ROMA (ITALPRESS) – Nel quarto trimestre 2020, secondo i dati Istat, l’export delle regioni registra una dinamica congiunturale positiva, diffusa a livello territoriale, trainata dalle ripartizioni del Nord che contribuiscono per tre quarti alla crescita media nazionale.
Nel complesso, il 2020 si chiude con una contrazione dell’export marcata, la più ampia registrata dal 2009, che interessa tutte le regioni italiane, a eccezione del Molise. I contributi negativi maggiori derivano dalle grandi regioni del Nord – Lombardia, Piemonte, Veneto, Emilia-Romagna – e dal Lazio. La Lombardia, da sola, contribuisce alla flessione dell’export nazionale per 2,8 punti percentuali, di cui più di un punto determinato dal calo delle vendite di macchinari e apparecchi e di metalli di base e prodotti in metallo.
Le ampie flessioni dell’export registrate per le due regioni insulari, Sardegna e Sicilia, sono dovute principalmente al crollo delle vendite di prodotti energetici.
Questa novità potrebbe stravolgere le abitudini di molti studenti. Le vacanze estive scolastiche rappresentano una…
L'utilizzo delle colonnine di ricarica è bandito con effetto immediato: ecco che cosa sta succedendo…
Ormai è una certezza: il discount Eurospin batte la concorrenza di Apple con un prodotto…
Riaperta questa mattina alle 7 la Basilica di San Pietro per dare la possibilità ai…
Un 80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo che ricorre a pochi giorni dalla morte di…
Un’altra tappa verso il completamento definitivo del Pronto Soccorso dell’ospedale “Cervello”, a Palermo. E’ stata…