Cronaca

Ninni Cassarà, Roberto Antiochia e Gaetano Costa, le commemorazioni

Ninni Cassarà, Roberto Antiochia e Gaetano Costa oggi ricorre l’anniversario della loro uccisione. Il sindaco di Palermo, Leoluca Orlando, ha partecipato stamani alle cerimonie in ricordo del XXXIV anniversario della uccisione del vice questore Ninni Cassarà e dell’Agente di Polizia Roberto Antiochia, trucidati dalla mafia il 6 agosto del 1985 in via Croce Rossa.


Le iniziative sono state organizzate in collaborazione con la Questura di Palermo.

Nel corso della commemorazione, che si è tenuta in piazza Giovanni Paolo II, è stata scoperta una stele in memoria dei due e deposta una corona di alloro alla presenza delle massime autorità civili e militari della Città, tra cui il prefetto Antonella De Miro e il questore Renato Cortese.

Successivamente è stata celebrata una messa presso la cappella di Maria santissima della Soledad, in salita Antonio Manganelli.

“Oggi ricordiamo il sacrificio di due servitori dello Stato che con coraggio hanno combattuto la mafia e che in anni difficilissimi dedicarono il proprio impegno alla caccia ai latitanti. Anche grazie all’esempio di questi uomini, oggi le istituzioni a Palermo sono unite e impegnate senza equivoci nella lotta alla mafia”.

Ninni Cassarà, Roberto Antiochia e Gaetano Costa trentanove anni fa

Oggi inoltre ricorre il XXXIX anniversario dell’uccisione del Procuratore capo di Palermo, Gaetano Costa, in un agguato mafioso in via Cavour il 6 agosto 1980. La cerimonia in suo suffragio si è svolta presso la chiesa di San Giovanni dei Napoletani, in piazza Marina. Successivamente, una corona di alloro è stata deposta, alla presenza del primo cittadino di Palermo e delle massime autorità civili e militari della Città, sulla lapide che ricorda il luogo dell’omicidio.

“Oggi facciamo memoria del procuratore Costa ucciso dalla mafia in quel terribile 1980 di sangue – ha dichiarato il sindaco Leoluca Orlando -. Costa era un magistrato colto e intransigente, costretto a operare in condizioni di isolamento dentro lo stesso Palazzo di Giustizia e spesso considerato con ostilità anche dai suoi colleghi. Rendere memoria al Procuratore Gaetano Costa è riconoscere che egli ha compiuto il proprio dovere con professionalità e dedizione sino all’estremo sacrificio, e che resta a noi il compito di proseguire su un cammino che ha liberato la Città dal governo della mafia, ma non ancora dalla mafia armata e affaristica”.

Foto di Francesco Militello Mirto

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

INPS senza pietà: “È saltata la pensione di giugno per questi italiani” | Aspetta luglio oppure schiatta di fame

Brutta notizia per questa fetta di pensionati. Tutti i dettagli. Il sistema pensionistico italiano si…

6 ore ago

Compra il pesce da Esselunga e si becca un virus preistorico | “Sangue da tutti gli orefizi”: non prendere mai questa specie

Una notizia che lascia tutti di stucco, ha comprato il pesce da Esselunga e quello…

8 ore ago

Domani al via il conclave per eleggere il nuovo Papa

La messa “pro eligendo”, l'”extra omnes”, il segreto assoluto, le schede bruciate e la conseguente…

9 ore ago

Germania, Merz eletto cancelliere al secondo turno con 325 voti favorevoli

Il Bundestag (Parlamento federale tedesco) ha eletto Friedrich Merz nuovo cancelliere della Germania. Merz ha…

9 ore ago

Comunicato Ministero della Salute: “il 118 diventa a pagamento” | Pagate o schiattate: tanto non arriverà nessuno

Diramato il comunicato, da questo momento in poi le ambulanze saranno a pagamento, chi non…

11 ore ago

Contributo di solidarietà, Schifani: “Bene Irfis, sostegno per quasi 7 mila famiglie”

È stata pubblicata oggi la graduatoria provvisoria relativa al contributo di solidarietà, la misura da…

11 ore ago