Top News

Nestlé, già oggi riciclabile il 96% degli imballaggi prodotti in Italia

ASSAGO (MILANO) (ITALPRESS) – Il 96% degli imballaggi utilizzati da Nestlé per i prodotti realizzati in Italia è già riciclabile. È uno dei principali punti emersi dal report “Nestlé Sustainable Packaging Commitment: road to 2025”, pubblicato dal Gruppo per fare il punto su progetti e strategie sviluppati a supporto della sostenibilità degli imballaggi, con particolare focus sull’Italia.

Il risultato raggiunto nel nostro Paese “è frutto di uno straordinario lavoro dell’azienda e arriva a quasi tre anni dal lancio del programma internazionale che ha l’obiettivo di rendere il 100% degli imballaggi dell’azienda riciclabili o riutilizzabili entro il 2025”, si legge in una nota.
È proprio a partire da questo impegno che Nestlé già da tempo sta lavorando con una strategia a 360° che include 4 pilastri: ricerca; riduzione, riuso e riciclo dei pack; collaborazione con realtà esterne; educazione di colleghi e consumatori.
Il fulcro della strategia di Nestlé ruota intorno alla ricerca, finalizzata a sviluppare il packaging del futuro: “totalmente sostenibile, ma che garantisca, al contempo, la sicurezza e la qualità degli alimenti conservati”, spiega il Gruppo.

Con questo obiettivo, a settembre 2019 è stato inaugurato il Nestlé Institute of Packaging Sciences di Losanna, in Svizzera, il primo del suo genere nell’industria alimentare. Il Centro sviluppa progetti di ricerca sulla sostenibilità degli imballaggi e sulla sperimentazione di nuovi materiali a base biologica, compostabili e biodegradabili.
Inoltre, Nestlé sta lavorando anche per ridurre, riutilizzare e riciclare i packaging esistenti. Il 96% degli imballaggi prodotti in Italia è già riciclabile (+1% rispetto al 2018). In particolare, nel nostro Paese Nestlé ha conseguito il 100% di riciclabilità per il cartone ondulato e il vetro, il 98% per la carta, l’87% per l’alluminio, il 90% per la plastica rigida e l’80% per la plastica flessibile.

Il terzo pilastro strategico è la collaborazione con realtà esterne (accademie, partner commerciali, competitors, istituti di ricerca e consumatori) per studiare nuove soluzioni sostenibili per il packaging dei prodotti. L’ultimo, ma non meno importante, fattore su cui Nestlé vuole concentrare le proprie energie è l’educazione sia dei dipendenti che dei consumatori.
La sfida più ambiziosa per il Gruppo è senza dubbio quella di ottenere una maggiore recuperabilità dei packaging attraverso il superamento dei materiali da imballaggio che ancora oggi risultano difficili da riciclare (come ad esempio i poliaccoppiati). Per questo motivo, Nestlé si impegna entro il 2025 a eliminare questi materiali, ma anche altre parti di packaging difficilmente recuperabili, sostituendole con mono-materiali più semplici da smaltire (come la carta).

“Nel nostro Paese Nestlé sta lavorando con grande impegno e dedizione lungo tutti i cardini che costituiscono la base del piano strategico, sviluppato per rendere i packaging dei nostri prodotti sempre più sostenibili, e questo nuovo, dettagliato, report ne è la conferma. Abbiamo infatti all’attivo progetti per ogni singolo pilastro del nostro programma e, inoltre, stiamo studiando altre importanti innovazioni, a ulteriore dimostrazione del ruolo-guida che Nestlé intende svolgere per la gestione responsabile e sostenibile dei packaging”, commenta Marta Schiraldi, Sustainability Lead Italy & Malta Gruppo Nestlé in Italia.

“La salvaguardia dell’ambiente e l’impegno per lo sviluppo di packaging sostenibili costituiscono due elementi cruciali su cui abbiamo fondato il nostro modello di business, come evidenzia il nostro ambizioso obiettivo di raggiungere il 100% di imballaggi riciclabili o riutilizzabili entro il 2025. Siamo orgogliosi che in Italia i packaging dei nostri prodotti siano già ampiamente riciclabili (ben il 96%), ma la strada è ancora in salita – prosegue Schiraldi -. Si tratta di un cammino che non possiamo percorrere da soli. Solo lavorando insieme a partner e competitor, istituti di ricerca e coinvolgendo i nostri collaboratori e consumatori, potremo proseguire nel solco tracciato e raggiungere risultati che abbiano un impatto davvero significativo sulle persone e sul nostro pianeta”.

Redazione

Recent Posts

Oltre un quintale di droga nascosta sotto una pietra lavica, quattro arresti

La Polizia di Stato, la scorsa settimana, ha arrestato quattro uomini ed ha intercettato e…

20 minuti ago

“Volevo solo ristrutturare casa”, 3 mesi di reclusione e multa da 309 euro | Passata la legge, da oggi è vietatissimo

Occhio a questa nuova normativa, bisogna prestare massima attenzione. La nuova normativa in materia di…

46 minuti ago

Traghetti Eolie: aumenti per le isole minori, +72% dal 2022, Schifani: “Sospendere subito”

C'è forte preoccupazione per il nuovo aumento tariffario che colpisce i collegamenti marittimi sovvenzionati verso…

2 ore ago

Arcivescovo di Palermo: “L’acqua è di tutti, non può essere privatizzata”

L’arcivescovo di Palermo, monsignor Corrado Lorefice, nella ricorrenza della Giornata Mondiale dell’Acqua, si è recato…

2 ore ago

Il Palermo scende in campo con una maglia speciale in memoria di Sara Campanella

“Non un minuto di silenzio, non un minuto senza lottare, non un minuto senza urlare…

2 ore ago

“Volevo rinfrescarmi”, sono 173 euro di multa | Introdotta la ‘tassa 40 gradi’: dovete morire di caldo anche in estate

Una nuova tassa da non credere, eppure è così. Negli ultimi decenni, il riscaldamento globale…

6 ore ago