Categories: EconomiaPalermo

Nota Cisl su incontro tavolo regionale:”Sbaglia Crocetta a confrontarsi solo con le imprese”

“È un grave errore che il presidente della Regione Rosario Crocetta si confronti esclusivamente con le associazioni delle imprese, sui temi dello sviluppo e della crescita economica e sociale dell’Isola”. La Cisl Sicilia commenta in questo modo la notizia dell’incontro del governatore, avvenuto ieri, con il neonato Tavolo regionale delle associazioni imprenditoriali. Per il sindacato guidato in Sicilia da Maurizio Bernava, “è un grave errore che Crocetta si confronti esclusivamente con le organizzazioni delle imprese, nonostante le ripetute sollecitazioni e le manifestazioni propositive organizzate da tutto il mondo siciliano del lavoro, con la partecipazione di migliaia di delegati”. Verso questi delegati, la condotta del governo, per la Cisl, “testimonia insensibilità ed è, in buona sostanza, un’autentica mancanza di rispetto”. La Cisl, recita una nota, “si augura che l’opzione di Crocetta non sia mero strabismo istituzionale”. Anche per questo sulla mancanza, ancora adesso, di un confronto sociale aperto sui temi sociali e dell’economia, vorrebbe “sentire alta la voce dei partiti di maggioranza e opposizione, all’Ars”. Ma la Cisl si augura pure che lo stesso errore strategico non sia compiuto dalle associazioni imprenditoriali” con cui i sindacati siciliani, fin dal 2011, hanno stretto un’alleanza sociale (il “Tavolo per la crescita e lo sviluppo”) che ha consentito l’elaborazione di idee e contributi per una strategia di rilancio produttivo dell’Isola. In questo senso, il tavolo dei soli imprenditori è una “rappresentazione parziale dell’economia regionale” e il confronto unicamente con le imprese, è una “misura della debole azione sociale del governo”. A Crocetta, la Cisl dice che “farebbe bene a recuperare fondamentali relazioni sociali”. “Il sindacato – si legge nella nota – è in grado di portare proposte e di implementare la debole, approssimativa e incompiuta strategia economica e sociale del governo regionale”.
Il tavolo unitario del 2011, continua la Cisl, nacque come momento propositivo e di confronto e non, tout court, per far fuori il governo regionale del tempo. Ma è un dato, ricorda il sindacato, che la crisi del governo Lombardo subisse una brusca accelerazione dopo la manifestazione congiunta sindacati-imprese dell’1 marzo 2012 (la Marcia per il lavoro produttivo), quando l’allora presidente della Regione si rifiutò di dare ascolto alle richieste univoche del mondo del lavoro e dell’imprenditoria. L’uno e l’altro, “impegnati a costruire assieme una lungimirante strategia di sviluppo, di crescita, di potenziamento infrastrutturale e modernizzazione dell’economia regionale”.

Daniela Gieri

Daniela@sicilianews24.it

Recent Posts

Meteo Sicilia di sabato 21 e domenica 22 marzo

Sabato. Tempo stabile nel corso della giornata con cieli sereni o poco nuvolosi sia al…

60 minuti ago

Ultim’ora IMU, chi vive qui non lo paga più: la Cassazione lo ha deciso proprio oggi | La sentenza è chiarissima

Quest'ultimo provvedimento potrebbe cambiare tutto. L’IMU (Imposta Municipale Propria) è un tributo che i proprietari…

1 ora ago

A Trapani il corteo di Libera nella Giornata per le vittime innocenti di mafia

La Giornata Nazionale della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie giunge…

4 ore ago

Fondi europei, incontro con il vicepresidente della Commissione Ue Fitto

Si è svolto ieri a Villa Igiea, a Palermo, alla presenza del vicepresidente esecutivo della…

5 ore ago

Quattordicesima, controlla questa data: l’Inps ha appena dato comunicazione | C’è solo da festeggiare

Controlla questa data, perchè l'INPS ha inviato la comunicazione e proprio in quel giorno potrai…

6 ore ago

“Ho smesso di mangiare carne, mangio solo quella CONAD”, del resto la produce l’azienda n 1 in Italia | Rapporto qualità prezzo top

La carne Conad ti stupirà: quando la assaggerai, non tornerai più indietro Secondo l'Organizzazione Mondiale…

16 ore ago