso da uno scenografico baldacchino.

Sulle pareti del presbiterio si possono ammirare due quadri dipinti dal celebre pittore di origine olandese Guglielmo Borremans : la Monacazione di Santa Chiarae S. Francesco che si spoglia dei beni paterni. Le due tele risalgono al 1735.

Sotto le due tele osserviamo i mezzi busti in marmo di Carrara di S. Rosalia (sotto il quadro raffigurante la spoliazione di San Francesco) e S. Restituta.

Lungo i pilastri che aprono la curva dell’abside sono collocati i mezzi busti marmorei di due sante francescane: S. Margherita regina di Scozia  (a sinistra)  e S. Elisabetta regina del Portogallo (a destra).

La volta della navata è decorata da monocromi con figure di sante, di gusto tardo-settecentesco.

Redazione

Recent Posts

Auto, se non lo porti con te ogni scatta una multa di 200 euro: la riforma è rigidissima

200 euro di multa se non lo porti con te in auto. Una riforma che…

6 ore ago

Bancomat, molti applicano anche questa tassa ma non te lo dicono: prelevi e perdi soldi su soldi così

Chi preleva contanti al bancomat paga una “tassa”, spesso senza neanche rendersene conto. I costi…

8 ore ago

Altro che medico e notaio: questo è il lavoro più pagato in Italia | Migliaia di euro sul conto senza laurea

Anche senza laurea si può svolgere un lavoro che permette di avere un ottimo stipendio…

11 ore ago

Deduzioni, pubblichi questo post sui social e ‘paghi meno tasse’ | Solo i commercialisti lo sanno

Questo metodo potrebbe aiutare molte persone per 'scaricare' le tasse. Scaricare le tasse è essenziale…

13 ore ago

Vai in pensione mentre lavori: 5000 euro in più sul tuo conto | Il regalo del governo è per pochi

C'è un unico caso in cui puoi decide di andare in pensione continuando comunque a…

15 ore ago

Maratona di Palermo, staffetta del Polo Oncologico per ricordare Vita Leonardi

Si tiene oggi a Palermo la ventinovesima maratona. Per consentire lo svolgimento in sicurezza della…

18 ore ago