Palermo

Non c’è più la Sicilia di una volta? Rispondono Ficarra e Picone

PALERMO – C’è ancora la Sicilia di Pirandello, Sciascia, Brancati, Verga e Guttuso? Esiste ancora la Sicilia in bianco e nero, quella dei film e delle fotografie? O c’è una Sicilia diversa che per pigrizia e conformismo si continua a raccontare sempre nello stesso modo? È questo il tema dell’iniziativa che prende spunto dal saggio dello scrittore Gaetano Savatteri “Non c’è più la Sicilia di una volta”.

L’incontro, organizzato dal Dipartimento di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali (DEMS) dell’Università degli Studi di Palermo, si terrà sabato 13 maggio, dalle 10.00 alle 19.00, nel Complesso Monumentale dello Steri (Chiesa Sant’Antonio Abate – piazza Marina, 61).

«A 25 anni dalle stragi mafiose abbiamo voluto aprire uno spazio di confronto per i nostri studenti e per la città” afferma il prof. Alessandro Bellavista, direttore del DEMS “con l’intento di provare a rendere conto del cambiamento che pure tra mille contraddizioni la nostra terra ha attraversato. Siamo molto contenti che al nostro appello abbiano risposto autorevoli personalità provenienti da diversi mondi artistici, culturali e professionali: con loro e i nostri studenti proseguiremo la discussione già avviata il 28 aprile con il seminario dal titolo ‘L’era di maggio’».

Il programma

I lavori prenderanno il via con i saluti introduttivi del Rettore dell’Università di Palermo, Fabrizio Micari, del Sindaco Leoluca Orlando e del Direttore del DEMS Alessandro Bellavista.

I protagonisti

Nel corso della giornata interverranno l’editore Alessandro Laterza, lo chef Pino Cuttaia, l’imprenditrice del vino Arianna Occhipinti, gli scrittori Santo Piazzese e Giuseppina Torregrossa, il regista Vincenzo Pirrotta, i professori Giovanna Fiume e Gianfranco Marrone, la fondatrice della Farm cultural park Florinda Sajeva e l’editore Antonio Sellerio.

Ficarra e Picone

Alle 18.00 concluderanno i lavori Salvo Ficarra e Valentino Picone, con Lello Analfino (unplugged), Gaetano Savatteri e Costantino Visconti.

I lavori del seminario, al quale parteciperanno gli studenti del DEMS, sono aperti al pubblico.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Ultim’ora Ministero dell’Istruzione: addio alle vacanze estive | Da quest’anno la scuola è aperta anche giugno, luglio e agosto

Questa novità potrebbe stravolgere le abitudini di molti studenti. Le vacanze estive scolastiche rappresentano una…

1 ora ago

Auto elettriche, proibite le colonnine di ricarica: se le usi ti arrestano per direttissima | “Fallo a casa tua”

L'utilizzo delle colonnine di ricarica è bandito con effetto immediato: ecco che cosa sta succedendo…

3 ore ago

Ultim’ora: Eurospin devasta la concorrenza dell’iPhone | Da 1000 euro il prezzo passa a 10€: sottocosto totale

Ormai è una certezza: il discount Eurospin batte la concorrenza di Apple con un prodotto…

5 ore ago

Papa Francesco, oltre 128mila fedeli per l’ultimo saluto

Riaperta questa mattina alle 7 la Basilica di San Pietro per dare la possibilità ai…

8 ore ago

Emilio Miceli, Centro Pio La Torre: “Un anniversario segnato dalla scomparsa di un Pontefice che ha lottato per la libertà dei popoli”

Un 80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo che ricorre a pochi giorni dalla morte di…

8 ore ago

Palermo, operativa la nuova area del pronto soccorso dell’ospedale “Cervello”

Un’altra tappa verso il completamento definitivo del Pronto Soccorso dell’ospedale “Cervello”, a Palermo. E’ stata…

8 ore ago